San Valeriano (27 Novembre)



Note biografiche di san Valeriano (27 novembre)
In che tipo di Roma nacque Valeriano e quale inquietudine lo spinse, fin da giovane, a guardare oltre la vita comoda che gli era destinata?
Valeriano nacque in una Roma potente ma contraddittoria, dove la grandezza dei templi non riusciva a nascondere la stanchezza di un mondo che non sapeva più parlare all’anima. Cresciuto in una famiglia agiata, era circondato da maestri, banchetti e aspettative precise, ma sentiva spesso una domanda sorda: “È davvero tutto qui?” La tranquillità materiale non bastava a sedare quel bisogno di senso che cresceva dentro di lui.

Cosa vide nei cristiani che cambiò il suo modo di guardare la realtà?
Li vide in una notte calma, riuniti in una casa modesta, mentre pregavano con una pace che nessun cittadino romano avrebbe mostrato sotto minaccia. Non era la loro eloquenza a colpirlo, ma la loro unità: sembrava che condividessero una forza invisibile. Quei volti, pur segnati dalla paura delle persecuzioni, trasmettevano una gioia silenziosa che lui non aveva mai incontrato nei saloni più ricchi. E quella gioia – così inspiegabile – lo attirò.

Quando capì che non era più un semplice osservatore, ma un uomo che aveva scelto?
Lo capì durante una lettura del Vangelo, quando le parole sembrarono aprire in lui uno spazio nuovo, limpido. Non fu un’illuminazione prodigiosa, ma una certezza calma: quella era la via in cui finalmente si riconosceva. Sapeva che il battesimo avrebbe attirato sospetti su di lui e dolore sulla famiglia, ma sentiva che rinunciare sarebbe stato un tradimento ben più grave. Così scelse, senza proclami, ma con una determinazione nascosta che nessuno avrebbe più scalfito.

Perché Valeriano, uomo riservato, divenne un riferimento quando le persecuzioni si intensificarono?
Perché aprì la sua casa. Non era un capo né un predicatore, però aveva un coraggio silenzioso che gli altri percepivano. Offrì rifugio a chi era braccato, condivise notizie, portò conforto. Non cercava di essere eroico: semplicemente non sopportava vedere qualcuno soffrire in solitudine. Questo lo pose inevitabilmente al centro dell’attenzione dei persecutori, che finirono per arrestarlo.

Cosa rivelò di sé quando fu interrogato dai giudici romani?
Rivelò la sua libertà. Parlò senza sfida, senza timore, senza rabbia. I giudici gli offrirono più volte una scappatoia: una parola di rinnegamento, una piccola formula di convenienza. Ma Valeriano rispose sempre allo stesso modo: “Non posso dire ciò che non credo, né fingere ciò che non sono.” La sua calma sconcertò gli accusatori più della sua ostinazione.

E dopo la sua morte, cosa rimase davvero di lui?
Rimase un’eredità fatta di gesti semplici, non di imprese spettacolari. Rimase la memoria di un uomo che aveva scelto la verità senza pretenderne merito. Rimase l’immagine della sua casa, che per anni continuò a essere un luogo di raccolta e di consolazione. Rimase soprattutto un modo di vivere: credere, aiutare, custodire la dignità anche quando il mondo chiede di abbandonarla. È così che il nome di Valeriano, umile e discreto, attraversò i secoli con una forza più grande della sua vita.

San Valeriano,
uomo di pace e di coraggio,
aiutami a restare fedele al bene
anche quando ho paura.

Insegnami a scegliere la verità
nei gesti più piccoli,
a non chiudere mai il cuore
e a non perdere la speranza.

Accompagnami con la tua serenità
e rendi forte la mia fiducia in Dio.
Amen.

I Santi del calendario San Felice di Como (8 Ottobre) San Guido Maria Conforti (5 Novembre) Santa Mechtilde di Helfta (19 Novembre) San Valeriano (27 Novembre) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santa Monica si racconta... Beato Alfredo Ildefonso Schuster (30 Agosto) San Nicodemo e san Giuseppe di Arimatea (31 Agosto) Sant'Elpidio abate (2 Settembre) Santa Rosalia (4 Settembre) San Zaccaria profeta (6 Settembre) San Nicola da Tolentino (10 settembre) Santi Proto e Giacinto (11 Settembre) San Settimio di Jesi (22 Settembre) San Silvano del Monte Athos (24 Settembre) San Sergio di Radonez (25 Settembre) San Dionigi l'Aeropagita (3 Ottobre) San Bruno di Colonia (6 Ottobre) San Giovanni Leonardi (9 Ottobre) San Daniele Comboni (10 Ottobre) San Gaudenzo di Rimini (14 Ottobre) San Cornelio il centurione (20 Ottobre) Beato Giuseppe Puglisi (21 Ottobre) San Giovanni da Capestrano (23 Ottobre) Sant'Antonio Maria Claret (24 Ottobre) Beato Carlo Gnocchi (25 Ottobre) Sant'Armando di Strasburgo (26 Ottobre) Sant'Evaristo (27 Ottobre) Beato Cesare Taparelli (27 Ottobre) Beato Alessio Zaryckyj (30 Ottobre) Santa Lucilla di Roma (31 Ottobre) San Leonardo di Noblac (6 Novembre) San Prosdocimo (7 Novembre) Beato Giovanni Duns Scoto (8 Novembre) San Niccolò I Papa (13 Novembre) San Clementino martire (14 Novembre) Sant'Alberto Magno (15 Novembre) San Dasio martire (20 Novembre) Il Perdono d'Assisi (catechesi) San Pietro Claver (9 Settembre) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Lucio da Cirene (6 Maggio) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santissima Trinità. I domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) San Vigilio (26 Giugno) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) San Pio V Papa (30 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Santa Stella (11 Maggio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Celestino V (19 Maggio) Santa Elena Guerra (23 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) San Deodato (10 giugno) San Leone III (12 Giugno) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Santa Veronica (12 Luglio) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Santa Marcellina (17 Luglio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) Santa Marta si racconta... Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su