San Tommaso d'Aquino (28 gennaio)



San Tommaso d'Aquino (28 gennaio)
«I motori intermedi non muovono se non in quanto sono mossi dal primo motore, come il bastone non muove se non in quanto è mosso dalla mano. Quindi è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio».. «Ciò che è privo di intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo e intelligente, come la freccia dall’arciere. Vi è dunque un qualche essere intelligente dal quale tutte le realtà naturali sono ordinate al fine: e questo essere lo chiamiamo Dio» (Summa Teologica I, q.2, prima e quinta via). Con queste ed altre celebri frasi Tommaso d’Aquino, il santo che festeggiamo oggi, argomenta circa l’esistenza di Dio.

Chi era concretamente questo gigante del pensiero?
Nasce intorno al 1225 nel castello di Roccasecca, nell’attuale provincia di Frosinone, dalla famiglia dei conti di Aquino. A 18 anni, contro la volontà della madre e dei fratelli, che lo inseguono per impedirglielo, entra a far parte dell’ordine dei domenicani. Si forma nel monastero di Montecassino (di cui lo zio era abate) e nelle grandi scuole del tempo, tra le quali Colonia, in cui conosce il suo futuro maestro: sant’Alberto Magno. Diventa quindi docente di teologia e filosofia a Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e Napoli.

Si dice che i compagni di studio gli abbiano affibbiato un curioso nomignolo..
Seppur amato da tutti, essendo obeso di costituzione e per via della sua mitezza e del suo essere sempre taciturno, da alcuni studenti parigini fu soprannominato “il bue muto”. I compagni di studio lo vedevano infatti totalmente immerso in ciò che studiava, fino addirittura a perdere le coordinate spazio-temporali: sembra che durante una traversata in mare, proprio mentre stava studiando, non s’accorse neppure di una terribile burrasca! Alberto Magno, a chi lo prendeva in giro attraverso quel nomignolo rispondeva: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un'estremità all'altra della terra!».

In cosa consistono questi “muggiti” di cui parla Alberto?
Nonostante la morte lo colse a soli 48 anni, il suo pensiero e l’enorme mole dei suoi scritti (su tutti la Summa Teologica) segnarono per sempre il pensiero cristiano e filosofico. Curioso e paradossale, tra l’altro, che uno dei più celebri domenicani di tutti i tempi, chiamati frati “predicatori”, dal latino “parlare davanti”, fosse definito proprio “bue muto”.. Ma quel che scrisse ad un certo punto non so soddisfò più: il 6 dicembre 1273, mentre celebrava l’Eucarestia, fu colto da una sorta di illuminazione, un “pensiero” in seguito al quale non volle più scrivere né dettare le sue riflessioni. A padre Reginaldo, che gliene chiese la ragione, rispose: «tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto a ciò che ora mi è stato rivelato».

Come e quando morì esattamente?
Con ogni probabilità si spense a causa di una malattia (nonostante alcuni ipotizzino per avvelenamento) all’alba del 7 marzo 1274, nel monastero cistercense di Fossanova, nell’attuale provincia di Latina, mentre si stava recando al Concilio di Lione convocato da Gregorio X. Morì subito dopo aver ricevuto l’Unzione degli Infermi e l’Eucarestia.

Come mai lo festeggiamo allora il 28 gennaio?
La data della sua festa liturgica è legata al giorno della traslazione del corpo in Francia, nel convento domenicano di Tolosa, avvenuta nel 1369. Altre reliquie si trovano invece in Italia: a Salerno, a Priverno e ad Aquino.

Cosa compì di così straordinario per diventare santo?
Quando Giovanni XXII lo canonizzò, nel 1323, a coloro che obiettavano il fatto che Tommaso non avesse compiuto particolari prodigi, il papa rispose con una frase divenuta poi celebre: «quante proposizioni teologiche scrisse, tanti miracoli fece». L’intelligenza del “Dottore angelico”, come venne chiamato dal XV secolo, non era infatti disgiunta dall’amore, al punto che il suo motto era «contemplata aliis tradere», in sostanza “partecipare agli altri il frutto della propria riflessione”.

Ti chiediamo Signore, per intercessione di Maria, “Sede della Sapienza”, e di Tommaso, di guidarci sui sentieri della vera conoscenza, sicuri che, come egli spesso amava dire, «l’amore ci raccoglie dove la conoscenza ci lascia».       

Recita
Federica Lualdi, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

I Santi del calendario Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) San Pio V Papa (30 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Filippo Neri (26 maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Santa Monica (27 Agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su