Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre)
Introduciamo la memoria di oggi con le parole del Martirologio Romano: «Santa Caterina, secondo la tradizione vergine e martire ad Alessandria, ricolma di acuto ingegno, sapienza e forza d’animo. Il suo corpo è oggetto di pia venerazione nel monastero sul monte Sinai».
Quel “secondo la tradizione” lascia intendere una certa prudenza..
Proprio così, dato che la vicenda di Caterina – dal greco “pura” – è avvolta da molta incertezza: oltre all’anno di nascita (probabilmente il 287) e a quello del decesso (il 305 circa), ciò che sappiamo di lei è un miscuglio di storia e leggende popolari. La più antica fonte scritta è una Passione del VI-VII secolo.
Cos’è esattamente una Passione?
Con questo termine s’intende il racconto della vita, del martirio e di eventuali miracoli dei cristiani dei primi secoli, uccisi a causa della loro fede. Scopo della Passio (dal latino “soffrire”) era, attraverso la sua lettura pubblica, l’edificazione dei fedeli. Le Passioni differivano poi dagli Atti per il fatto che, mentre con questi ultimi ci si riferiva alla descrizione dell’interrogatorio a cui il tribunale pagano sottoponeva il cristiano inquisito, con l’aggiunta di qualche notizia sulla sua morte, le Passioni erano i racconti dei supplizi, uniti agli ultimi momenti della vita del martire.
Cosa affermano questi documenti su Caterina?
Ci dicono che era una giovane egiziana, mentre la Legenda Aurea – opera del XIII secolo composta dal frate domenicano e vescovo di Genova Jacopo da Varagine – aggiunse che era figlia del re Costa, il quale morì quando Caterina era ancora piccola. Chiesta la sua mano da molti pretendenti, avrebbe tuttavia avuto in visione la Madonna che, infilandole l’anello nuziale al dito, l’avrebbe promessa in sposa al Figlio.
Come morì?
Intorno al 305 l’imperatore Massimino Daia (la Legenda Aurea parla di Massenzio, ma si tratta probabilmente di un errore) diede dei festeggiamenti ad Alessandria, ai quali partecipò la nostra futura santa. A Caterina fu chiesto di adorare gli dèi pagani e, rifiutatasi, propose invece all’imperatore di riconoscere la signoria di Cristo. Massimino, invaghitosi tra l’altro della bellezza della giovane, prima la chiese in sposa, poi fece leva sul bagaglio culturale di Caterina (motivo per cui è venerata in Francia come patrona degli studenti in teologia): convocò cinquanta, tra filosofi e intellettuali, affinché la convincessero ad abiurare.
Ci riuscirono?
No, anzi, essi stessi furono convertiti dalla giovane! A questo punto l’imperatore condannò a morte sia il gruppo dei sapienti sia Caterina, che ovviamente aveva rifiutato le avances di Massimino. A lei riservò una fine atroce: la ruota dentata, che ne avrebbe dilaniato le carni se non si fosse rotta! (Per tale ragione, invece, chi ha a che fare con le ruote è posto sotto il suo patronato). L’imperatore, che morirà suicida nel 313, optò allora per la sua decapitazione ma, al posto del sangue, dal collo di Caterina sgorgò latte.
Come mai il celebre monastero sul monte Sinai porta il suo nome?
Un’altra leggenda narra che il suo corpo fu trasportato dagli angeli su questa altura, luogo in cui, nel VI secolo, l’imperatore Giustiniano fondò un monastero, inizialmente dedicato alla Trasfigurazione, in seguito a Caterina. Monastero a parte, la certezza che questa santa sia davvero esistita non ce l’abbiamo, alcuni studiosi ritengono infatti sia stata confusa con una certa Ipazia, matematica e filosofa del V secolo. Il fatto che la giovane sia stata inoltre esclusa dal Martirologio dal 1962 al 2002 sembrerebbe suffragare tali dubbi. Tuttavia la Chiesa, reinserendola tra i martiri nel 2003 per mano di Giovanni Paolo II, non ne ha mai proibito la venerazione, fissandone anzi la memoria liturgica al 25 novembre, giorno probabile della sua morte e della relativa traslazione del corpo sul Sinai.
«Insegnaci, Padre, a camminare verso di te assieme a tutti i dubbi che portiamo nel cuore, sicuri che la tua discesa agli Inferi abbia estirpato anche quelli»
Recita
Giulia Tomassini, Cristian Messina
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri