Testimoni: Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio)



Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio)
Il 25 marzo 1825 nasce a Lille, in Francia, Eugenia Maria Giuseppina Smet, da genitori di origine fiamminga che la consegnano alla luce come terza di sei figli. Nella città natale studia presso le suore del Sacro Cuore e, a 17 anni, vorrebbe diventare una di loro. Rimasta però in famiglia, sceglie di dedicarsi all’apostolato in parrocchia, insieme al sostentamento dell’Opera per la propagazione della fede, realtà di laici fondata a Lione tre anni prima che lei nascesse dalla laica Pauline Jaricot. Nel novembre 1853, quando ha 28 anni e fatto voto privato di castità, Eugenia decide di promuovere un’associazione di fedeli impegnati a pregare per le anime del Purgatorio, ottenendo subito un discreto riscontro, che tuttavia non basta a sormontare diverse difficoltà: sceglie allora di fondare, col medesimo scopo, una vera congregazione di suore. 

Che tipo di congregazione?
Chiede consiglio a molti, mette in mezzo anche papa Pio IX e il Curato d’Ars, realizzando a Parigi il suo sogno: siamo nel 1856, anno in cui un esiguo gruppetto iniziale darà vita alle Suore Ausiliatrici del Purgatorio. Scopo della congregazione è quello di intercedere a favore dei defunti non ancora ben posizionati tra le “braccia del Padre”. Ma Eugenia, diventata nel frattempo Maria della Provvidenza, scorge un secondo tipo di purgatorio, quello di chi, già su questa Terra, è costretto a sopportare la sua personale “purificazione”. Capisce allora che le sue Ausiliatrici devono dedicarsi non solo alla preghiera per i defunti, ma anche al soccorso dei viventi. 

Un impegno che unisce insomma l’aldilà all’aldiqua! 
Proprio così. Nel 1865 aprirà una casa a Nantes, bissata due anni dopo da quella di Shanghai. Alla fine del XX secolo le Ausiliatrici saranno circa 1.500, in una sessantina di case sparse nel mondo. Eugenia morirà nella capitale transalpina il 7 febbraio 1871, giorno in cui la Chiesa la celebra, per essere beatificata da Pio XII nel 1957.

La sua opera non può non sollevare diverse questioni circa il Purgatorio, concetto oggi alquanto discusso..
Diciamo di sì, ragion per cui occorre fare qualche passo indietro.. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, trattando il tema della vita eterna, così si esprime al n. 1021: «La morte pone fine alla vita dell’uomo come tempo aperto all’accoglienza o al rifiuto della grazia divina apparsa in Cristo. Il Nuovo Testamento parla del giudizio principalmente nella prospettiva dell’incontro finale con Cristo alla sua seconda venuta, ma afferma anche, a più riprese, l’immediata retribuzione che, dopo la morte, sarà data a ciascuno in rapporto alle sue opere e alla sua fede. La parabola del povero Lazzaro e la parola detta da Cristo in croce al buon ladrone, così come altri testi del Nuovo Testamento, parlano di una sorte ultima dell’anima che può essere diversa per le une e per le altre». Il numero successivo precisa inoltre che: «Ogni uomo fin dal momento della sua morte riceve nella sua anima immortale la retribuzione eterna, in un giudizio particolare che mette la sua vita in rapporto a Cristo, per cui o passerà attraverso una purificazione, o entrerà immediatamente nella beatitudine del cielo, oppure si dannerà immediatamente per sempre..».

Ma di che purificazione si sta parlando esattamente?
Per capirlo dobbiamo scomodare tre parole dal peso specifico non indifferente: inferno, paradiso e purgatorio.. Trattando del cielo o paradiso, il Catechismo afferma al n. 1023: «Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio e che sono perfettamente purificati, vivono per sempre con Cristo. Sono per sempre simili a Dio..», e vivranno una «vita perfetta – specifica il numero seguente – ..comunione di vita e di amore con la Santissima Trinità, con la Vergine Maria, gli angeli e tutti i beati..». Quanto all’inferno, si precisa: «Non possiamo essere uniti a Dio se non scegliamo liberamente di amarlo. Ma non possiamo amare Dio se pecchiamo gravemente contro di lui, contro il nostro prossimo o contro noi stessi» (1031). Del purgatorio si afferma invece che i morti nella medesima grazia e amicizia di coloro che finiscono in cielo, «ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo» (1030). Per specificare poi che «La Chiesa chiama purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra cosa dal castigo dei dannati» (1031).

Questa dottrina si fonda su basi scritturistiche?
Sì, nello specifico sul Secondo Libro dei Maccabei (12,45), in cui Giuda Maccabeo «fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato». Alla voce “Purgatorio”, Il Cristianesimo dalla A alla Z di Piero Petrosillo, così si esprime: «Dal latino purgatorium (dal verbo purgare, “purificare”). La Chiesa chiama purgatorio la purificazione finale degli eletti, cioè la purificazione di coloro che muoiono nella grazia di Dio ma che non hanno ancora tutta la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. La Chiesa ha formulato la dottrina di fede relativa al purgatorio soprattutto nei concili di Firenze (1439) e di Trento (1563), avendo ben presente anche la pratica della preghiera per i defunti di cui parla la Sacra Scrittura (2Mac 12,45)». Per poi rimandare il lettore alla parola “Suffragio”: «Dal latino suffragium (dal verbo suffragari, “aiutare”). È la preghiera o qualsiasi opera di carità offerta a beneficio delle anime dei defunti. Tra i suffragi eccelle la celebrazione eucaristica. Le preghiere di suffragio mettono in relazione la Chiesa peregrinante e la Chiesa purgante» (cfr. LG, n. 50). Vien da sé che, non ci fosse il purgatorio, ovvero se al momento della morte si andasse direttamente in Paradiso o all’Inferno, non avrebbe senso pregare per i morti.

Un concetto, insomma, non troppo semplice..
Affatto, tanto che le confessioni Ortodossa e Protestante non lo riconoscono. Ciò che conta è però capire che il purgatorio non corrisponde ad una sospensione del giudizio di Dio, ma è il tempo e lo spazio (o meglio la condizione) del giudizio che Dio ha già dato, e che pertanto non va “convinto”. «Andare in Paradiso col mal di fegato – dice lo scrittore e pedagogista Franco Nembrini nel suo strepitoso commento al Purgatorio dantesco – non va bene, se uno va in paradiso deve goderselo fino in fondo. Ecco, il purgatorio corrisponde al periodo in ospedale.. E in questo periodo il conforto degli amici – le loro visite, il loro sostegno (cioè la preghiera di intercessione!) – è fondamentale». Alessandro D’Avenia, nella prefazione al commento di Nembrini sottolinea come    in tutta la Divina Commedia il nome di Dante venga pronunciato una sola volta, e proprio nel canto XXX(55) del Purgatorio, centro ideale dell’intero poema. Si tratta della cantica più importante perché Dante e Beatrice qui s’incontrano – tra l’altro il 10 aprile 1300, giorno della resurrezione – in cima alla montagna del purgatorio, in cui si trova il giardino di Eden, ormai vuoto, andando in tal modo a formare quasi una nuova coppia progenitrice.. 

Meraviglioso!
Lo stesso D’Avenia aggiunge che, etimologicamente, purgatorio deriva dal greco pūr, “fuoco”, che ha la medesima radice di “pur-ificare”, “pur-o”, “pur-gare”, ecc.. E la purificazione è il rito centrale in ogni religione, che nel cristianesimo avviene in primis attraverso il battesimo, evento narrato nella cantica con la quale inizia, e non a caso, il Purgatorio dantesco. Viene quindi scomodato un altro gigante della letteratura, Giacomo Leopardi, col quale tutti noi dovremmo chiederci: «Ove tende questo vagar mio breve..?». Perché, o meglio per Chi, viviamo? La risposta di  Dante potrebbe essere sintetizzata come segue: chi nella sua esistenza ha desiderato in modo chiaro Dio, con Lui sarà per sempre, “abitando” il paradiso; chi lo ha desiderato in modo non del tutto chiaro, sperimenterà quella condizione definita purgatorio; chi infine avrà desiderato “tutt’altro”, sperimenterà per sempre “tutt’altro”, ovvero la lontananza di e da Dio, chiamata inferno.       

«Ti affidiamo, Signore, per intercessione di Eugenia e con le parole del sommo poeta, il nostro povero destino. Fa che assieme a Dante possiamo “tornare da la santissima onda, rifatti sì come piante novelle, rinovellate di novella fronda, puri e disposti a salire a le stelle» (Purgatorio XXXIII).

Recita
Federica Lualdi, Cristian Messina

Musica di sottofondo
www.soundscrate.com

Santi e testimoni dell'Anno 19 Marzo: Solennità di San Giuseppe (Biografia dialogata) 18 Marzo: San Cirillo di Gerusalemme (Biografia dialogata) 23 Febbraio: San Policarpo (Biografia dialogata) 7 Marzo: Sante Perpetua e Felicita (Biografia dialogata) 5 Febbraio: Sant'Agata (Biografia dialogata) 6 Febbraio: San Paolo Miki e compagni (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) 8 Febbraio: Santa Giuseppina Bakhita (Biografia dialogata) 10 Febbraio: Santa Scolastica (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Martin Lutero (18 Febbraio) 21 Febbraio: San Pier Damiani (Biografia dialogata) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) 31 Gennaio: San Giovanni Bosco (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Rita Levi Montalcini (30 Dicembre) 28 Dicembre: I Santi innocenti (Catechesi dialogata) 27 Dicembre: San Giovanni Evangelista (Biografia dialogata) 26 Dicembre: Santo Stefano (Biografia dialogata) Testimoni: S.Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) 14 Dicembre : San Giovanni della Croce (Biografia dialogata) 13 Dicembre : Santa Lucia (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Karl Barth (10 Dicembre) 4 Dicembre: San Giovanni Damasceno (Biografia dialogata) Testimoni: Charles de Foucauld (1.Dicembre) 30 Novembre: Sant'Andrea Apostolo (Biografia dialogata) 25 Novembre: Santa Caterina d'Alessandria (Biografia dialogata) 24 Novembre: Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (Biografia dialogata) 23 Novembre: San Clemente I, Papa e martire (Biografia dialogata) 22 Novembre: Santa Cecilia (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Zygmunt Bauman (19 Novembre) 17 Novembre: Santa Elisabetta d'Ungheria (Biografia dialogata) 12 Novembre: San Giosafat (Biografia dialogata) 11 Novembre: San Martino di Tours (Biografia dialogata) 10 Novembre: San Leone Magno (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Marie Curie (7 Novembre) Testimoni: Giorgio La Pira (5 Novembre) 4 Novembre: San Carlo Borromeo (Biografia dialogata) 29 Aprile : Santa Caterina da Siena (Biografia dialogata) 30 Aprile: San Pio V (Biografia dialogata) 1 Maggio: San Giuseppe lavoratore (Catechesi dialogata) 2 Maggio: Sant'Atanasio (Biografia dialogata) 3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Testimoni: San Pacomio (9 Maggio) 13 Maggio: B.V. Maria di Fatima (Biografia dialogata) 14 Maggio: San Mattia apostolo (Biografia dialogata) Testimoni: Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) 20 Maggio: San Bernardino da Siena (Biografia dialogata) 22 Maggio: Santa Rita da Cascia (Biografia dialogata) Testimoni: Girolamo Savonarola (23 Maggio) 25 Maggio: Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Biografia dialogata) 26 Maggio: San Filippo Neri (Biografia dialogata) Testimoni: Giovanna d'Arco (30 Maggio) 1 Giugno: San Giustino (Biografia dialogata) 3 Giugno: San Carlo Lwanga e compagni martiri (Biografia dialogata9 5 Giugno: San Bonifacio (Biografia dialogata) 6 Giugno: San Norberto (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) Testimoni: Antoni Gaudì (10 Giugno) 11 Giugno: San Bàrnaba (Biografia dialogata) 13 Giugno: Sant'Antonio di Padova (Biografia dialogata) 19 Giugno: San Romualdo (Biografia dialogata) 21 Giugno: San Luigi Gonzaga (Biografia dialogata) 22 Giugno: Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (Biografia dialogata) Testimoni: San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) 24 Giugno: Natività di San Giovanni Battista (Biografia dialogata) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) 27 Giugno: San Cirillo d'Alessandria (Biografia dialogata) 28 Giugno: Sant'Ireneo di Lione (Biografia dialogata) 29 Giugno: Santi Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 3 Luglio: San Tommaso apostolo (Biografia dialogata) 4 Luglio: Santa Elisabetta di Portogallo (Biografia dialogata) 6 Luglio: Santa Maria Goretti (Biografia dialogata) Testimoni: Carla Ronci (7 Luglio) Testimoni: Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) 11 Luglio: San Benedetto (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Erasmo da Rotterdam (12 Luglio) Testimoni: Arturo Paoli (13 Luglio) 14 Luglio: San Camillo de Lellis (Biografia dialogata) 15 Luglio: San Bonaventura (Biografia dialogata) Testimoni: Don Divo Barsotti (18 Luglio) 22 Luglio: Santa Maria Maddalena (Biografia dialogata) 23 Luglio: Santa Brigida di Svezia (Biografia dialogata) 25 Luglio: San Giacomo apostolo (Biografia dialogata) 26 Luglio: Santi Gioacchino e Anna (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Baruch Spinoza (27 Luglio) 29 Luglio: Santa Marta (Biografia dialogata) 30 Luglio: San Pietro Crisòlogo (Biografia dialogata) 31 Luglio: Sant'Ignazio di Loyola (Biografia dialogata) 1 Agosto: Sant'Alfonso Maria de' Liguori (Biografia dialogata) 2 Agosto: Sant'Eusebio di Vercelli (Biografia dialogata) Testimoni: Santa Lidia (3 Agosto) 4 Agosto: San Giovanni Maria Vianney (Biografia dialogata) 7 Agosto: San Gaetano da Thiene (Biografia dialogata) 8 Agosto: San Domenico (Biografia dialogata) 9 Agosto: Santa Teresa Benedetta della Croce (Biografia dialogata) 10 Agosto: San Lorenzo (Biografia dialogata) 11 Agosto: Santa Chiara (Biografia dialogata) 12 Agosto: Santa Giovanna Francesca de Chantal (Biografia dialogata) Testimoni: Massimo il Confessore (13 Agosto) 14 Agosto: San Massimiliano Maria Kolbe (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Michelangelo (16 Agosto) Testimoni: David Maria Turoldo (18 Agosto) 19 Agosto: San Giovanni Eudes (Biografia dialogata) 20 Agosto: San Bernardo abate (Biografia dialogata) 21 Agosto: San Pio X (Biografia dialogata) Testimoni: Frère Roger (23 Agosto) 24 Agosto: San Bartolomeo apostolo (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Raimon Panikkar (26 Agosto) 27 Agosto: Santa Monica (Biografia dialogata) 28 Agosto: Sant'Agostino (Biografia dialogata) 29 Agosto: Martirio di San Giovanni Battista (Catechesi dialogata) Testimoni: Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) 5 Settembre: Santa Teresa di Calcutta (Biografia dialogata) Testimoni: Don Oreste Benzi (7 Settembre) Testimoni: Santa Innocenza (17 Settembre) Testimoni: San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) 19 Settembre: San Gennaro (Biografia dialogata) 20 Settembre: Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (Biografia dialogata) 21 Settembre: San Matteo apostolo ed evangelista (Biografia dialogata) 23 Settembre: San Pio da Pietrelcina (Biografia dialogata) 26 Settembre: Santi Cosma e Damiano (Biografia dialogata) 27 Settembre: San Vincenzo de' Paoli (Biografia dialogata) 28 Settembre: San Venceslao (Biografia dialogata) 29 Settembre: Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (Catechesi dialogata) 30 Settembre: San Girolamo (Biografia dialogata) 1 Ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino (Biografia dialogata) 2 Ottobre: Santi Angeli Custodi (Catechesi dialogata) Testimoni: Rosario Livatino (3 Ottobre) 4 Ottobre: San Francesco d'Assisi (Biografia dialogata) Testimoni: Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) 11 Ottobre: San Giovanni XXIII (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Hannah Arendt (14 Ottobre) 15 Ottobre: Santa Teresa d'Avila (Biografia dialogata) 16 Ottobre: Santa Margherita Maria Alacoque (Biografia dialogata) 17 Ottobre: Sant'Ignazio di Antiochia (Biografia dialogata) 18 Ottobre: San Luca evangelista (Biografia dialogata) 19 Ottobre: Santi martiri Canadesi (Biografia dialogata) Testimoni: Enrico Medi (20 Ottobre) S.Laura Montoya si racconta... 28 Ottobre: Santi Simone e Giuda (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) 1 Novembre: Tutti i Santi (Catechesi dialogata) Testimoni: Santa Silvia (3 Novembre)

Scarica la nostra App su