Note biografiche di Sant’Evaristo, Papa e Martire (27 Ottobre)
Chi era Sant’Evaristo?
Sant’Evaristo fu il quarto Papa della Chiesa, successore di Clemente I. Governò la Chiesa in un periodo difficile, tra la fine del I e l’inizio del II secolo, quando i cristiani vivevano ancora sotto la minaccia delle persecuzioni romane.
Dove e quando nacque?
Secondo antiche tradizioni, nacque ad Antiochia di Siria da una famiglia greca, ma si trasferì presto a Roma, dove divenne parte attiva della comunità cristiana nascente.
Qual era il contesto storico in cui visse?
Evaristo visse sotto gli imperatori Traiano e Adriano, in un tempo in cui la Chiesa stava crescendo ma era ancora clandestina. Le celebrazioni si tenevano nelle case, e i cristiani rischiavano la vita per la fede.
Cosa fece come Papa?
Fu eletto Papa intorno all’anno 97. Organizzò la comunità cristiana di Roma, istituendo – secondo alcune fonti – le prime divisioni parrocchiali e regolando il ruolo dei presbiteri e dei diaconi. La sua attenzione era rivolta alla cura spirituale e alla stabilità della giovane Chiesa.
C’è un episodio significativo della sua vita?
Le fonti antiche riferiscono che, durante una delle ondate di persecuzioni, Evaristo non volle fuggire da Roma ma rimase accanto ai fedeli per sostenerli nella fede. Fu infine arrestato e morì martire per Cristo.
Quando morì?
Morì a Roma attorno all’anno 107. È sepolto vicino alla tomba di San Pietro, nella necropoli vaticana.
Quando si celebra la sua memoria liturgica?
La Chiesa lo ricorda il 27 ottobre, come esempio di pastore fedele e coraggioso.
Sant’Evaristo,
pastore della Chiesa nascente,
che hai custodito la fede in tempi di prova,
ottienici il coraggio di rimanere saldi in Cristo
quando la verità è minacciata.
Fa’ che impariamo da te
a servire con amore e umiltà,
mettendo sempre il Vangelo al centro della nostra vita.
Amen.
Recita
Gennj Fabbrucci, don Franco Mastrolonardo
Musica di sottofondo
www.motionarray.com
Testo elaborato con l'ausilio dell'IA