
Note biografiche di San Giovanni Leonardi (9 Ottobre)
Chi era Giovanni Leonardi e dove nacque?
Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, un piccolo borgo vicino a Lucca, in Toscana. In gioventù lavorò come apprendista speziale, cioè farmacista, ma presto sentì che la sua vera vocazione era curare non solo i corpi, ma soprattutto le anime.
Come nacque la sua missione sacerdotale?
Ordinato sacerdote nel 1572, Giovanni iniziò a predicare con grande zelo. Radunò attorno a sé un gruppo di giovani desiderosi di vivere il Vangelo in profondità. Da questo nacque la comunità che più tardi divenne l’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, approvato ufficialmente dalla Chiesa.
C’è un episodio che mostra il suo carattere e la sua fede?
Un aneddoto racconta che, quando Giovanni iniziò a predicare la riforma della vita cristiana nella sua città, molti si opposero e tentarono di ostacolarlo. Ma lui, con coraggio, rispose: «Bisogna cominciare da sé stessi e riformare l’uomo interiore». Questa frase divenne quasi il motto della sua vita: prima di cambiare il mondo, bisogna lasciarsi cambiare da Dio.
Quali furono i frutti del suo apostolato?
San Giovanni Leonardi si dedicò alla formazione dei sacerdoti e dei missionari, collaborando anche con il cardinale Baronio e con san Filippo Neri. Ebbe un ruolo importante nella nascita del Collegio di Propaganda Fide, per preparare sacerdoti ad annunciare il Vangelo in tutto il mondo.
Quando e come morì?
Giovanni Leonardi morì a Roma nel 1609, contagiato mentre assisteva gli ammalati durante un’epidemia di influenza. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato patrono dei farmacisti, ricordando le sue origini di speziale.
San Giovanni Leonardi,
tu che hai cercato la vera medicina nel Vangelo,
insegnaci a lasciarci guarire da Cristo,
per vivere da cristiani autentici.
Rendici coraggiosi nella fede,
umili nel servizio
e generosi nell’annuncio del Vangelo
a chi ancora non lo conosce.
Amen.
Recita
Agata Circiello, Mattia Stramazzotti
Musica di sottofondo
www.motionarray.com
Testo elaborato con l'ausilio dell'IA