Santa Teodora di Rossano (28 Novembre)



Note biografiche di Santa Teodora di Rossano (28 Novembre)
Chi fu Teodora di Rossano e da dove veniva?
Secondo la tradizione, Teodora nacque a Rossano (in Calabria) alla fine del IX secolo, figlia di due genitori — Eusebio e Rosalia — descritti come “nobili e onesti ma non troppo agiati”. Così le sue origini sociali sono modeste e segnate da una certa umiltà economica, ma in un paese, che nel tempo era divenuto un centro importante del monachesimo e della cultura bizantina in Calabria.

In che situazione storica e culturale si trovava Rossano — e come questo contesto influenzò Teodora?
Nel periodo in cui visse Teodora, Rossano era parte di una Calabria profondamente influenzata dalla presenza bizantina. La regione era immersa nel flusso del monachesimo italo-greco (o “basiliano”), fiorente grazie a monaci esuli da altre terre che portavano con sé liturgia, spiritualità e cultura orientale.  In questo ambiente — che intrecciava cristianesimo, tradizione bizantina, coesistenza culturale e spirituale — la scelta di una vita monastica per una donna come Teodora assume un significato particolarmente forte: è la decisione di consacrare la propria esistenza a Dio in un mondo dove convergevano influenze diverse, e di far parte di una comunità che cercava una profonda vita spirituale.

Come e quando Teodora scelse la vita monastica? E quali furono i suoi primi passi verso la consacrazione?
Secondo le fonti — in particolare la “Vita” del suo contemporaneo San Nilo da Rossano, redatta dal suo discepolo — Teodora fin da giovane decise di consacrare la sua verginità a Dio. All’età di quindici anni entrò come monaca in un monastero femminile di Rossano — spesso identificato come il monastero di “San Opoli” o “Arenario”. Qui, in un contesto monastico secondo la regola dei Basiliani, iniziò un cammino ascetico e spirituale, che la portò a una crescente maturità nella fede, nella preghiera e nella virtù.

Quale fu il ruolo di Teodora nella comunità monastica? E qual era la sua relazione con San Nilo?
Teodora fu in un primo momento “consigliera e guida materna” di San Nilo, quando lui era ancora giovane. Quando Nilo trasse fama di saggezza e santità, Teodora, con umiltà, accettò di divenire sua discepola: cioè non cercò gloria personale, ma riconobbe in lui un maestro spirituale per approfondire la sua stessa vocazione. Successivamente, le fu affidata la guida di una nuova comunità: fu nominata abbadessa del monastero dedicato a Sant'Anastasia a Rossano (che in seguito divenne l’attuale Oratorio di San Marco). In tale ruolo, Teodora divenne “maestra di vita monastica” per molte giovani, diventando un riferimento per la spiritualità, l’austerità, la preghiera e l’ascesi nella Calabria bizantina.

Quali erano le caratteristiche della sua spiritualità e della sua vita da badessa? Cosa la distingueva?
Dal profilo che emerge dalla tradizione, Teodora era descritta come “vergine molto veneranda”, “vegliarda santa e molto prudente e saggia”: cioè una donna di profonda virtù, stabilità interiore e saggezza. La sua scelta era radicale e “ascetica”: implicava rinunce, disciplina, preghiera, vita comunitaria e guida spirituale — in un’epoca in cui la vita monastica femminile era difficile e spesso marginalizzata. Inoltre, la sua figura emerge come significativa per la memoria religiosa e spirituale di Rossano — una donna che seppe incarnare in sé l’eredità del monachesimo bizantino, interpretandola con prudenza, carità e dedizione.

Quando e come morì Teodora? E quale memoria le è stata riservata nella tradizione cristiana?
Teodora morì il 28 novembre 980 a Rossano, probabilmente nella comunità che aveva fondato o guidato. La sua memoria liturgica è fissata al 28 novembre dal Martirologio Romano. Tuttavia, va detto che le fonti sono poche e frammentarie: la maggior parte delle informazioni viene da testi come la “Vita di San Nilo”, scritta nel XI secolo da San Bartolomeo il Giovane, che conobbe la comunità di Rossano. Per questo motivo, molti aspetti della sua vita — come il luogo preciso della tomba, o dettagli minuti della sua comunità — restano nel mistero, soggetti a interpretazione.

Perché la vicenda di Teodora ci parla ancora oggi — cioè qual è il valore della sua testimonianza?
La storia di Teodora è significativa perché offre un ritratto di donna monaca e badessa in un’epoca — il X secolo — in cui la Calabria era un crocevia di culture, spiritualità bizantina e tradizioni cristiane. La sua scelta di vita, la sua guida fermentata nella preghiera e nella carità, rappresentano una testimonianza concreta di santità “quotidiana”, non fatta di grandi miracoli, ma di costanza, umiltà, fedeltà a Dio.
Inoltre, nel contesto attuale, riscoprire figure come Teodora — spesso “dimenticate” — significa restituire alla memoria locale e cristiana un patrimonio di spiritualità: come scrivono oggi alcuni intellettuali calabresi, la sua figura è “frammento di infinito” radicato nel territorio.
Infine, il suo esempio — insieme a quello di monaci come San Nilo — testimonia come nel Mezzogiorno medievale si sia costruita una forma di spiritualità e cultura che ha contribuito a forgiare l’identità religiosa e culturale del mondo italogreco-bizantino.

Santa Teodora,
donna di preghiera e di sapienza,
tu che hai cercato Dio con cuore puro
e hai guidato molte anime alla luce di Cristo,
accompagna anche noi nel cammino quotidiano.
Ottienici pace, discernimento
e la gioia di servire il Signore
con umiltà e fedeltà.
Proteggi la città di Rossano
e tutti coloro che ti invocano.
Intercedi per noi davanti a Dio.
Amen.

Recita
Alessia Fantini, Rachele Nicoletti

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

I Santi del calendario San Felice di Como (8 Ottobre) San Guido Maria Conforti (5 Novembre) Santa Mechtilde di Helfta (19 Novembre) San Valeriano (27 Novembre) Santa Teodora di Rossano (28 Novembre) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santa Monica si racconta... Beato Alfredo Ildefonso Schuster (30 Agosto) San Nicodemo e san Giuseppe di Arimatea (31 Agosto) Sant'Elpidio abate (2 Settembre) Santa Rosalia (4 Settembre) San Zaccaria profeta (6 Settembre) San Nicola da Tolentino (10 settembre) Santi Proto e Giacinto (11 Settembre) San Settimio di Jesi (22 Settembre) San Silvano del Monte Athos (24 Settembre) San Sergio di Radonez (25 Settembre) San Dionigi l'Aeropagita (3 Ottobre) San Bruno di Colonia (6 Ottobre) San Giovanni Leonardi (9 Ottobre) San Daniele Comboni (10 Ottobre) San Gaudenzo di Rimini (14 Ottobre) San Cornelio il centurione (20 Ottobre) Beato Giuseppe Puglisi (21 Ottobre) San Giovanni da Capestrano (23 Ottobre) Sant'Antonio Maria Claret (24 Ottobre) Beato Carlo Gnocchi (25 Ottobre) Sant'Armando di Strasburgo (26 Ottobre) Sant'Evaristo (27 Ottobre) Beato Cesare Taparelli (27 Ottobre) Beato Alessio Zaryckyj (30 Ottobre) Santa Lucilla di Roma (31 Ottobre) San Leonardo di Noblac (6 Novembre) San Prosdocimo (7 Novembre) Beato Giovanni Duns Scoto (8 Novembre) San Niccolò I Papa (13 Novembre) San Clementino martire (14 Novembre) Sant'Alberto Magno (15 Novembre) San Dasio martire (20 Novembre) Il Perdono d'Assisi (catechesi) San Pietro Claver (9 Settembre) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) San Lamberto di Lione (14 Aprile) Sant'Abbondio (15 Aprile) San Galdino (18 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) San Leonida (22 Aprile) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Lucio da Cirene (6 Maggio) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santissima Trinità. I domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) San Vigilio (26 Giugno) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Valeria (28 Aprile) San Pio V Papa (30 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Santa Stella (11 Maggio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Celestino V (19 Maggio) Santa Elena Guerra (23 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) San Deodato (10 giugno) San Leone III (12 Giugno) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Santa Veronica (12 Luglio) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Santa Marcellina (17 Luglio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) Santa Marta si racconta... Santa Bernardette (16 Aprile) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Beata Maria della Provvidenza (7 Febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) Sant'Isidoro contadino (15 Maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Girolamo Savonarola (23 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) Beata Anna Maria Taigi (9 Giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Giuseppe Cafasso (23 Giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) Santa Veronica Giuliani (9 Luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) Massimo il Confessore (13 Agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) Santa Faustina Kowalska (1.Settembre) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santa Innocenza (17 Settembre) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) San Carlo Acutis (12 Ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Beato Rosario Livatino (29 Ottobre) Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) Santa Silvia (3 Novembre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) San Galgano (24 Dicembre) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su