San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto)



Note biografiche di San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto)
Dove e quando nacque Giuseppe Calasanzio?
Giuseppe Calasanzio nacque nel 1557 a Peralta de la Sal, un piccolo paese in Aragona (Spagna). Era un luogo semplice, rurale, dove la vita era dura ma profondamente legata alla fede.

Qual era il contesto storico del suo tempo?
Visse nel pieno del Rinascimento e della Controriforma, quando la Chiesa si impegnava a rinnovarsi dopo le divisioni del protestantesimo. In questo clima, l’educazione dei giovani diventava una sfida fondamentale.

Cosa lo spinse a diventare sacerdote?
Fin da giovane sentì una forte vocazione, desiderava servire Dio e gli uomini. Dopo gli studi, venne ordinato sacerdote e si impegnò nella predicazione e nella carità, soprattutto verso i poveri.

Perché si trasferì a Roma?
Nel 1592 arrivò a Roma, allora centro della cristianità ma anche città con molta povertà e degrado sociale. Fu lì che vide i bambini poveri e abbandonati, senza istruzione né futuro.

Qual è l’episodio che cambiò la sua vita?
Un giorno entrò nella parrocchia di Santa Dorotea in Trastevere, dove notò tanti bambini che non sapevano leggere né scrivere. Allora decise di aprire per loro una scuola gratuita, la prima in assoluto del genere a Roma.
Da quel gesto semplice nacque un’opera enorme: le Scuole Pie e l’ordine religioso degli Scolopi, dedicati all’istruzione dei bambini, specialmente i più poveri.

Che difficoltà incontrò?
Fu ostacolato da persone potenti che non vedevano di buon occhio la sua opera. Alcuni cercarono persino di screditarlo. Ma Giuseppe rimase umile e fiducioso nella Provvidenza, certo che Dio difendeva la sua missione.

Quando morì e come è ricordato?
Morì a Roma nel 1648. Oggi è considerato il patrono delle scuole popolari e dei bambini. Il suo esempio continua a ispirare educatori e catechisti in tutto il mondo.

San Giuseppe Calasanzio,
amico dei bambini e maestro dei poveri,
insegnaci ad avere un cuore semplice e fiducioso.
Aiutaci a non stancarci mai di educare, amare e servire,
perché ogni ragazzo possa crescere nella luce di Dio.
Amen.

Recita
Giuseppe Zamboni, Chiara Favaro

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su