
Note bigrafiche di Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto)
Chi era Santo Stefano d’Ungheria?
Santo Stefano fu il primo re cristiano d’Ungheria. Nacque intorno al 970 e fu battezzato con il nome di Stefano, in onore del primo martire cristiano. È venerato come padre della nazione ungherese e santo dalla Chiesa cattolica.
Com’era l’Ungheria ai tempi di Stefano?
L’Ungheria del X secolo era abitata dai Magiari, un popolo di origine asiatica. Erano ancora pagani, nomadi e guerrieri, ma vivevano in una terra fertile tra il Danubio e i Carpazi. Stefano nacque a Esztergom, sul Danubio, che era già un centro importante.
Da quale famiglia proveniva?
Suo padre era il principe Géza, capo dei Magiari, e sua madre Sarolta, cristiana ortodossa. Il padre si avvicinò al cristianesimo per motivi politici, ma fu Stefano a convertire davvero il cuore del popolo.
Come si avvicinò alla fede cristiana?
Ricevette il battesimo da piccolo e fu educato da monaci benedettini. Si innamorò del Vangelo e scelse di guidare il popolo verso Cristo, anche a costo di dure lotte.
Perché dovette combattere?
Alla morte del padre, molti nobili volevano tornare al paganesimo. Stefano fu costretto a combattere contro lo zio e altri capi tribù per unire l’Ungheria. Lo fece non per sete di potere, ma per rendere stabile e cristiana la sua patria.
Come divenne re?
Chiese e ottenne dal Papa Silvestro II una corona benedetta, simbolo del legame tra Ungheria e Roma. Fu incoronato il 25 dicembre dell’anno 1000, diventando primo re cristiano d’Ungheria. La sua corona è ancora oggi il simbolo del paese.
Cosa fece come re cristiano?
Fondò vescovadi, monasteri e chiese, divise il regno in diocesi, fece tradurre la Messa in lingua locale, scrisse un “libro per suo figlio” con consigli per governare con umiltà, giustizia e fede, protesse i poveri e i pellegrini
Un aneddoto curioso?
Si racconta che, quando suo figlio Emerico morì, Stefano offrì il suo dolore a Dio e affidò il regno alla Vergine Maria, proclamandola Patrona dell’Ungheria. Da allora, l’Ungheria è chiamata anche “Regnum Marianum”, cioè regno di Maria.
Come morì?
Morì il 15 agosto 1038, nel giorno dell’Assunta. Sul letto di morte, pregò ancora Maria perché proteggesse il suo popolo. Fu canonizzato santo nel 1083.
Quando si celebra?
La sua memoria liturgica è il 16 agosto, ma in Ungheria la grande festa nazionale è il 20 agosto, con sfilate, fuochi d’artificio e processioni con la sua mano destra incorrotta, conservata come reliquia.
Santo Stefano, re giusto e fedele,
tu hai fondato il tuo regno
sulla roccia di Cristo.
Insegnaci a mettere Dio al primo posto,
ad essere forti nelle prove
e giusti nelle decisioni.
Intercedi per i governanti e per i popoli,
perché crescano nella pace,
nella fede e nell’amore.
Amen.
Recita
Beatrice Montini, Agata Circiello
Musica di sottofondo
www.motionarray.com