Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio)



Note biografiche di Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio)
Chi era Sant’Arsenio il Grande?
Sant’Arsenio fu uno dei più celebri Padri del deserto. Visse tra il IV e il V secolo e, dopo essere stato precettore alla corte imperiale, lasciò tutto per vivere nel silenzio e nella preghiera nel deserto d’Egitto.

Dove e quando nacque?
Nacque a Roma intorno all’anno 354, in una famiglia senatoria. Ricevette una grande educazione, imparando il greco, il latino e le Sacre Scritture, e si distinse per la sua cultura e saggezza.

Cosa fece prima di ritirarsi nel deserto?
Fu chiamato a Costantinopoli dall’imperatore Teodosio per educare i suoi figli, Arcadio e Onorio. Era stimato a corte, ma il suo cuore cercava qualcosa di più profondo: la comunione con Dio.

Perché lasciò la corte imperiale?
Secondo la tradizione, sentì una voce interiore che gli diceva:
Arsenio, fuggi, taci, sta' in silenzio: questo è l’inizio della salvezza.”
Così lasciò tutto e si ritirò nel deserto di Scete, in Egitto, per vivere in preghiera, povertà e penitenza.

Come visse nel deserto?
Viveva in grande austerità, evitando ogni vanità e cercando il silenzio interiore. Pregava, lavorava con le mani e parlava pochissimo. Era noto per la sua umiltà e il suo amore per la solitudine.

Aveva discepoli?
Sì, anche se cercava di evitare notorietà, molti venivano da lui per ricevere consigli. Le sue parole, brevi e profonde, venivano custodite come oro. È ricordato tra i detti dei Padri del deserto.

Che cosa ci ha lasciato?
Più che scritti, ha lasciato un esempio di vita radicale, che ha ispirato generazioni di monaci e cercatori di Dio. La sua figura è simbolo di quel distacco evangelico che libera l’anima per incontrare il Signore.

Quando morì?
Morì in Egitto, probabilmente intorno al 450, in pace, dopo una vita di totale offerta a Dio. La Chiesa lo celebra il 19 luglio nel calendario copto, e in varie date nei calendari orientali e monastici.

Cosa ci insegna oggi Sant’Arsenio il Grande?
Che la vera sapienza nasce dal silenzio e dalla preghiera. Che anche chi ha tutto, come onori e cultura, può scegliere Dio come unico bene. E che per ascoltare Dio, spesso bisogna imparare a tacere.

Sant’Arsenio,
tu che hai lasciato la sapienza del mondo
per cercare il silenzio di Dio,
insegnaci a fuggire il rumore che distrae il cuore
e ad amare la preghiera nascosta.
Donaci il coraggio di preferire il Vangelo
alla vanità, il silenzio alla parola inutile,
l’umiltà alla fama.
Fa’ che anche noi, come te,
possiamo trovare Dio nel deserto dell’anima
e vivere solo per Lui.
Amen.

Recita
Destiny Igwe, Chiara Bendin

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su