San Francesco Caracciolo (4 Giugno)



Note biografiche di san francesco Caracciolo (4 Giugno)
Chi era Francesco Caracciolo prima di diventare santo?
Francesco nacque nel 1563 a Villa Santa Maria, in Abruzzo, in una nobile famiglia. Il suo nome di battesimo era Ascanio. Cresciuto in una casa cristiana, era brillante, sportivo e pieno di sogni, come tanti giovani. Ma Dio aveva in serbo per lui qualcosa di speciale.

Cosa gli fece cambiare vita?
A 22 anni fu colpito da una malattia grave. Pensando di morire, fece un voto a Dio: se fosse guarito, si sarebbe dedicato completamente a Lui. Quando guarì, non dimenticò la promessa. Lasciò tutto, perfino il suo nome, e divenne Francesco, come il poverello di Assisi.

Come nacque il suo ordine religioso?
Un giorno ricevette per errore una lettera indirizzata a un altro sacerdote, che cercava aiuto per fondare una nuova comunità religiosa. Francesco capì che non era un caso, ma una chiamata di Dio. Così, insieme a Giovanni Adorno e Fabrizio Caracciolo, fondò i Chierici Regolari Minori, un ordine dedito alla preghiera, all’adorazione eucaristica perpetua, alla povertà e all’evangelizzazione.

Com’era il suo stile di vita?
Francesco viveva per Gesù Eucaristia. Passava intere notti in adorazione, si muoveva da una città all’altra a piedi, aiutava i poveri, confessava con pazienza. Aveva un cuore umile, tanto che preferiva servire in cucina piuttosto che farsi notare.

Quando e dove morì?
Morì a soli 44 anni, nel 1608, ad Agnone (Molise), inginocchiato davanti al tabernacolo. Aveva vissuto ogni giorno come un dono da restituire a Dio.

Perché oggi è ancora importante?
In un mondo frenetico e distratto, Francesco ci ricorda il valore del silenzio, della preghiera, della presenza reale di Gesù nel tabernacolo. È anche patrono dei cuochi, proprio perché amava servire con semplicità.

Quando lo celebriamo?
Oggi, 4 giugno, giorno della sua nascita al cielo.

San Francesco Caracciolo,
adoratore instancabile di Gesù nel Pane del cielo,
insegnaci a fermarci davanti a Lui,
ad ascoltare il Suo silenzio d’amore,
e a servire i fratelli con cuore umile e gioioso.
Amen.

Recita
Giulia Tomassini, Nicole Macrelli

Musica di sottofondo
Musiche di www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su