Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio)



Note biografiche di Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio)

Chi era Sant’Antonio Maria Zaccaria?
Sant’Antonio Maria Zaccaria fu un sacerdote, medico e riformatore religioso italiano del XVI secolo. Fondò i Chierici Regolari di San Paolo, detti anche Barnabiti, con lo scopo di rinnovare spiritualmente il clero e il popolo.

Da dove veniva?
Nacque a Cremona nel 1502, in una famiglia nobile. Rimasto orfano di padre da piccolo, fu educato cristianamente dalla madre. Studiò medicina a Padova, ma presto sentì una chiamata più alta: servire le anime come sacerdote.

Che tipo di sacerdote fu?
Fu un sacerdote pieno di zelo, umiltà e amore per Cristo crocifisso. Unì alla predicazione una forte attenzione per la riforma morale del clero e dei laici. La sua spiritualità era centrata sulla carità, l’Eucaristia e la contemplazione della Passione di Gesù.

Cosa fece di importante?
Fondò tre comunità religiose:
- I Barnabiti, per il rinnovamento del clero.
- Le Angeliche di San Paolo, per la formazione spirituale delle donne.
- I Laici di San Paolo, per coinvolgere i fedeli nella vita della Chiesa.
Lavorò con grande passione per riportare la fede al centro della vita cristiana, in un tempo segnato dalla decadenza e dalla riforma protestante.


Ha vissuto difficoltà?
Sì, incontrò resistenze e incomprensioni, come accade spesso ai riformatori. Fu anche oggetto di sospetti e indagini ecclesiastiche, ma venne sempre difeso e riconosciuto come uomo di Dio. Continuò con umiltà la sua opera, fidandosi della Provvidenza.

Quando morì?
Morì giovanissimo, a soli 36 anni, il 5 luglio 1539 a Cremona, consumato dalla fatica e dalla malattia. Ma la sua eredità spirituale continuò a portare frutto, soprattutto grazie ai Barnabiti che ne raccolsero il testimone.

Perché è venerato come santo?
Perché fu un esempio di sacerdote riformatore, pienamente fedele alla Chiesa, capace di unire contemplazione e azione. Venne canonizzato da Papa Leone XIII nel 1897. È patrono dei medici cattolici.

Cosa ci insegna oggi Sant’Antonio Maria Zaccaria?
Che la santità passa anche attraverso la riforma del cuore. Antonio Maria ci insegna a vivere con autenticità la fede, a non avere paura di testimoniare il Vangelo e ad amare Cristo con ardore, soprattutto nel mistero della sua Passione.

Quando è celebrato?
La Chiesa celebra la sua memoria liturgica il 5 luglio.

Sant’Antonio Maria,
fedele servitore del Vangelo e riformatore ardente,
insegnaci ad amare Cristo con cuore indiviso
e a rinnovare la Chiesa con la forza della carità.

Tu che hai contemplato il Crocifisso
e lo hai annunciato con coraggio,
donaci il fuoco della tua fede
e la passione per le anime.

Accompagnaci nel nostro cammino
e intercedi per noi,
perché possiamo essere testimoni autentici del Vangelo.
Amen.

Recita
Sabrina Lodovichetti, Alessia Vannucci

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su