San Germano di Parigi (28 Maggio)



Note biografiche di San Germano di Parigi (28 Maggio)

Chi era San Germano di Parigi?
San Germano nacque attorno al 496 d.C. vicino ad Autun, in Francia. Fu monaco, abate e poi vescovo di Parigi, amato per la sua bontà, povertà e amore per i poveri.

Com’era da giovane?
Fin da piccolo mostrò un grande amore per la preghiera e lo studio. Dopo essere diventato prete, entrò nel monastero di Saint-Symphorien, dove visse in umiltà e servizio.

Come diventò vescovo?
Fu nominato vescovo di Parigi nel 555 d.C. per volere del re Childeberto I, che fu toccato dalla sua santità. Germano non cercava potere, ma accettò l’incarico come obbedienza a Dio.

Cosa fece come vescovo?
Predicò la pace, la giustizia, l’aiuto ai poveri e la vita sobria. Criticò coraggiosamente anche i potenti, inclusi i re franchi, quando vivevano nel peccato o nella violenza.

È vero che convertì un re?
Sì! Proprio il re Childeberto I, all’inizio non credente, fu toccato dalla santità di Germano, si convertì al cristianesimo e fece costruire la basilica di San Vincenzo, poi chiamata Saint-Germain-des-Prés, dove oggi riposa il santo.

Che rapporto aveva con i poveri?
Li trattava come fratelli di Cristo. Dava tutto ciò che aveva, e spesso tornava a casa senza mantello o scarpe, perché li aveva regalati a chi ne aveva più bisogno.

Quando morì?
Morì il 28 maggio 576 d.C. a Parigi. Fu subito riconosciuto come santo, e il popolo lo invocava come difensore dei deboli e dei sofferenti.

Perché è ancora importante oggi?
San Germano ci ricorda che un cuore mite e coraggioso può cambiare il mondo, anche senza spade o potere. La vera forza è la carità vissuta, che parla anche ai più duri di cuore. 

O San Germano,
vescovo buono e umile,
che hai amato i poveri come fratellie
hai parlato la verità ai potenti,
dona anche a noi un cuore generoso.
Fa’ che la Chiesa sia una casa di misericordia,
e che non manchino mai pastori che
vivano il Vangelo con coraggio.
Intercedi per Parigi,
per la Francia
e per tutti i luoghi in cui oggi la fede sembra spegnersi:
che torni a brillare la luce di Cristo.
Amen.

Recita
Francesca Cevoli, Gennj Fabbrucci

Musica di sottofondo
Musiche di www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su