Sant'Abbondio (15 Aprile)



Note biografiche di Sant'Abbondio
Chi era Sant’Abbondio e dove nacque?
Sant’Abbondio era originario della Grecia e visse nel V secolo. Sebbene non si sappia molto della sua giovinezza, si sa che diventò vescovo di Como intorno all’anno 450.

Quale fu il ruolo principale di Sant’Abbondio come vescovo?
Come vescovo di Como, Sant’Abbondio si distinse per la difesa dell’ortodossia cristiana, in particolare contro l’eresia nestoriana. Partecipò al Concilio di Calcedonia nel 451, dove sostenne che Cristo fosse una sola persona con due nature, divina e umana.

C’è un aneddoto significativo della sua vita?
Sì, durante una visita pastorale, si racconta che Sant’Abbondio riuscì a convertire molti pagani con la sola forza delle sue parole. La sua serenità, la fede e l’esempio di vita furono così potenti che riuscì a ispirare molte persone ad abbracciare il cristianesimo, senza mai ricorrere alla forza.

Come si comportava Sant’Abbondio nella sua missione?
Sant’Abbondio fu un pastore umile e zelante. La sua vita fu costellata di atti di carità e attenzione pastorale. Era amato e rispettato per la sua profonda fede e l’impegno nel guidare la sua comunità.

Quando e dove morì Sant’Abbondio?
Morì il 2 aprile del 468 e fu sepolto nella basilica a lui dedicata a Como. Oggi è ricordato come un esempio di fede e di impegno missionario.

O Dio, che hai scelto Sant' Abbondio come pastore fedele della tua Chiesa, concedici, per sua intercessione, di seguire il suo esempio di dedizione e amore per il Vangelo, affinché possiamo camminare sempre sulla via della giustizia e della pace.

Recita
Olimpia Galimberti, Agata Circiello

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

I Santi dalla A alla Z Edith Stein. Il ricordo di Papa Francesco San Rocco (16 Agosto) Santa Chiara da Montefalco (17 Agosto) Santa Rosa da Lima (23 Agosto) San Giuseppe Calasanzio (25 Agosto) Beato Giovanni Paolo I (26 Agosto) Santo Stefano d'Ungheria (16 Agosto) San Vigilio (26 Giugno) Santa Veronica (12 Luglio) Santi Valerio e Rufino (14 Giugno) Santa Valeria (28 Aprile) Santa Tosca (5 Maggio) Santa Tecla e compagne martiri (9 Giugno) Santa Stella (11 Maggio) San Simeone Stilita (24 Maggio) San Simeone di Gerusalemme (27 Aprile) Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Beata Suor Rani Maria Vattalil (25 Febbraio) San Pio V Papa (30 Aprile) San Pasquale Baylon (17 Maggio) San Paolo VI (29 Maggio) Santi Nereo e Achilleo (12 Maggio) Santi Nazario e Celso (28 Luglio) Beata Leonella Sgorbati (17 Settembre) San Leonardo Murialdo (18 Maggio) San Giuseppe Moscati (12 Aprile) Santa Laura Montoya (21 Ottobre) Martiri di Tibhirine (21 Maggio) Beata Margherita di Città di Castello (13 Aprile) Santa Marcellina (17 Luglio) San Luigi Orione (16 Maggio) San Lucio da Cirene (6 Maggio) San Lorenzo da Brindisi (21 Luglio) San Leonida (22 Aprile) San Leone III (12 Giugno) San Lamberto di Lione (14 Aprile) San Germano di Parigi (28 Maggio) San Galdino (18 Aprile) San Francesco Caracciolo (4 Giugno) San Fortunato di Fano (8 Giugno) Santa Flavia Domitilla (7 Maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Eugenia Joubert (2 Luglio) Santa Emma di Sassonia (19 Aprile) Santa Elena Guerra (23 Maggio) Testimoni: San Disma (27 Aprile) San Deodato (10 giugno) San Cleto Papa (26 Aprile) Santa Clelia Barbieri (13 Luglio) Beata Clementina Nengapeta Anuarite (1 Dicembre) San Charbel Makhluf (24 Luglio) San Celestino V (19 Maggio) San Celestino I Papa (27 Luglio) Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 Aprile) Santa Bernardette (16 Aprile) Santa Beatrice d'Este (10 Maggio) Santa Giuseppina Bakhita (8 Febbraio) Sant'Apollonio di Sardi (10 Luglio) Sant'Arsenio il Grande (19 Luglio) Sant'Arnolfo di Metz (18 Luglio) Santi Aquila e Priscilla (8 Luglio) Sant'Antonio Maria Zaccaria (5 Luglio) Sant'Anselmo d'Aosta (21 Aprile) Sant'Aniceto (20 Aprile) Sant'Angela da Foligno (4 Gennaio) Beato Amato Ronconi (8 Maggio) Sant'Agostino di Canterbury (27 Maggio) Sant'Abbondio (15 Aprile)

Scarica la nostra App su