Isaia 58,1-9a con il commento di Manuel Semprini



Dal libro del profeta Isaia
Is 58,1-9a 

Testo del brano
Così dice il Signore: «Grida a squarciagola, non avere riguardo; alza la voce come il corno, dichiara al mio popolo i suoi delitti, alla casa di Giacobbe i suoi peccati. Mi cercano ogni giorno, bramano di conoscere le mie vie, come un popolo che pratichi la giustizia e non abbia abbandonato il diritto del suo Dio; mi chiedono giudizi giusti, bramano la vicinanza di Dio: “Perché digiunare, se tu non lo vedi, mortificarci, se tu non lo sai?”. Ecco, nel giorno del vostro digiuno curate i vostri affari, angariate tutti i vostri operai. Ecco, voi digiunate fra litigi e alterchi e colpendo con pugni iniqui. Non digiunate più come fate oggi, così da fare udire in alto il vostro chiasso. È forse come questo il digiuno che bramo, il giorno in cui l’uomo si mortifica? Piegare come un giunco il proprio capo, usare sacco e cenere per letto, forse questo vorresti chiamare digiuno e giorno gradito al Signore? Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà. Allora invocherai e il Signore ti risponderà, implorerai aiuto ed egli dirà: “Eccomi!”». 

 

 

 

Recita
Cristian Messina

Musica di sottofondo
J.S.Bach. Goldberg Variations. BWV 988-10. Variatio 9 a 1 Clav. Canone alla terza. Kimiko Ishizaka. Diritti Creative Commons. Musopen.org

Meditazione
Manuel Semprini

Meditazione
Ecco un altro attacco di Isaia all’ipocrisia del popolo di Israele, del suo culto vuoto e superficiale. Dio è stanco dei digiuni e delle mortificazioni vissuti solo di facciata, senza vera adesione, senza autentica offerta di sé. Dio non si nutre di riti falsi o abitudinari. Le offerte che gradisce sono le nostre scelte per il bene dei fratelli. Piuttosto che «usare sacco e cenere per letto», preferisce che noi siamo in grado di «rimandare liberi gli oppressi». Dobbiamo agire per la giustizia divina e non per il nostro tornaconto. Combattiamo le ingiustizie, condividiamo quanto abbiamo con chi ha poco o niente, prendiamoci cura di quelli che soffrono. Questi ammonimenti ricordano quanto afferma Gesù nel Vangelo di Matteo, nel suo ultimo discorso rivolto al giudizio finale: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,34-36). Le indicazioni sono precise, sta a noi seguirle.

Isaia: Introduzione Isaia 1,10.16-20 con il commento di Manuel Semprini Isaia 1,10-17 com il commento di Manuel Semprini Isaia 2,1-5 con il commento di Luca Tentoni Isaia 4,2-6 con il commento di Luca Tentoni Isaia 6,1-8 con il commento di Manuel Semprini Isaia 7,1-9 con il commento di Manuel Semprini Isaia 7,10-14 con il commento di Luca Tentoni Isaia 10,5-7.13-16 con il commento di Manuel Semprini Isaia 11,1-10 con il commento di Luca Tentoni Isaia 25,6-10a con il commento di Luca Tentoni Isaia 26,1-6 con il commento di Luca Tentoni Isaia 26, 7-9.12.16-19 con il commento di Manuel Semprini Isaia 29,17-24 con il commento di Luca Tentoni Isaia 30,19-21.23-26 con il commento di Luca Tentoni Isaia 35,1-10 con il commento di Luca Tentoni Isaia 38,1-6.21-22.7-9 con il commento di Manuel Semprini Isaia 40,1-11 con il commento di Luca Tentoni Isaia 40,25-31 con il commento di Luca Tentoni Isaia 41,13-20 con il commento di Luca Tentoni Isaia 42,1-7 con il commento di Manuel Semprini Isaia 45,6b-8.18.21b-25 con il commento di Luca Tentoni Isaia 48,17-19 con il commento di Luca Tentoni Isaia 49,1-6 con il commento di Manuel Semprini Isaia 49,8-15 con il commento di Manuel Semprini Isaia 50,4-9a con il commento di Manuel Semprini Isaia 54,1-10 con il commento di Luca Tentoni Isaia 55,10-11 con il commento di Manuel Semprini Isaia 56,1-3a.6-8 con il commento di Luca Tentoni Isaia 58,1-9a con il commento di Manuel Semprini Isaia 58,9b-14 con il commento di Manuel Semprini Isaia 65,17-21 con il commento di Manuel Semprini

Scarica la nostra App su