8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata)



Immacolata Concezione di Maria
«La beatissima Vergine Maria nel primissimo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale».

..con queste parole papa Pio IX proclama il dogma dell’Immacolata Concezione. Siamo nel 1854.
Di questa speciale custodia, di cui Maria è stata fatta oggetto, i fedeli se ne sono resi conto tuttavia ben prima. La tradizione della Chiesa orientale la venera infatti da secoli col termine Panaghìa, cioè “Tutta Santa”.

Quello che celebriamo oggi, però, è un giorno di festa non solo di Maria, ma per ognuno di noi, sta infatti a ricordarci che Dio non si arrende mai, che è così amorevolmente “testardo” da operare ogni volta un nuovo inizio!

Non si è arreso quel mitico giorno in Eden, in cui il peccato ebbe la meglio sul primo uomo e sulla prima donna.
Non si è arreso, no, non l’ha fatto, e ha pensato bene di preparare una ragazzina per il “grande riscatto”, un’adolescente preservata da ogni macchia – da qui il termine Immacolata – fin dal giorno della sua nascita.

E’ bello immaginare con quali occhi i suoi genitori, Gioacchino ed Anna, hanno guardato quella figlia speciale, fin dalla nascita: quando la allattavano; mentre le facevano le coccole; durante i suoi giochi; quando la addormentavano; mentre piangeva; quando faceva i capricci; durante il lavoro; e quando, ancora ragazzina, l’hanno vista sconvolta dopo l’annuncio dell’angelo, mentre il cuore le scoppiava in petto, in un momento in cui temeva di dire quanto le era accaduto, sapendo che, probabilmente, nessuno l’avrebbe creduta..
Grazie al “sì” di Maria Dio ha potuto ricominciare tutto di nuovo.

Il motivo di tutto ciò ce lo spiega splendidamente un teologo medioevale, che afferma: «Dio lo poteva fare, conveniva che lo facesse, quindi lo ha fatto!». Gesù ha amato sua mamma al punto tale da salvarla ancor prima che ella nascesse!

E siccome Dio ama salvarci “nel tempo”, opera mirabilmente ogni cosa “a suo tempo”. Nel 1858, infatti, appena quattro anni dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, la Vergine appare in uno sperduto paesino del sud della Francia, ad una quattordicenne di nome Bernadette Soubirous.
Chissà se quel giorno Maria, di fronte alla ragazzina, si è ricordata del momento in cui anche lei, più o meno a quell’età, ha ricevuto la più sconvolgente delle visite?
A Bernadette, che le chiede chi fosse, Maria risponde: «Io sono l’Immacolata Concezione».

Recita
Stefano Rocchetta, Federica Lualdi, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Arrangiamento con chitarra di Gabriele Fabbri

Che giorno fa? (Solennità e Feste) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Tempo di Avvento (Catechesi dialogata) 8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata) 25 Dicembre: Natale del Signore (Catechesi dialogata) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) 29 Dicembre : Santa Famiglia (Catechesi dialogata) 1 Gennaio: Maria, madre di Dio (Catechesi dialogata) 6 Gennaio : Epifania del Signore (Catechesi dialogata) 12 Gennaio: Battesimo del Signore (Catechesi dialogata) 25 Gennaio: Conversione di San Paolo (Biografia dialogata) 2 Febbraio: Presentazione del Signore (Catechesi dialogata) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) 22 Febbraio: Cattedra di san Pietro (Catechesi dialogata) Mercoledì delle Ceneri (Catechesi dialogata) San Giuseppe (19 Marzo) 25 Marzo: Annunciazione del Signore (Catechesi dialogata) San Marco evangelista (25 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) Ascensione del Signore (Catechesi dialogata) San Mattia apostolo (14 maggio) 31 Maggio: Visitazione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Pentecoste. VIII domenica di Pasqua (Catechesi dialogata) Santissima Trinità. I domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. II domenica dopo Pentecoste (Catechesi dialogata) Sacratissimo Cuore di Gesù (Catechesi dialogata) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) San Benedetto (11 luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) 6 Agosto: Trasfigurazione del Signore (Catechesi dialogata) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) 15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) 8 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) 14 Settembre. Esaltazione della Santa Croce (Catechesi dialogata) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) 2 Novembre: Commemorazione dei fedeli defunti (Catechesi dialogata) 9 Novembre: Dedicazione della basilica Lateranense (Catechesi dialogata) 24 Novembre: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Catechesi dialogata)

Scarica la nostra App su