San Bernardo abate (20 agosto)



San Bernardo abate (20 agosto)
«L’amore non cerca ragioni, non cerca vantaggi all’infuori di sé. Il suo vantaggio sta nell’esistere.. è il solo.. tra i sentimenti e gli affetti, con cui la creatura possa corrispondere al Creatore, anche se non alla pari; l’unico con il quale possa contraccambiare il prossimo e, in questo caso, certo alla pari». Con queste sublimi parole san Bernardo commenta il Cantico dei Cantici

Ma chi era Bernardo?
Terzo di sette fratelli, nacque nel 1090 nel castello di Fontaine, nei pressi di Digione in Francia, dai genitori Tescelino e Aletta. La madre morì tuttavia quand’era ancora diciassettenne. In quegli anni decise di ritirarsi prima in una casa in cui poter pregare e condurre vita ritirata, poi, insieme ad una trentina fra fratelli e amici, a Citeaux, monastero fondato poco tempo prima da san Roberto di Molesmes. Il padre, rimasto vedovo, vide partire la sua nidiata un pezzo alla volta, tutta al seguito di Bernardo: Guido, il primogenito, abbandonò la moglie, la quale si fece monaca anch’essa; l’ultimo nato, Nissardo, lasciò casa; la sorella Ombelina pure; mentre lo zio Gaudry appese l’armatura al chiodo. Da ultimo seguì la truppa lo stesso padre di Bernardo!

Un vero esodo a Citeaux..
Non solo a Citeaux: l’affluenza in quel luogo fu tale che Bernardo dovette, gli anni seguenti, fondare altri monasteri un po’ ovunque. Incaricato di tale compito, prese sulle sue spalle una pesante croce di legno e, assieme ad altri dodici monaci, diffuse a macchia d’olio il monachesimo del tempo. Questo peregrinare portò la truppa in una vallata, giudicata ottima per far sorgere un altro monastero che passerà alla storia: Clairvaux, Chiaravalle, del quale rimarrà abate per il resto della vita e nella cui chiesa dell’abbazia sono sepolti i suoi resti mortali. 

Quindi la sua fu una vita ascetica..
Non solo: ispirato alla Regola benedettina, preghiera e lavoro erano dunque le “lancette” che scandivano la sua giornata, si adoperò per riformare l’Ordine cistercense (dal latino Cistercium, da cui il francese Citeaux), ma fu anche consigliere di papi e vescovi, re e principi. Insomma un uomo di Chiesa a tutto tondo. Fu inoltre un grande teologo e promotore in Occidente della devozione mariana.

In che modo?
Fu dichiarato Dottore della Chiesa nel 1830 da papa Pio VIII per la sua scienza, dando vita tra l’altro al già citato Commento al Cantico dei Cantici, una dichiarazione d’amore alla Vergine, della quale divenne cantore, componendo l’inno Ave Maris Stella, ma anche la celebre invocazione “O Clemente, o pia, o dolce vergine Maria”. Dante colloca inoltre Bernardo nella Divina Commedia, facendolo comparire prima nel Cantico XXXI del Paradiso, poi nell’ultimo, il XXXIII, che si apre proprio con una preghiera che il santo rivolge a Maria: «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’eterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura..». 

L’iconografia come lo ritrae?
Spesso viene raffigurato con una ruota (avrebbe infatti costretto il demonio a riparare il suo carro), ma anche con un diavolo alla catena (per via della sua lotta alle tentazioni), oppure con una mitria deposta ai suoi piedi o su un libro (a ricordo del suo rifiuto delle insegne episcopali, tra cui le nomine a vescovo di Genova e Milano).   

C’entra qualcosa il fatto che una razza di cani porti il suo nome?
Probabilmente questa associazione è dovuta al fatto che, intorno al 1660, alcuni cani di una razza simile, il mastino alpino, furono donati ai canonici dell’Ospizio del Colle San Bernardo, sulle Alpi liguri, per proteggerlo dai malintenzionati.        

«O Dio, che hai suscitato nella tua Chiesa san Bernardo abate, come lampada che arde e risplende, fa’ che per sua intercessione camminiamo sempre con lo stesso fervore di spirito, come figli della luce» (Preghiera COLLETTA)

 

 

 

Recita
Massimo Alberici, Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Che giorno fa? (Memorie) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) San Policarpo (23 febbraio) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) San Domenico Savio (9 Marzo) San Stanislao (11 Aprile) Sant'Atanasio (2 maggio) Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa: Lunedì dopo Pentecoste San Filippo Neri (26 Maggio) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Bonaventura (15 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Chiara (11 agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) Santa Monica (27 agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) 15 Settembre: Beata Vergine Maria Addolorata (Catechesi dialogata) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) 7 Ottobre: Beata Vergine del Rosario (Catechesi dialogata) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Carlo Borromeo (4 novembre) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) San Giosafat (12 novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) 21 Novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Santa Cecilia (22 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre)

Scarica la nostra App su