Santa Francesca Romana (9 Marzo)



Testo della biografia
Se camminando per il centro di Roma ti imbatti nel suggestivo monastero di Tor de’ Specchi, è impossibile non pensare a Santa Francesca Romana, la santa che oggi la Chiesa celebra. Nata nel 1384 in una nobile famiglia romana, Francesca visse una vita esemplare di carità, umiltà e servizio, che le valse il titolo di "madre dei poveri" e "patrona degli automobilisti".

Chi era Francesca Romana?
Francesca crebbe in un ambiente aristocratico e fu data in sposa giovanissima a Lorenzo Ponziani, un nobile romano. Nonostante fosse moglie e madre, non trascurò mai la sua vocazione alla preghiera e al servizio dei bisognosi. In un’epoca in cui Roma era devastata da guerre e carestie, Francesca divenne un faro di speranza, fondando una comunità di donne dedite alla preghiera e al soccorso dei poveri.

Come conciliava famiglia e carità?
Francesca non vedeva nessuna contraddizione tra il suo essere madre e moglie e il dedicarsi agli altri. Assisteva i malati, aiutava i poveri e visitava i carcerati, tutto questo mentre si occupava della sua famiglia. Dopo la morte di due dei suoi figli e il peggioramento della salute del marito, intensificò il suo impegno spirituale, fondando l’Ordine delle Oblate di Tor de’ Specchi.

Perché è patrona degli automobilisti?
Secondo la tradizione, il suo angelo custode era visibile a molti e la guidava in ogni suo passo. Questo legame speciale con gli angeli, unito al fatto che fosse sempre in movimento per aiutare il prossimo, ha portato la Chiesa a proclamarla patrona degli automobilisti.

Dove si trovano le sue reliquie?
Le reliquie di Santa Francesca Romana si trovano nella chiesa a lei dedicata, vicino al Foro Romano. Ogni anno, il 9 marzo, la sua festa viene celebrata con grande devozione, ricordando la sua vita di amore e servizio al prossimo.

«Dio onnipotente, che in Santa Francesca Romana ci hai dato un modello di vita familiare e religiosa, fa’ che possiamo seguire il suo esempio di carità e pazienza, e giungere alla comunione con Te».

Recita
Chiara Zanca, Giulia Marchionna

Musica di sottofondo
Gabriele Fabbri

Che giorno fa? (Memorie facoltative) 12 Dicembre: B.V. di Guadalupe (Biografia dialogata) San Tommaso Becket (29 Dicembre) San Silvestro I Papa (31 Dicembre) San Sebastiano (20 Gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) 11 Febbraio: B.V. di Lourdes (Biografia dialogata) San Pier Damiani (21 febbraio) Santa Francesca Romana (9 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 maggio) San Norberto (6 giugno) San Romualdo (19 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) 16 Luglio Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Catechesi dialogata) Sant'Apollinare (20 Luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) 5 Agosto: Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (Catechesi dialogata) San Gaetano da Thiene (7 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) San Giovanni Eudes (19 agosto) 12 Settembre: Santissimo Nome di Maria (Catechesi dialogata) San Gennaro (19 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Venceslao (28 settembre) San Giovanni XXIII (11 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) 18 Novembre: Dedic. delle basiliche dei SS. Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre)

Scarica la nostra App su