Compagni di viaggio: Viktor Frankl (16 Giugno)



Viktor Frankl
«La mia vita non ha senso».. affermazione che oggi, aimè, rischia di fotografare l’esistenza di non poche persone. Ma cosa traduce in concreto? La constatazione che dal nulla provengo e al nulla sono destinato, per cui su questa terra non ho alcun compito da svolgere, dato che nessuno mi ha voluto, se non il caso, né alcuno mi ha atteso né desiderato. La mia vita, dunque, non ha sapore, né significato, né direzione. Ma se non c’è una meta che mi attende, verso dove mi dirigerò? Non è forse dalla meta che si costruisce l’intero tragitto? Il 16 giugno 2012 è l’ultimo giorno che vede Eugenio Fizzotti (1946-2018) come presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (A.L.Æ.F.), di cui egli stesso fu fondatore nel 1992. Presbitero salesiano, è stato traduttore e curatore in italiano di quasi tutte le opere dello psichiatra viennese Viktor Frankl. 

Chi è quest’ultimo? 
Per rispondere è necessario fare non uno, ma due passi indietro. Nel 2007 il celebre filosofo e psicanalista Umberto Galimberti dà alle stampe un piccolo gioiellino, L’ospite inquietante, saggio che indaga, all’interno del mondo giovanile, il fenomeno del nichilismo, dal latino nihil, “nulla”. Quello che Nietzsche chiamava «il più inquietante fra gli ospiti», altro non è che la negazione di ogni valore, nemico numero uno dell’epoca contemporanea, in primis della fascia giovanile, appunto. È a causa sua che i giovani, dice Galimberti, «anche se non lo sanno, stanno male.. le famiglie e la scuola non sanno cosa fare.. giovani che nessuno riesce più a intercettare (se non) gli operatori di mercato, che li conoscono meglio di quanto li conoscano i loro genitori e i loro professori. I giovani stanno male non per ragioni esistenziali.. ma per ragioni culturali.. (poiché) tutti i valori non hanno più valore.. Ospite inquietante che è entrato nella psicologia dei nostri giovani nella configurazione tipica del nostro tempo, che è quella di un’assenza di futuro.. che per loro è una sorta di minaccia.. (di fronte a questa assenza di riferimenti) c’è da un lato la scuola, che non sa più come raccapezzarsi.. c’è la posizione cristiana, che dice che questi giovani non riescono a reperire un senso nella loro vita: io non credo che il senso sia una categoria salvifica.. la categoria del senso, che è una categoria religiosa, non credo possa redimere questi giovani..». 

Ma è proprio come dice Galimberti? 
Per il già citato neurologo, psichiatra e filosofo austriaco Viktor Emil Frankl, decisamente no! Nato a Vienna nel 1905, già da studente universitario inizia a interrogarsi sull’enorme tasso di suicidi giovanili che seguono immediatamente la Seconda Guerra Mondiale: a 18 anni inizia a pubblicare sul quotidiano viennese Der Tag alcuni articoli sui giovani. Nel 1930 si laurea in medicina, per poi specializzarsi in neurologia e psichiatria. Dodici anni dopo viene deportato, in quanto ebreo, assieme alla moglie Tilly, agli anziani genitori e al fratello, in cinque campi di concentramento diversi: Auschwitz, Dachau, Kaufering, Türkheim e Theresienstadt. Durante i tre anni di questa prigionia matura l’idea che già coltivava da tempo: l’uomo per vivere ha bisogno soprattutto di senso. È questo che ha permesso a lui e ad altri reclusi di non “correre al filo”, espressione quest’ultima che consisteva nel lasciarsi morire, cedendo alla pesantezza della situazione, andando a toccare la rete elettrificata che circondava i campi. 

Dunque, anche lui morì fra i quindici milioni di ebrei e non solo?
No. Il 27 aprile 1945 il suo experimentum crucis, se così ci possiamo esprimere, si concluse: a quarant’anni tornò a Vienna, ma per lui, com’è facile immaginarsi, fu tutt’altro che facile, anzi, venne addirittura attaccato dai “suoi”, perché ebbe il coraggio di sostenere la “bontà” di alcuni nazisti, distintisi durante quella tragica vicenda: detto altrimenti, non fece “di tutta un’erba un fascio”. 

Tornando alla sua idea relativa alla ricerca di senso, come la sviluppò?
Un’altra sua intuizione giovanile fu la seguente: molte persone hanno un atteggiamento deviante nella loro ricerca di senso, e questo perché sono preoccupate di porsi domande, mentre il senso risiede nel dare risposte alla vita, che già da sola ne pone. La chiave è allora vivere responsabilmente, nell’hic et nunc quotidiano. Si badi bene: “dare risposte” non significa farlo a parole o in senso puramente intellettuale, bensì agendo concretamente. Nel 1948 pubblica Il Dio inconscio, che gli vale la laurea in filosofia, e in cui mostra come l’uomo non sia soltanto dominato da un’istintività inconscia, come sosteneva invece Freud, ma anche da un inconscio spirituale. Nei primi anni ’50 poi – ecco il fulcro della sua tesi – , conia il termine vuoto esistenziale, col quale indica quello che stava diventando il male del secolo, come detto già preannunciato a fine ’800 da Nietzsche. La sua scoperta più originale è tuttavia che non esistono solo nevrosi somatogene e psicogene, ma anche noogene (mancanza di senso, disperazione o depressione), dovute sia a conflitti etici sia a problemi irrisolti di natura esistenziale e/o religiosa. Nel 1978 viene pubblicato La sofferenza di una vita senza senso. Psicoterapia per l’uomo d’oggi, sorta di prezioso vademecum a riguardo.  

Ma quali sono, in concreto, le proposte di Frankl riguardo alla ricerca di senso?
Le tre strade che egli indica per trovare senso (non inventarlo!) sono: anzitutto il fatto che bisogna fare qualcosa, concretamente (ad esempio un lavoro o uno sport); in secondo luogo che qualcosa o qualcuno venga vissuto intensamente (arte, amore, ecc..); infine che si prenda posizione di fronte al dolore (malattie, conflitti profondi, e via dicendo..). Ciò significa, tra l’altro, che il bello, il buono e il vero possono essere vissuti da tutti, ovunque e in qualunque situazione, anche limite, trasformando in tal modo la tragedia – direbbe lo stesso Frankl – in trionfo. Soprattutto, però, occorre rispondere alle domande che già vengono dal mondo, dalla società, dalla cultura e dalla religione.  

Tornando al nichilismo, è qualcosa che dunque ha sperimentato egli stesso..
Proprio così: «..dentro di me – afferma – per prima cosa ho dovuto superare il mio stesso nichilismo.. (che) è essenzialmente una facoltà umana e non una malattia, non è una nevrosi (sofferenza psichica con sintomi quali ansia, coazione, inibizioni, ecc..), ma comunque qualcosa che va superato». Diffusa mancanza di senso che, a suo parere, è prova della (im)maturità spirituale di una persona. L’uomo infatti partecipa a tre dimensioni: corporea (somatica, organica), psichica (mentale) e spirituale (secondo lui la più “propria” dell’uomo). Per alcuni quest’ultima è stata assorbita dalla psichica, ragion per cui la nostra epoca vive come se le dimensioni fossero solo due..

Ci sono termini quali autotrascendenza o autodistanziamento, che egli utilizza.. cosa intende esattamente con essi?
Con autotrascendenza Frankl allude al fatto che l’uomo si protende sempre al di là di sé stesso.  Autotrascendenti sono ad esempio i nostri occhi: non vedono sé stessi, ma altro. Fuor di metafora, l’uomo è sé stesso solo nella misura in cui dimentica sé stesso (poiché “non si vede”), e ciò avviene nel servire una causa, nel dedicarsi ad un compito o a una persona. Accanto a tale facoltà c’è poi l’autodistanziamento: l’uomo può infatti staccarsi da sé stesso, persino contrapporsi a sé stesso, e ciò può avvenire anche in modo ironico, cosa che ad esempio l’animale non è in grado di fare.  Altra definizione originale è poi quella di intenzione paradossa, il fatto che il paziente debba desiderare o prefiggersi addirittura ciò che fino a quel momento ha temuto. Nei campi di concentramento Frankl ha sperimentato infatti che avevano maggiori possibilità di sopravvivere coloro che erano orientati verso un compito preciso nel futuro, e ha chiamato tale “scoperta” volontà di significato. I valori generali, ad esempio “non rubare”, sono quelli che si sono cristallizzati culturalmente nel tempo, ma possono essere eccezionalmente messi in crisi: dato che ci sono situazioni in cui “rubare” è l’unica cosa sensata, a differenza del senso, che – per via del suo hic et nunc – esiste sempre.  

Nella nostra epoca, come si misurano tali concetti, ad esempio con l’elevata tecnologia che la caratterizza?
Albert Einstein diceva che la scienza non può indicare scopi, perché non è in grado di fornire alcun senso e fine. Cosa fa infatti la tecnica? Non potendo darci senso, ha la pretesa di fornirci i mezzi per raggiungerlo (!?). Perché la gente allora – è il caso di chiedersi – è più infelice nella società del benessere? Per via della mancanza di significato: la società è infatti impegnata non solo a soddisfare bisogni, ma arriva a produrli! Ma quello fondamentale è legato al senso, che non è affare solo dell’uomo religioso, bensì di ogni persona. «Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l’ha», canta Vasco Rossi, invece il senso la vita ce l’ha eccome, e non dobbiamo crearlo, perché esiste già, prova ne è il fatto che lo cerchiamo, allo stesso modo in cui la sete prova l’esistenza di qualcosa di simile all’acqua. 

E la sfera religiosa, come può contribuire a questa “ricerca”?
La religione, che mira alla salvezza dell’anima, ha un effetto psicoterapeutico, ma non è un obiettivo psicoterapeutico, rappresentato invece dalla guarigione psichica. Per il celebre teologo svizzero Hans Küng (1928-2021), addirittura, la Chiesa può perfino contribuire a creare crisi di senso anziché curarle, mentre il ginecologo berlinese Schätzing parla invece di nevrosi ecclesiogena, originata cioè dall’educazione religiosa. In tal caso abbiamo ovviamente a che fare con un’errata educazione religiosa..   L’incipit giovanneo «In principio era il verbo» andrebbe sotto questo punto di vista reso con «In principio era il senso», o meglio «In principio era l’azione» o, meglio ancora: «In principio era il senso, e il senso era l’azione». 

Tornando a quello che afferma Galimberti, invece, come s’interseca con la tesi di Frankl?
Chiediamoci: cosa ha generato il vuoto esistenziale? L’essere umano non ha istinti e impulsi che gli dicono cosa deve fare, come l’animale, e a differenza del passato non ha più tradizioni che gli dicano cosa dovrebbe fare. Così, non sapendo né cosa deve né cosa dovrebbe fare, egli non sa più neppure cosa vuole fare. E qui si aprono due soluzioni: o vuole fare solo ciò che fanno gli altri, cadendo vittima del conformismo, o fa solo ciò che gli altri vogliono, espressione del totalitarismo. La frustrazione esistenziale è inoltre – sempre utilizzando la terminologia frankliana – una nevrosi sociogena, è un fatto cioè sociologico: la perdita della tradizione rende in pratica l’uomo insicuro sul piano esistenziale. 

A supporto di queste considerazioni l’autore si è appoggiato a dati statistici?
Diversi studi del suo tempo quantificano ad esempio il grado di frustrazione esistenziale: circa i suicidi, per l’85% di chi lo ha tentato “la vita non significa nulla”, e tra costoro il 93% era in eccellenti condizioni fisiche, attivamente impegnato nel sociale, con ottimi risultati di studio e buone relazioni familiari. Per quanto riguarda la tossicodipendenza, alla base non c’è una debole immagine del padre, ma il grado di frustrazione esistenziale era significativamente correlato all’assunzione di stupefacenti. Circa l’alcolismo, invece, il 90% dei testati soffriva di “mancanza di senso”. In relazione alla criminalità, infine, sottolineava come anch’essa avesse una legame col vuoto esistenziale. 

Possiamo, in fin dei conti, dire che la ricerca di senso dipende da qualcun altro?
No, il senso non può ad esempio essere dato dal terapeuta, ma va trovato personalmente, ogni volta e solo dal diretto interessato, che lo coglierà come la possibilità di modificare la realtà attraverso un’azione, un’opera, un’esperienza, ad esempio affettiva e in modo creativo. E ciò è possibile a tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, sesso, religiosità o irreligiosità, quoziente d’intelligenza, ecc.., e in ogni momento, fino all’ultimo respiro! Solo una psicoterapia riumanizzata sarà in grado, dice Eugenio Fizzotti, di cogliere i segni dei tempi e le necessità dei nostri giorni, attraverso la già citata autotrascendenza (l’uomo è fatto per..) e l’autodistanziamento (la capacità di ridere e di ridere di sé). Ma ciò potrà avvenire solo a patto di riconoscere l’essere umano anche, ma non solo, come animale, che, a differenza dell’uomo, non cerca senso né ride di sé..

Donaci, Signore, la gioia di sentirci da Te attesi, desiderati e voluti, e la capacità di scoprire il senso che hai riservato ad ogni nostra giornata, ma anche la possibilità di contagiare chi, come noi, in tale ricerca di sapore, significato e direzione, può trovare, forse senza rendersene neppure conto, Te.  

 

Recita
Maruska Guiducci, Cristian Messina

Musica di sottofondo
Musiche di Lorenzo Tempesti
https://www.suonimusicaidee.it

1 Gennaio: Maria, madre di Dio (Catechesi dialogata) 2 Gennaio: Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (Biografia dialogata) Testimoni: Carlo Carretto (4 Gennaio) 6 Gennaio : Epifania del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Robert Baden-Powell (8 Gennaio) 17 Gennaio: Sant'Antonio abate (Biografia dialogata) Testimoni: San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Compagni di viaggio: Etty Hillesum (15 Gennaio) 20 Gennaio: San Sebastiano (Biografia dialogata) 21 Gennaio: Sant'Agnese (Biografia dialogata) 22 Gennaio: San Vincenzo diacono e martire (Biografia dialogata) Testimoni: Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) 24 Gennaio: San Francesco di Sales (Biografia dialogata) 25 Gennaio: Conversione di San Paolo (Biografia dialogata) 26 Gennaio: Santi Timoteo e Tito (Biografia dialogata) 28 Gennaio: San Tommaso d'Aquino (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Ulrico Zwingli (29 Gennaio) 31 Gennaio: San Giovanni Bosco (Biografia dialogata) Testimoni: Abbé Pierre (1.Febbraio) 2 Febbraio: Presentazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Simone Weil (3 Febbraio) 5 Febbraio: Sant'Agata (Biografia dialogata) 6 Febbraio: San Paolo Miki e compagni (Biografia dialogata) 8 Febbraio: Santa Giuseppina Bakhita (Biografia dialogata) Testimoni: Anna Katharina Emmerick (9 Febbraio) 10 Febbraio: Santa Scolastica (Biografia dialogata) 11 Febbraio: B.V. di Lourdes (Biografia dialogata) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) 14 Febbraio: Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Martin Lutero (18 Febbraio) 21 Febbraio: San Pier Damiani (Biografia dialogata) 22 Febbraio: Cattedra di san Pietro (Catechesi dialogata) 23 Febbraio: San Policarpo (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Ennio Morricone (26 Febbraio) Testimoni: Evagrio Pontico (2 Marzo) Testimoni: Katharine Mary Drexel (3 Marzo) 7 Marzo: Sante Perpetua e Felicita (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Franco Basaglia (11 Marzo) Testimoni: Gemma Galgani 18 Marzo: San Cirillo di Gerusalemme (Biografia dialogata) 19 Marzo: Solennità di San Giuseppe (Biografia dialogata) 23 Marzo: San Turibio de Mongrovejo (Biografia dialogata) Annunciazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Virginia Woolf (28 Marzo) Testimoni: Origene (29 Marzo) 2 Aprile: San Francesco da Paola (Biografia dialogata) 4 Aprile: Sant'Isidoro di Siviglia (Biografia dialogata) Testimoni: Laura Vicuna (5 Aprile) Compagni di viaggio: Antoine de Saint-Exupery (7 Aprile) 11 Aprile: San Stanislao (Biografia dialogata) Testimoni: Santa Caterina Tekakwitha (17 Aprile) Compagni di viaggio: Mircea Eliade (22 Aprile) Compagni di viaggio: Pier Paolo Pasolini (24 Aprile) 25 Aprile: San Marco evangelista (Biografia dialogata) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) 29 Aprile : Santa Caterina da Siena (Biografia dialogata) 30 Aprile: San Pio V (Biografia dialogata) 1 Maggio: San Giuseppe lavoratore (Catechesi dialogata) 2 Maggio: Sant'Atanasio (Biografia dialogata) 3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Sandra Sabattini (4 Maggio) Testimoni: San Pacomio (9 Maggio) 13 Maggio: B.V. Maria di Fatima (Biografia dialogata) 14 Maggio: San Mattia apostolo (Biografia dialogata) 20 Maggio: San Bernardino da Siena (Biografia dialogata) 22 Maggio: Santa Rita da Cascia (Biografia dialogata) 26 Maggio: San Filippo Neri (Biografia dialogata) 25 Maggio: Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Biografia dialogata) Testimoni: Blaise Pascal (27 Maggio) Testimoni: Giovanna d'Arco (30 Maggio) 31 Maggio: Visitazione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) 1 Giugno: San Giustino (Biografia dialogata) 3 Giugno: San Carlo Lwanga e compagni martiri (Biografia dialogata9 5 Giugno: San Bonifacio (Biografia dialogata) 6 Giugno: San Norberto (Biografia dialogata) Testimoni: Antoni Gaudì (10 Giugno) 11 Giugno: San Bàrnaba (Biografia dialogata) 13 Giugno: Sant'Antonio di Padova (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Viktor Frankl (16 Giugno) 19 Giugno: San Romualdo (Biografia dialogata) 21 Giugno: San Luigi Gonzaga (Biografia dialogata) 22 Giugno: Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (Biografia dialogata) 24 Giugno: Natività di San Giovanni Battista (Biografia dialogata) Testimoni: Annalena Tonelli (25 Giugno) 27 Giugno: San Cirillo d'Alessandria (Biografia dialogata) 28 Giugno: Sant'Ireneo di Lione (Biografia dialogata) 29 Giugno: Santi Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 3 Luglio: San Tommaso apostolo (Biografia dialogata) 4 Luglio: Santa Elisabetta di Portogallo (Biografia dialogata) 6 Luglio: Santa Maria Goretti (Biografia dialogata) Testimoni: Carla Ronci (7 Luglio) 11 Luglio: San Benedetto (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Erasmo da Rotterdam (12 Luglio) 14 Luglio: San Camillo de Lellis (Biografia dialogata) 15 Luglio: San Bonaventura (Biografia dialogata) 16 Luglio: Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Catechesi dialogata) Testimoni: Don Divo Barsotti (18 Luglio) 20 Luglio: Sant'Apollinare (Biografia dialogata) 22 Luglio: Santa Maria Maddalena (Biografia dialogata) 23 Luglio: Santa Brigida di Svezia (Biografia dialogata) 25 Luglio: San Giacomo apostolo (Biografia dialogata) 26 Luglio: Santi Gioacchino e Anna (Biografia dialogata) 29 Luglio: Santa Marta (Biografia dialogata) 30 Luglio: San Pietro Crisòlogo (Biografia dialogata) 31 Luglio: Sant'Ignazio di Loyola (Biografia dialogata) 1 Agosto: Sant'Alfonso Maria de' Liguori (Biografia dialogata) 2 Agosto: Sant'Eusebio di Vercelli (Biografia dialogata) Testimoni: Santa Lidia (3 Agosto) 4 Agosto: San Giovanni Maria Vianney (Biografia dialogata) 5 Agosto: Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (Catechesi dialogata) 6 Agosto: Trasfigurazione del Signore (Catechesi dialogata) 7 Agosto: San Gaetano da Thiene (Biografia dialogata) 8 Agosto: San Domenico (Biografia dialogata) 9 Agosto: Santa Teresa Benedetta della Croce (Biografia dialogata) 10 Agosto: San Lorenzo (Biografia dialogata) 11 Agosto: Santa Chiara (Biografia dialogata) 12 Agosto: Santa Giovanna Francesca de Chantal (Biografia dialogata) 14 Agosto: San Massimiliano Maria Kolbe (Biografia dialogata) 15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Testimoni: David Maria Turoldo (18 Agosto) 19 Agosto: San Giovanni Eudes (Biografia dialogata) 20 Agosto: San Bernardo abate (Biografia dialogata) 21 Agosto: San Pio X (Biografia dialogata) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) Testimoni: Frère Roger (23 Agosto) 24 Agosto: San Bartolomeo apostolo (Biografia dialogata) 27 Agosto: Santa Monica (Biografia dialogata) 28 Agosto: Sant'Agostino (Biografia dialogata) 29 Agosto: Martirio di San Giovanni Battista (Catechesi dialogata) 3 Settembre: San Gregorio Magno (Biografia dialogata) 5 Settembre: Santa Teresa di Calcutta (Biografia dialogata) 8 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Vittime di ogni fondamentalismo (11 Settembre) 12 Settembre: Santissimo Nome di Maria (Catechesi dialogata) 13 Settembre: San Giovanni Crisostomo (Biografia dialogata) 14 Settembre. Esaltazione della Santa Croce (Catechesi dialogata) 15 Settembre: Beata Vergine Maria Addolorata (Catechesi dialogata) 16 Settembre: Santi Cornelio e Cipriano (Biografia dialogata) Testimoni: San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) 19 Settembre: San Gennaro (Biografia dialogata) 20 Settembre: Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (Biografia dialogata) 21 Settembre: San Matteo apostolo ed evangelista (Biografia dialogata) 23 Settembre: San Pio da Pietrelcina (Biografia dialogata) 26 Settembre: Santi Cosma e Damiano (Biografia dialogata) 27 Settembre: San Vincenzo de' Paoli (Biografia dialogata) 28 Settembre: San Venceslao (Biografia dialogata) 29 Settembre: Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (Catechesi dialogata) 30 Settembre: San Girolamo (Biografia dialogata) 1 Ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino (Biografia dialogata) 2 Ottobre: Santi Angeli Custodi (Catechesi dialogata) 4 Ottobre: San Francesco d'Assisi (Biografia dialogata) Testimoni: Beato Alberto Marvelli (5 Ottobre) 7 Ottobre: Beata Vergine del Rosario (Catechesi dialogata) 11 Ottobre: San Giovanni XXIII (Biografia dialogata) Compagni di viaggio: Hannah Arendt (14 Ottobre) 15 Ottobre: Santa Teresa d'Avila (Biografia dialogata) 16 Ottobre: Santa Margherita Maria Alacoque (Biografia dialogata) 17 Ottobre: Sant'Ignazio di Antiochia (Biografia dialogata) 18 Ottobre: San Luca evangelista (Biografia dialogata) 19 Ottobre: Santi martiri Canadesi (Biografia dialogata) 22 Ottobre: San Giovanni Paolo II (Biografia dialogata) 28 Ottobre: Santi Simone e Giuda (Biografia dialogata) Testimoni: Beata Chiara Luce Badano (29 Ottobre) 1 Novembre: Tutti i Santi (Catechesi dialogata) 2 Novembre: Commemorazione dei fedeli defunti (Catechesi dialogata) 4 Novembre: San Carlo Borromeo (Biografia dialogata) Testimoni: Giorgio La Pira (5 Novembre) Compagni di viaggio: Marie Curie (7 Novembre) 9 Novembre: Dedicazione della basilica Lateranense (Catechesi dialogata) 10 Novembre: San Leone Magno (Biografia dialogata) 11 Novembre: San Martino di Tours (Biografia dialogata) 16 Novembre: Santa Geltrude Magna (Biografia dialogata) 17 Novembre: Santa Elisabetta d'Ungheria (Biografia dialogata) 18 Novembre: Dedic. delle basiliche dei SS. Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 26 Novembre: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Catechesi dialogata) 21 Novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) 22 Novembre: Santa Cecilia (Biografia dialogata) 23 Novembre: San Clemente I, Papa e martire (Biografia dialogata) 24 Novembre: Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (Biografia dialogata) 25 Novembre: Santa Caterina d'Alessandria (Biografia dialogata) Testimoni: Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) 30 Novembre: Sant'Andrea Apostolo (Biografia dialogata) Testimoni: Charles de Foucauld (1.Dicembre) 3 Dicembre: San Francesco Saverio (Biografia dialogata) 4 Dicembre: San Giovanni Damasceno (Biografia dialogata) 6 Dicembre: San Nicola di Bari (Biografia dialogata) 7 Dicembre: Sant'Ambrogio vescovo (Biografia dialogata) 8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Karl Barth (10 Dicembre) 12 Dicembre: B.V. di Guadalupe (Biografia dialogata) 13 Dicembre : Santa Lucia (Biografia dialogata) 14 Dicembre : San Giovanni della Croce (Biografia dialogata) Testimoni: S.Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) 25 Dicembre: Natale del Signore (Catechesi dialogata) 26 Dicembre: Santo Stefano (Biografia dialogata) 27 Dicembre: San Giovanni Evangelista (Biografia dialogata) 28 Dicembre: I Santi innocenti (Catechesi dialogata) 29 Dicembre: San Tommaso Becket (Biografia dialogata) 31 Dicembre : Santa Famiglia (Catechesi dialogata) 31 Dicembre: San Silvestro I Papa (Biografia dialogata)

Scarica la nostra App su