Santi martiri Canadesi (19 ottobre)



Santi Giovanni de Brebeuf, Isacco Jogues e Compagni (19 ottobre)
Giovanni De Brébeuf, Carlo Daniel, Gabriele Lalement, Carlo Garnier, Natale Chabanel.. Renato Goupil, Isacco Jogues, Giovanni de La Lande.. 

Di chi sono questi nomi?
Dei martiri che celebriamo oggi: i primi cinque erano presbiteri gesuiti, uccisi nel 1649 nell’attuale Canada; gli altri tre erano invece un presbitero e i suoi coadiutori, martirizzati tra il 1642 e il 1647 negli attuali Stati Uniti d’America. Ciò che li accomuna è la loro attività missionaria presso gli indigeni dell’America settentrionale, sono stati infatti canonizzati insieme da Pio XI nel 1931. 

Di quali indigeni stiamo parlando?
Se nei film western agli indiani veniva attribuito il ruolo di “cattivi”, un occhio critico capisce immediatamente che al limite è vero il contrario. I primi cristiani coi quali vennero a contatto i pellerossa canadesi furono probabilmente gli Algonchini, tuttora la tribù di nativi americani più popolosa, tanto che per potersi organizzare si suddividevano in clan e tribù, suddivise a loro volta in nazioni e confederazioni. Le tribù prendevano il nome dal loro capo, il più celebre dei quali fu il padre di Pocahontas, divenuta famosa dopo aver sposato un uomo inglese. Il francese Giovanni De Brébeuf li accompagnò per cinque mesi nel periodo di caccia, lasso di tempo durante il quale conobbe la loro lingua al punto da crearne il vocabolario. Non solo, da questi passò alla tribù degli Uroni, al tempo residenti nell’attuale Ontario, e della quale redasse perfino un catechismo: mirabile esempio di inculturazione religiosa!     

Che grande uomo e che cristiano..
Già.. in una delle sue Note spirituali così si esprime: «Alla presenza dell’eterno tuo Padre, e dello Spirito Santo, alla presenza della tua santissima Madre e del suo castissimo sposo, davanti agli angeli, agli apostoli e ai martiri, ai miei venerati padri sant’Ignazio e san Francesco Saverio, faccio voto, sì, mio Salvatore Gesù, faccio voto di non sottrarmi mai, per quanto sta in me, alla grazia del martirio, se, per tua infinita misericordia, vorrai un giorno presentarla a me, tuo indegno servo.. per tutto il resto della mia vita, voglio che non mi sia più dato o permesso fuggire le occasioni di morire e di versare il mio sangue per te..».

Un coraggio ed una fede davvero ammirabili, degne di un gesuita.
Non a caso uno dei motti di questi “soldati di Cristo”, come vennero spiritualmente chiamati, era perinde ac cadaver, dal latino “allo stesso modo di un cadavere”. Tale locuzione, evocata spesso per sottolineare la disposizione al martirio da parte dei gesuiti, in realtà compare nelle Costituzioni della Compagnia di Gesù, al paragrafo 547, in relazione all’obbedienza: «..Persuasi come siamo che chiunque vive sotto l'obbedienza si deve lasciar portare e reggere dalla Provvidenza, per mezzo del superiore, come se fosse un corpo morto (perinde ac cadaver appunto), che si fa portare dovunque e trattare come più piace».  

Tornando a Giovanni, come morì esattamente?
Nelle già citate Note spirituali aggiunge: «..quando avrò ricevuto il colpo mortale, mi obbligo ad accettarlo dalla tua mano con tutto il desiderio e la gioia del mio cuore. E perciò, o mio amabile Gesù, io ti offro fin da questo momento.. il mio sangue, il mio corpo e la mia vita.. poiché tu ti sei degnato di morire per me». Tali parole furono premonitrici e profetiche. Dopo aver battezzato oltre settemila Uroni, il 16 marzo 1649 la tribù degli Irochesi, loro acerrimi nemici, invasero la missione, legarono il gesuita ad un palo e, dopo averlo torturato in ogni maniera (strappandogli le unghie e scotennandolo), furono ammirati dal suo incredibile coraggio: gli squarciarono il petto e gli mangiarono il cuore, pensando in tal modo di cibarsi della sua forza d’animo. Non a caso lo soprannominarono Echon, “l’uomo che porta i fardelli”.  

«O Dio, che hai consacrato le primizie della fede nelle regioni settentrionali dell’America, con la predicazione e il martirio dei santi Giovanni e Isacco e dei loro compagni, fa’ che nel mistico campo della Chiesa il germe fecondato dal loro sacrificio fruttifichi in larga messe di vita cristiana» (Preghiera Colletta)

Recita
Cristian Messina, Vittoria Salvatori

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

1 Gennaio: Maria, madre di Dio (Catechesi dialogata) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Testimoni: Carlo Carretto (4 Gennaio) 6 Gennaio : Epifania del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Robert Baden-Powell (8 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Compagni di viaggio: Etty Hillesum (15 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) 25 Gennaio: Conversione di San Paolo (Biografia dialogata) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) Compagni di viaggio: Ulrico Zwingli (29 Gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Testimoni: Abbé Pierre (1.Febbraio) 2 Febbraio: Presentazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Simone Weil (3 Febbraio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) 11 Febbraio: B.V. di Lourdes (Biografia dialogata) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) 22 Febbraio: Cattedra di san Pietro (Catechesi dialogata) San Policarpo (23 febbraio) Compagni di viaggio: Ennio Morricone (26 Febbraio) Testimoni: Evagrio Pontico (2 Marzo) Testimoni: Katharine Mary Drexel (3 Marzo) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) 25 Marzo: Annunciazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Virginia Woolf (28 Marzo) Testimoni: Origene (29 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Compagni di viaggio: Antoine de Saint-Exupery (7 Aprile) San Stanislao (11 Aprile) Compagni di viaggio: Mircea Eliade (22 Aprile) Compagni di viaggio: Pier Paolo Pasolini (24 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 Maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) 31 Maggio: Visitazione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) Compagni di viaggio: Viktor Frankl (16 Giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) 16 Luglio Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Catechesi dialogata) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) 5 Agosto: Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (Catechesi dialogata) 6 Agosto: Trasfigurazione del Signore (Catechesi dialogata) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) 15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) 8 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Vittime di ogni fondamentalismo (11 Settembre) 12 Settembre: Santissimo Nome di Maria (Catechesi dialogata) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) 14 Settembre. Esaltazione della Santa Croce (Catechesi dialogata) 15 Settembre: Beata Vergine Maria Addolorata (Catechesi dialogata) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) 7 Ottobre: Beata Vergine del Rosario (Catechesi dialogata) San Giovanni XXIII (11 ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) 2 Novembre: Commemorazione dei fedeli defunti (Catechesi dialogata) San Carlo Borromeo (4 novembre) 9 Novembre: Dedicazione della basilica Lateranense (Catechesi dialogata) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) 18 Novembre: Dedic. delle basiliche dei SS. Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 24 Novembre: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Catechesi dialogata) 21 Novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) 8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata) 12 Dicembre: B.V. di Guadalupe (Biografia dialogata) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) 25 Dicembre: Natale del Signore (Catechesi dialogata) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) 29 Dicembre : Santa Famiglia (Catechesi dialogata) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su