I Santi innocenti (28 dicembre)



Santi martiri innocenti
Come mai oggi, appena tre giorni dopo la nascita del Bambino venuto per salvarci, celebriamo la festa di bambini uccisi a sangue freddo?

«Ascolta: se tutti devono soffrire per comprare con la sofferenza l'armonia eterna, che c'entrano qui i bambini? Rispondimi, per favore. È del tutto incomprensibile il motivo per cui dovrebbero soffrire anche loro e perché tocca pure a loro comprare l'armonia con le sofferenze. Perché anch'essi dovrebbero costituire il materiale per concimare l'armonia futura di qualcun altro? La solidarietà fra gli uomini nel peccato la capisco, capisco la solidarietà nella giusta punizione, ma con i bambini non ci può essere solidarietà nel peccato, e se è vero che essi devono condividere la responsabilità di tutti i misfatti compiuti dai loro padri, allora io dico che una tale verità non è di questo mondo e io non la capisco».

Queste sono le parole di Ivan che, ne I fratelli Karamàzov di Dostoevskij, protesta nei confronti di Alëša, dando voce alle tante che, nella storia, non accettano la sofferenza innocente, prima fra tutte quelle dei bambini.
Ma cosa c’è di così inaccettabile nella sofferenza di un bambino? Se infatti la cronaca ci parla di una guerra, forse – almeno ormai per abitudine – possiamo rimanere impassibili, ma se la stessa notizia comunica sofferenze o decessi di bambini, ecco un automatico sussulto del cuore con relativo turbamento.

Probabilmente la ragione di ciò sta nel significato stesso della parola innocente, letteralmente “colui che è incapace di nuocere”, chi, insomma, non è in grado di fare del male, neppure di difendersi. All’affetto per una creatura inerme, ancora incapace di commettere del male, si aggiunge allora la rabbia per chi ha agito trovandosi davanti qualcuno incapace di opporre resistenza. Un atto di vigliaccheria insomma. Il significato latino del termine infante poi – altro sinonimo per designare i piccoli –, ci dice che il bambino è “chi non parla”, chi è senza voce, in-fans, appunto.
Il bambino piccolo, quindi, è non solo colui che non può difendersi, ma neppure discolparsi!

Tornando alla celebrazione odierna, sappiamo che ha origini molto antiche, risale infatti al IV secolo. Se inizialmente aveva un rimando immediato al lutto, la nuova riforma liturgica gli ha dato un carattere più gioioso, mentre nel 1500 è stata elevata al grado di festa da San Pio V.

Nel libro dell’Esodo leggiamo: «Il re d’Egitto disse alle levatrici degli Ebrei.. Quando assistete le donne ebree durante il parto, osservate bene tra le due pietre: se è un maschio, fatelo morire; se è una femmina, potrà vivere.. Gettate nel Nilo ogni figlio maschio che nascerà, ma lasciate vivere ogni femmina» (Es 1,15-16.22).

Se dall’Antico passiamo al Nuovo Testamento, ecco le parole del vangelo: «Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il territorio e che avevano da due anni in giù..» (Mt 2,16).

Questo episodio è riportato solamente da Matteo, e non a caso: in relazione con la vicenda narrata in Esodo, l’evangelista ha a cuore il voler mostrare che Gesù è il nuovo Mosè. Come quest’ultimo, infatti, è riuscito a salvarsi dalle grinfie di un uomo che pensava di guadagnarsi la vita attraverso il potere terreno. Nel primo caso abbiamo il Faraone, nel secondo Erode, ma “la musica è sempre quella..”. Se un bambino è stato salvato.. quel Bambino ci ha salvati.

Intercedete per noi, piccole creature di Dio, affinché anche noi, un giorno, possiamo tornare bambini..

Recita
Cristian Messina, Riccardo Cenci

Musica di sottofondo
Arrangiamento con chitarra di Gabriele Fabbri

1 Gennaio: Maria, madre di Dio (Catechesi dialogata) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (2 Gennaio) Testimoni: Carlo Carretto (4 Gennaio) 6 Gennaio : Epifania del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Robert Baden-Powell (8 Gennaio) Sant'Antonio abate (17 Gennaio) San Serafino di Sarov (14 Gennaio) Compagni di viaggio: Etty Hillesum (15 Gennaio) San Sebastiano (20 Gennaio) Sant'Agnese (21 gennaio) San Vincenzo diacono e martire (22 Gennaio) Testimoni: Beata Benedetta Bianchi Porro (23 Gennaio) San Francesco di Sales (24 Gennaio) 25 Gennaio: Conversione di San Paolo (Biografia dialogata) Santi Timoteo e Tito (26 Gennaio) San Tommaso d'Aquino (28 gennaio) Compagni di viaggio: Ulrico Zwingli (29 Gennaio) San Giovanni Bosco (31 gennaio) Testimoni: Abbé Pierre (1.Febbraio) 2 Febbraio: Presentazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Simone Weil (3 Febbraio) Sant'Agata (5 febbraio) San Paolo Miki e compagni (6 febbraio) Santa Giuseppina Bakhita (8 febbraio) Santa Scolastica (10 febbraio) 11 Febbraio: B.V. di Lourdes (Biografia dialogata) Testimoni: Santi Martiri di Abitene (12 Febbraio) Santi Cirillo e Metodio, San Valentino (14 Febbraio) San Pier Damiani (21 febbraio) 22 Febbraio: Cattedra di san Pietro (Catechesi dialogata) San Policarpo (23 febbraio) Compagni di viaggio: Ennio Morricone (26 Febbraio) Testimoni: Evagrio Pontico (2 Marzo) Testimoni: Katharine Mary Drexel (3 Marzo) Sante Perpetua e Felicita (7 marzo) Santa Gemma Galgani (12 Marzo) San Cirillo di Gerusalemme (18 marzo) San Giuseppe (19 Marzo) San Turibio de Mongrovejo (23 Marzo) 25 Marzo: Annunciazione del Signore (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Virginia Woolf (28 Marzo) Testimoni: Origene (29 Marzo) San Francesco da Paola (2 Aprile) Sant'Isidoro di Siviglia (4 Aprile) Beata Laura Vicuna (22 Gennaio) Compagni di viaggio: Antoine de Saint-Exupery (7 Aprile) San Stanislao (11 Aprile) Compagni di viaggio: Mircea Eliade (22 Aprile) Compagni di viaggio: Pier Paolo Pasolini (24 Aprile) San Marco evangelista (25 Aprile) Testimoni: Gianna Beretta Molla (28 Aprile) Santa Caterina da Siena (29 aprile) San Pio V (30 aprile) San Giuseppe lavoratore (1 maggio) Sant'Atanasio (2 maggio) Santi Filippo e Giacomo (3 maggio) San Pacomio (9 Maggio) B.V. Maria di Fatima (13 maggio) San Mattia apostolo (14 maggio) San Bernardino da Siena (20 maggio) Santa Rita da Cascia (22 maggio) San Filippo Neri (26 Maggio) Santa Maria Maddalena de' Pazzi (25 Maggio) Giovanna d'Arco (30 Maggio) 31 Maggio: Visitazione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Giustino (1 giugno) San Carlo Lwanga e compagni martiri (3 giugno) San Bonifacio (5 giugno) San Norberto (6 giugno) San Bàrnaba (11 giugno) Sant'Antonio di Padova (13 giugno) Compagni di viaggio: Viktor Frankl (16 Giugno) San Romualdo (19 giugno) San Luigi Gonzaga (21 giugno) Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro (22 giugno) Natività di San Giovanni Battista (24 giugno) San Cirillo d'Alessandria (27 giugno) Sant'Ireneo di Lione (28 giugno) Santi Pietro e Paolo (29 giugno) San Tommaso apostolo (3 luglio) Santa Elisabetta di Portogallo (4 luglio) Santa Maria Goretti (6 luglio) San Benedetto (11 luglio) San Camillo de Lellis (14 luglio) San Bonaventura (15 luglio) 16 Luglio Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Catechesi dialogata) Sant'Apollinare (20 Luglio) Santa Maria Maddalena (22 luglio) Santa Brigida di Svezia (23 luglio) San Giacomo apostolo (25 luglio) Santi Gioacchino e Anna (26 luglio) Santa Marta (29 luglio) San Pietro Crisòlogo (30 luglio) Sant'Ignazio di Loyola (31 luglio) Sant'Alfonso Maria de' Liguori (1 agosto) Sant'Eusebio di Vercelli (2 agosto) Santa Lidia (3 Agosto) San Giovanni Maria Vianney (4 agosto) 5 Agosto: Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (Catechesi dialogata) 6 Agosto: Trasfigurazione del Signore (Catechesi dialogata) San Gaetano da Thiene (7 agosto) San Domenico (8 agosto) Santa Teresa Benedetta della Croce (9 agosto) San Lorenzo (10 agosto) Santa Chiara (11 agosto) Santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto) San Massimiliano Maria Kolbe (14 agosto) 15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) San Giovanni Eudes (19 agosto) San Bernardo abate (20 agosto) San Pio X (21 agosto) 22 Agosto: Beata Maria Vergine Regina (Catechesi dialogata) San Bartolomeo apostolo (24 agosto) Santa Monica (27 agosto) Sant'Agostino (28 agosto) Martirio di San Giovanni Battista (29 agosto) San Gregorio Magno (3 Settembre) Santa Teresa di Calcutta (5 settembre) 8 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Compagni di viaggio: Vittime di ogni fondamentalismo (11 Settembre) 12 Settembre: Santissimo Nome di Maria (Catechesi dialogata) San Giovanni Crisostomo (13 Settembre) 14 Settembre. Esaltazione della Santa Croce (Catechesi dialogata) 15 Settembre: Beata Vergine Maria Addolorata (Catechesi dialogata) Santi Cornelio e Cipriano (16 Settembre) San Giuseppe da Copertino (18 Settembre) San Gennaro (19 settembre) Santi Andrea Kim e Paolo Chong e compagni (20 settembre) San Matteo apostolo ed evangelista (21 settembre) San Pio da Pietrelcina (23 settembre) Santi Cosma e Damiano (26 settembre) San Vincenzo de' Paoli (27 settembre) San Venceslao (28 settembre) Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele (29 settembre) San Girolamo (30 settembre) Santa Teresa di Gesù Bambino (1 ottobre) Santi Angeli Custodi ( 2 ottobre) San Francesco d'Assisi (4 ottobre) 7 Ottobre: Beata Vergine del Rosario (Catechesi dialogata) San Giovanni XXIII (11 ottobre) Santa Teresa d'Avila (15 ottobre) Santa Margherita Maria Alacoque (16 ottobre) Sant'Ignazio di Antiochia (17 ottobre) San Luca evangelista (18 ottobre) Santi martiri Canadesi (19 ottobre) San Giovanni Paolo II (22 Ottobre) Santi Simone e Giuda (28 ottobre) Tutti i Santi (1 novembre) 2 Novembre: Commemorazione dei fedeli defunti (Catechesi dialogata) San Carlo Borromeo (4 novembre) 9 Novembre: Dedicazione della basilica Lateranense (Catechesi dialogata) San Leone Magno (10 novembre) San Martino di Tours (11 novembre) Santa Geltrude Magna (16 Novembre) Santa Elisabetta d'Ungheria (17 novembre) 18 Novembre: Dedic. delle basiliche dei SS. Pietro e Paolo (Catechesi dialogata) 24 Novembre: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Catechesi dialogata) 21 Novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria (Catechesi dialogata) Santa Cecilia (22 novembre) San Clemente I, Papa e martire (23 novembre) Sant'Andrea Dung-Lac e compagni martiri (24 novembre) Santa Caterina d'Alessandria (25 novembre) Beato Giacomo Alberione (26 Novembre) Sant'Andrea Apostolo (30 novembre) Charles de Foucauld (1.Dicembre) San Francesco Saverio (3 dicembre) San Giovanni Damasceno (4 dicembre) San Nicola di Bari (6 Dicembre) Sant'Ambrogio vescovo (7 Dicembre) 8 Dicembre: Immacolata Concezione (Catechesi dialogata) 12 Dicembre: B.V. di Guadalupe (Biografia dialogata) Santa Lucia (13 dicembre) San Giovanni della Croce (14 dicembre) Santa Francesca Saverio Cabrini (22 Dicembre) 25 Dicembre: Natale del Signore (Catechesi dialogata) Santo Stefano (26 dicembre) San Giovanni Evangelista (27 dicembre) I Santi innocenti (28 dicembre) San Tommaso Becket (29 Dicembre) 29 Dicembre : Santa Famiglia (Catechesi dialogata) San Silvestro I Papa (31 Dicembre)

Scarica la nostra App su