Dove nasce Gesù?



Testo della meditazione
Vi propongo due domande.
Dove nasce Gesù?
Come trovarlo?

La prima sembrerebbe la più semplice, con una risposta ovvia: Gesù nasce a Betlemme. Ovvio.
Questo è quello che ci dice l’evangelista Luca e che la liturgia della Parola ci riporta questa notte.
Però a pensarci bene la risposta porta con se alcuni interrogativi. Come mai in un paesino come Betlemme, a pochi chilometri dalla capitale Gerusalemme, solo pochi pastori si trovano al momento della nascita?
Nella mangiatoia non ci sono parenti, ne amici, e neppure una levatrice. Eppure poco prima veniva detto che l’alloggio era pieno e sappiamo dagli studi sulle abitazioni del tempo che ogni mangiatoia era limitrofa all’alloggio. E quindi, dove sono tutti quelli che erano nell’alloggio?
Solo pochi pastori presenziano il luogo della nascita.
Probabilmente il vangelo vuol dirci qualcosa di importante. Sembrerebbe che luogo della nascita non è accessibile a tutti, o perlomeno non è facilmente raggiungibile.
Anche Erode, il re tiranno, con tutti i suoi servizi segreti non è mai arrivato a scoprire quella grotta. I Magi si. Tre Magi da lontano e pochi pastori della zona.
Quindi, rispondendo alla prima domanda, direi che non è poi così scontato il luogo dove nasce Gesù.
Nel presepe napoletano, la natività viene tradizionalmente collocata in una zona appartata e nascosta, spesso all’interno di una grotta o di un rudere diroccato a rappresentare le rovine del tempio pagano (detto «capriccio»).
E questa collocazione ha un fortissimo valore simbolico perché rappresenta la vittoria del Dio povero sul paganesimo fastoso e ricco.
Comunque sia, la natività nel presepe napoletano è nascosta, te la devi proprio andare a cercare. Il messaggio che arriva a colei e a colui che osserva è questo: nel caos, nel rumore del quotidiano, devi trovare tu dove sta nascendo il Dio bambino.
Allora possiamo dire che Gesù nasce, ma occorre trovarlo. Solo dopo averlo trovato sappiamo che è nato.
Sempre nel presepe napoletano è possibile scorgere anche un altro elemento importante che ci aiuta a capire questo concetto.
C’è una certa l’indifferenza alla nascita del Cristo. Le massaie continuano le loro faccende, le pescivendole continuano a cantilenare la propria merce per attirare i clienti al banco, i pizzaioli continuano a infornare, nelle taverne si continua a mangiare e a giocare a carte.
Ma non vi pare possa essere anche oggi così?
Quanta indifferenza di fronte alla Natività. Il Natale oggi non è più la nascita di Gesù. E’ la festa di Babbo natale, dello shopping, dei panettone, degli spot televisivi, ma nessuno ricorda più dove è nato Gesù.
Allora proviamo a rispondere alla seconda domanda. Come si trova Gesù?
Si trova per grazia come accade ai pastori, avvisati dagli angeli del cielo o per una ricerca personale come i Magi che sanno alzare la testa al cielo e seguire la stella.
Come dire. Se il nostro cuore non è alla ricerca di Gesù e non viene toccato da una luce di grazia, continueremo a non vederlo.
Ma se saremo capaci di alzare lo sguardo al cielo e continuare a sperare nell’intervento divino allora i nostri occhi vedranno quel bambino i nostri cuori si riempiranno di gioia.
Il mio augurio in questo Natale che ciascuno di voi possa essere come i pastori o come i Magi, perché nella vita ciò che conta veramente è incontrare Gesù.
Magari questo anno del Giubileo potrebbe essere l'occasione buona per convertire i nostri cuori.

 

 

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Omelia alla S.Messa di Natale 2024, Chiesa di Gesù Redentore, Riccione (RN)

Canto
Adeste Fideles. Cantano Danilo Concordia, Susanna Rossi, Valentina Rastelli, Simone Cucchiarini.

Dove nasce Gesù? La santità quotidiana (Incontro con don Luigi Ciotti) "Il popolo che camminava nelle tenebre..." (Meditazione sul Natale di don Franco Mastrolonardo) "Non c'era posto per loro...". (Meditazione di don Fabio Rosini) L'Agnello di Dio (Meditazione di don Franco Mastrolonardo su Giovanni 1,29-34) "Cristo è Risorto!" (Catechesi di don Gianni Castorani) Germogli di una nuova epoca (Omelia di don Franco Mastrolonardo) Il Perdono d'Assisi (catechesi) "...ha spinto fuori...". (Omelia di don Franco Mastrolonardo) "Rigenerati dall'alto" (catechesi di Padre Marko I.Rupnik) La cura e il dono (Meditazione di L.Bruni) La festa: oltre il divertimento (Meditazione di L.Bruni) Sul futuro e la cristianità (Meditazione di U.Galimberti) Della natura, morte, peccato, legge e Grazia (Catechesi) "E Dio vide che era cosa bella" (Catechesi sulla Bellezza) Dono, perdono e compassione (da "Uomini e profeti") Silvano Petrosino commenta "Il grande inquisitore" L'icona raccontata da Pavel Florenskij (catechesi) Il silenzio della Quaresima (Da una catechesi di Enzo Bianchi) La parabola del seminatore. Il seme e la Parola (Catechesi di don Fabio Rosini) La parabola del seminatore. I sassi (Catechesi di don Fabio Rosini) La parabola del seminatore. I rovi (Catechesi di don Fabio Rosini) Dio entra nella Storia e restituisce all'uomo l'Eternità perduta (Catechesi sul Natale) L'immagine del Buon Pastore nella Chiesa antica (Relazione di Umberto Utro) Il Centurione (catechesi di don Franco Mastrolonardo sul vangelo di Matteo 8, 5-11) Tempo di Avvento (Catechesi dialogata) Il buon Samaritano (Catechesi di don Oreste Benzi sul brano di Luca 10, 25-33) Da dove viene la zizzania (Catechesi di suor G.Riva sul dipinto di Van Gogh) Introduzione agli esercizi spirituali (Padre Rupnik) L'arte come feritoia sull'assoluto (da una relazione del Card. Ravasi) La musica nella liturgia (da una relazione del Card. Ravasi) Il volto di Cristo nell'arte (da una relazione del Card. Ravasi) L'ascolto come accesso alla vita umana ed interiore (da una catechesi di Enzo Bianchi) Il Simposio di Platone e l'amore cristiano (catechesi di Padre Spidlik) Commento spirituale al dipinto di Delacroix "La Tempesta"

Scarica la nostra App su