
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 12,39-48
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
Meditazione
Il Memento mori degli ordini mendicanti medievali aveva l'intenzione di mettere in guardia sulla vanagloria. Il ricordare la morte era un modo per far riflettere sul senso della vita. Niente di minaccioso.
Non ci è dato sapere quando verrà l'ultimo giorno, una cosa sappiamo però: possiamo vivere bene il giorno che ci è donato oggi.
Questo ci chiede Gesù . Fare ogni giorno, ogni ora la volontà di Dio. Ci chiede la fedeltà dell'amministratore prudente. Ci chiede la pazienza di chi si fida che un giorno tornerà. Il servo obbediente è sereno, sa che la sua pace sta nel fare la volontà di Dio. Con gli occhi in alto verso il cielo ad attendere sempre il ritorno del padrone, e i piedi ben piantati a terra. Al contrario, chi non si fida, non sa più guardare il cielo. Non attende più nessuno e la sua vita perde di senso. I suoi occhi guardano solo il proprio ombelico. Gli rimane solo il bere, l’ubriacarsi e il gettare addosso agli altri una rabbia che non trova più i confini.
Recita
Francesca Cevoli
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale con chitarra di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
La meditazione è introdotta da un brano audio tratto dal film "Non ci resta che piangere" di Roberto Benigni e Massimo Troisi
Letture di Mercoledì 19 Ottobre 2022
XXIX settimana del Tempo Ordinario
Prima Lettura
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni
Ef 3,2-12
Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero, di cui vi ho già scritto brevemente. Leggendo ciò che ho scritto, potete rendervi conto della comprensione che io ho del mistero di Cristo.
Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo, del quale io sono divenuto ministro secondo il dono della grazia di Dio, che mi è stata concessa secondo l’efficacia della sua potenza.
A me, che sono l’ultimo fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia: annunciare alle genti le impenetrabili ricchezze di Cristo e illuminare tutti sulla attuazione del mistero nascosto da secoli in Dio, creatore dell’universo, affinché, per mezzo della Chiesa, sia ora manifestata ai Principati e alle Potenze dei cieli la multiforme sapienza di Dio, secondo il progetto eterno che egli ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore, nel quale abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui.
Salmo Responsoriale
Is 12,2-6
R. Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza.
Ecco, Dio è la mia salvezza;
io avrò fiducia, non avrò timore,
perché mia forza e mio canto è il Signore;
egli è stato la mia salvezza. R.
Attingerete acqua con gioia
alle sorgenti della salvezza.
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere,
fate ricordare che il suo nome è sublime. R.
Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse,
le conosca tutta la terra.
Canta ed esulta, tu che abiti in Sion,
perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. R.
Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio, clicca qui!
Il progetto del Social Gospel on PG
Scopri ProMessa, la nostra nuova App!
Le chiese, le immagini e le parole