Raccontare la vita dei santi Padre Ivan Rupnik, gesuita, è un artista, teologo e presbitero sloveno. Ci facciamo spiegare da lui come bisogna raccontare la vita dei santi. Oggi in un mondo di "miti belli e vuoti" abbiamo bisogno di testimonianze "umili ma ricche".… Alberto Marvelli: il "nostro" santo Certamente i santi sono di tutti, ma Alberto essendo di Rimini, essendo un giovane, essendo patrono del Punto Giovane ci è particolarmente caro. Ve lo raccontiamo in breve e non mancate di ascoltare la veglia dai preghiera e l'agiografia il… Canti su san Francesco San Francesco ha cantato il suo Cantico di Frate sole, comunemente chiamato Cantico delle creature. Qualcuno ha messo per iscritto il testo e qualcuno addirittura la musica. Purtroppo dello spartito musicale non abbiamo più notizie, ma nella storia… Un nuovo film su san Francesco Il 6 ottobre esce "Il sogno di Francesco", nuovo film sul giullare di Dio con Elio Germano protagonista. Ecco alcuni commenti in anteprima. San Francesco: un santo troppo amato? Chi era Francesco d'Assisi, il "santo poverello"? L'uomo che andava nei boschi e parlava agli uccelli, la figura che ha attraversato i secoli circondata dall'ammirazione di tutti? Ma piacere a tutti è per un personaggio storico… La vita spirituale La vita Spirituale. Padre Rupnik presenta 4 lunghe riflessioni sulla vita spirituale. Una vera e propria sintesi di un corso di Teologia Spirituale alla luce dei padri della Chiesa. La preghiera per la Pace ad Assisi (20 Settembre 2016) Chi invoca il nome di Dio per giustificare il terrorismo, la violenza e la guerra, non cammina nella Sua strada: la guerra in nome della religione diventa una guerra alla religione stessa. La preghiera in autunno Tu sei il Signore dell’autunno: del sole che affoga dolcemente nella nebbia, dei contorni che sfumano, delle foglie che cadono e fanno, in terra, un tappeto, per i passi dei vecchi. Pregare con le stagioni Signore, tu lo sai bene ch’io non so fare una preghiera astratta che prescinda dal clima, dalla stagione e dalla situazione in cui mi sento immersa. E che preghiera mai sarebbe se non fosse cosí, densa di vita? Autunno e le quattro tempore Le Quattro tempora sono legate alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni e destinati ad invocare ed a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come… «Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 »Next
Raccontare la vita dei santi Padre Ivan Rupnik, gesuita, è un artista, teologo e presbitero sloveno. Ci facciamo spiegare da lui come bisogna raccontare la vita dei santi. Oggi in un mondo di "miti belli e vuoti" abbiamo bisogno di testimonianze "umili ma ricche".…
Alberto Marvelli: il "nostro" santo Certamente i santi sono di tutti, ma Alberto essendo di Rimini, essendo un giovane, essendo patrono del Punto Giovane ci è particolarmente caro. Ve lo raccontiamo in breve e non mancate di ascoltare la veglia dai preghiera e l'agiografia il…
Canti su san Francesco San Francesco ha cantato il suo Cantico di Frate sole, comunemente chiamato Cantico delle creature. Qualcuno ha messo per iscritto il testo e qualcuno addirittura la musica. Purtroppo dello spartito musicale non abbiamo più notizie, ma nella storia…
Un nuovo film su san Francesco Il 6 ottobre esce "Il sogno di Francesco", nuovo film sul giullare di Dio con Elio Germano protagonista. Ecco alcuni commenti in anteprima.
San Francesco: un santo troppo amato? Chi era Francesco d'Assisi, il "santo poverello"? L'uomo che andava nei boschi e parlava agli uccelli, la figura che ha attraversato i secoli circondata dall'ammirazione di tutti? Ma piacere a tutti è per un personaggio storico…
La vita spirituale La vita Spirituale. Padre Rupnik presenta 4 lunghe riflessioni sulla vita spirituale. Una vera e propria sintesi di un corso di Teologia Spirituale alla luce dei padri della Chiesa.
La preghiera per la Pace ad Assisi (20 Settembre 2016) Chi invoca il nome di Dio per giustificare il terrorismo, la violenza e la guerra, non cammina nella Sua strada: la guerra in nome della religione diventa una guerra alla religione stessa.
La preghiera in autunno Tu sei il Signore dell’autunno: del sole che affoga dolcemente nella nebbia, dei contorni che sfumano, delle foglie che cadono e fanno, in terra, un tappeto, per i passi dei vecchi.
Pregare con le stagioni Signore, tu lo sai bene ch’io non so fare una preghiera astratta che prescinda dal clima, dalla stagione e dalla situazione in cui mi sento immersa. E che preghiera mai sarebbe se non fosse cosí, densa di vita?
Autunno e le quattro tempore Le Quattro tempora sono legate alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni e destinati ad invocare ed a ringraziare la provvidenza di Dio Padre per i frutti della terra e per il lavoro dell'uomo nell'ambito del mistero di Cristo come…