Scambiamoci un regalo Certamente sono tante le persone a cui pensare a Natale. Credo però che un cuore grato non si lasci vincere in generosità. E allora cosa dite di scambiarci un regalo? Ecco l'idea... Chi è l'Immacolata ? Immacolata è un termine lontano dalla nostra cultura. Oggi lo potremmo sostituire con "la tutta bella" tenendo conto però che la bellezza vera non è quella costruita per l'apparenza, ma è quella di chi ama. Maria è… 8 Dicembre 2016: Terzo Aggiornamento Una app, come del resto un sito, è vivo nel momento in cui è capace di aggiornarsi. La nostra app, pur piccola e fragile, raggiunge nel suo primo anno di vita il terzo aggiornamento. Un anno insieme Che bello. Chi lo avrebbe mai immaginato? Un anno di Pregaudio! Siamo partiti davvero dal niente, ma forse che i sogni sono niente? E' vero avevamo solo un sogno e tanta voglia di fare. Cosi abbiamo realizzato preghiere, musiche, liturgia e con queste… Chi è don Oreste Benzi ? Il 2 Novembre scorso ricorreva il decimo anniversario della morte del nostro carissimo don Oreste Benzi. In attesa della sua beatificazione vi presentiamo qualche cenno biografico. La liturgia che vive della bellezza La relazione del teologo e musicista Pierangelo Sequeri è inserita nel costesto di un Congresso "Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia» Le Chiese, le immagini e le parole Spesso le chiese moderne mostrano un divorzio tra architettura e liturgia, tra forma e contenuto che testimonia la lacerazione che si è consumata tra cultura e teologia, tra conoscenza e capacità di leggere i simboli. Il Requiem di Brahms Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms. Completato nel 1868, è un lavoro sinfonico corale polifonico. Rese noto il compositore tedesco, allora trentacinquenne. Trovare un senso spirituale al Terremoto Cosa significa trovare un senso spirituale al dramma di un terremoto? Non certo mettere Dio come causa di tutto ciò! Ma nemmeno escluderlo dalla nostra vita e teorizzare che se succedono certi fatti allora Dio non esiste! no! non è questo... Stare davanti a Dio, senza Dio Qual'è la preghiera di chi vede la sua casa distrutta da un terremoto o da un maremoto come in Haiti? Ascoltiamo la testimonianza di un missionario durante il passaggio dell'uragano Matthew. «Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 »Next
Scambiamoci un regalo Certamente sono tante le persone a cui pensare a Natale. Credo però che un cuore grato non si lasci vincere in generosità. E allora cosa dite di scambiarci un regalo? Ecco l'idea...
Chi è l'Immacolata ? Immacolata è un termine lontano dalla nostra cultura. Oggi lo potremmo sostituire con "la tutta bella" tenendo conto però che la bellezza vera non è quella costruita per l'apparenza, ma è quella di chi ama. Maria è…
8 Dicembre 2016: Terzo Aggiornamento Una app, come del resto un sito, è vivo nel momento in cui è capace di aggiornarsi. La nostra app, pur piccola e fragile, raggiunge nel suo primo anno di vita il terzo aggiornamento.
Un anno insieme Che bello. Chi lo avrebbe mai immaginato? Un anno di Pregaudio! Siamo partiti davvero dal niente, ma forse che i sogni sono niente? E' vero avevamo solo un sogno e tanta voglia di fare. Cosi abbiamo realizzato preghiere, musiche, liturgia e con queste…
Chi è don Oreste Benzi ? Il 2 Novembre scorso ricorreva il decimo anniversario della morte del nostro carissimo don Oreste Benzi. In attesa della sua beatificazione vi presentiamo qualche cenno biografico.
La liturgia che vive della bellezza La relazione del teologo e musicista Pierangelo Sequeri è inserita nel costesto di un Congresso "Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia»
Le Chiese, le immagini e le parole Spesso le chiese moderne mostrano un divorzio tra architettura e liturgia, tra forma e contenuto che testimonia la lacerazione che si è consumata tra cultura e teologia, tra conoscenza e capacità di leggere i simboli.
Il Requiem di Brahms Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms. Completato nel 1868, è un lavoro sinfonico corale polifonico. Rese noto il compositore tedesco, allora trentacinquenne.
Trovare un senso spirituale al Terremoto Cosa significa trovare un senso spirituale al dramma di un terremoto? Non certo mettere Dio come causa di tutto ciò! Ma nemmeno escluderlo dalla nostra vita e teorizzare che se succedono certi fatti allora Dio non esiste! no! non è questo...
Stare davanti a Dio, senza Dio Qual'è la preghiera di chi vede la sua casa distrutta da un terremoto o da un maremoto come in Haiti? Ascoltiamo la testimonianza di un missionario durante il passaggio dell'uragano Matthew.