
Testo della Novena
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio.
Nel nome del Padre
e del Figlio
e dello Spirito Santo.
Amen.
Canto
Inondami di Cielo Maria,
tutto qui mi canta di Te,
sei la mia più dolce poesia,
nell'immensità degli
occhi tuoi pieni d'amore mi perderò
Sei, sei la più tenera delle madri Tu.
Sai, lo sai che io senza Te non vivo più.
Inondami di Pace Maria,
voglio donarti tutto di me
se tengo la mia mano nella tua,
non avrò più nulla da temere,
la tua dolcezza io sentirò...
Dal libro del profeta Isaia 7,14-15
Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele finché non imparerà a rigettare il male e a scegliere il bene.
Il secondo giorno della Novena ci riporta alla grande profezia di Isaia. La Vergine concepirà un figlio. Ieri Sofonia parlava della Figlia di Sion, oggi Isaia della Vergine. Questi messaggi che i profeti ricevevano dal cielo erano in qualche modo codificati nel linguaggio del tempo, ma il contenuto rimane il medesimo. Dio ha in mente di salvare l'uomo e di restituirlo al paradiso perduto. Chi compirà questo progetto grandioso? Il Figlio, l' Emmanuele che significa Dio con noi. Cioè, Dio stesso scenderà tra gli uomini per parlarci del paradiso riaperto. Ma chi concepirà e partorirà questo Figlio? La Vergine, la figlia di Sion, la ragazza di Nazareth. Così lei stessa, Maria, sarà madre di un figlio che è suo padre: Dio!
Così recita il poeta:
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio.
Padre nostro
Ave Maria
Gloria
Canto
Sei tu sei, tu sei...
Sei tu sei, tu sei...
sei tu sei, tu sei...
Recita
Federica Lualdi, don Franco Mastrolonardo, Nicolò Bertozzi, Lucia Gerini, Gemma Gazzani, Anna Civinelli
Canto
F. Picollo. Inondami di cielo Maria. Cantano Susanna Rossi e Petra Rossi. Suonano Federico Fabbri, Gabriele Fabbri, Leonardo Rossi