La Novena allo Spirito Santo La novena dello Spirito Santo è fra tutte la principale, perché è stata celebrata dai santi apostoli e da Maria SS. nel cenacolo. L'Amore di Dio viene così riversato nei nostri cuori (Rom 5,5) La Preghiera carismatica La Preghiera carismatica prega lo Spirito Santo autore e perfezionatore della nostra santità. E' una espressione cultuale dei gruppi Rinnovamento nello Spirito ed è una preghiera spontanea fatta di parole, gesti e canti. E' preghiera… Il Magnificat di Bach Il Magnificat in re maggiore BWV 243 è una delle più importanti opere vocali di Johann Sebastian Bach. Si tratta di una cantata sacra composta per orchestra, coro a cinque voci e cinque solisti. Pregare con le stagioni Signore, tu lo sai bene ch’io non so fare una preghiera astratta che prescinda dal clima, dalla stagione e dalla situazione in cui mi sento immersa. E che preghiera mai sarebbe se non fosse cosí, densa di vita? Stare davanti a Dio, senza Dio Qual'è la preghiera di chi vede la sua casa distrutta da un terremoto o da un maremoto come in Haiti? Ascoltiamo la testimonianza di un missionario durante il passaggio dell'uragano Matthew. Chi è Maria Maddalena Chi è Maria Maddalena? Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, la peccatrice «cui molto è stato perdonato perché molto ha amato» o Maria Maddalena o di Magdala, l'ossessa miracolata da Gesù ? Corso di spiritualità Trovate qui i link che rimandano al corso di Teologia Spirituale tenuto da don Francesco Mastrolonardo presso l'Istituto di Scienze Religiose di Rimini. La preghiera contro i demòni Come ci attacca Satana? Attraverso i suoi "scagnozzi", i demòni. Questi vivono nell'aria, sono attenti osservatori delle fragilità umane e ci colpiscono nei momenti in cui meno ce lo aspettiamo. Le Chiese, le immagini e le parole Spesso le chiese moderne mostrano un divorzio tra architettura e liturgia, tra forma e contenuto che testimonia la lacerazione che si è consumata tra cultura e teologia, tra conoscenza e capacità di leggere i simboli. La liturgia che vive della bellezza La relazione del teologo e musicista Pierangelo Sequeri è inserita nel costesto di un Congresso "Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia» «Previous 1 2 3 4 5 6 »Next
La Novena allo Spirito Santo La novena dello Spirito Santo è fra tutte la principale, perché è stata celebrata dai santi apostoli e da Maria SS. nel cenacolo. L'Amore di Dio viene così riversato nei nostri cuori (Rom 5,5)
La Preghiera carismatica La Preghiera carismatica prega lo Spirito Santo autore e perfezionatore della nostra santità. E' una espressione cultuale dei gruppi Rinnovamento nello Spirito ed è una preghiera spontanea fatta di parole, gesti e canti. E' preghiera…
Il Magnificat di Bach Il Magnificat in re maggiore BWV 243 è una delle più importanti opere vocali di Johann Sebastian Bach. Si tratta di una cantata sacra composta per orchestra, coro a cinque voci e cinque solisti.
Pregare con le stagioni Signore, tu lo sai bene ch’io non so fare una preghiera astratta che prescinda dal clima, dalla stagione e dalla situazione in cui mi sento immersa. E che preghiera mai sarebbe se non fosse cosí, densa di vita?
Stare davanti a Dio, senza Dio Qual'è la preghiera di chi vede la sua casa distrutta da un terremoto o da un maremoto come in Haiti? Ascoltiamo la testimonianza di un missionario durante il passaggio dell'uragano Matthew.
Chi è Maria Maddalena Chi è Maria Maddalena? Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, la peccatrice «cui molto è stato perdonato perché molto ha amato» o Maria Maddalena o di Magdala, l'ossessa miracolata da Gesù ?
Corso di spiritualità Trovate qui i link che rimandano al corso di Teologia Spirituale tenuto da don Francesco Mastrolonardo presso l'Istituto di Scienze Religiose di Rimini.
La preghiera contro i demòni Come ci attacca Satana? Attraverso i suoi "scagnozzi", i demòni. Questi vivono nell'aria, sono attenti osservatori delle fragilità umane e ci colpiscono nei momenti in cui meno ce lo aspettiamo.
Le Chiese, le immagini e le parole Spesso le chiese moderne mostrano un divorzio tra architettura e liturgia, tra forma e contenuto che testimonia la lacerazione che si è consumata tra cultura e teologia, tra conoscenza e capacità di leggere i simboli.
La liturgia che vive della bellezza La relazione del teologo e musicista Pierangelo Sequeri è inserita nel costesto di un Congresso "Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia»