
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni 5,1-16
Testo del Vangelo
Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici.
Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?». Gli rispose il malato: «Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me». Gesù gli disse: «Àlzati, prendi la tua barella e cammina». E all'istante quell'uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare.
Quel giorno però era un sabato. Dissero dunque i Giudei all'uomo che era stato guarito: «È sabato e non ti è lecito portare la tua barella». Ma egli rispose loro: «Colui che mi ha guarito mi ha detto: "Prendi la tua barella e cammina"». Gli domandarono allora: «Chi è l'uomo che ti ha detto: "Prendi e cammina?"». Ma colui che era stato guarito non sapeva chi fosse; Gesù infatti si era allontanato perché vi era folla in quel luogo.
Poco dopo Gesù lo trovò nel tempio e gli disse: «Ecco: sei guarito! Non peccare più, perché non ti accada qualcosa di peggio». Quell'uomo se ne andò e riferì ai Giudei che era stato Gesù a guarirlo. Per questo i Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva tali cose di sabato.
Meditazione
In sincerità non ho mai capito come funzionasse questa piscina di Bètzata con le sue acque miracolose. Dal racconto sembrerebbe che gli infermi che giacevano sotto i cinque portici dovevano calarsi in acqua, appena questa cominciava ad agitarsi. E mi pare di capire che c’erano anche dei turni da rispettare. Ma non saprei dirvi altro se non quello che leggo.
Però tenterei di dare una spiegazione allegorica al brano, di ordine spirituale.
Dunque. La cosa che mi incuriosisce è il personaggio incontrato da Gesù. Mi chiedo. Possibile che questo malato non abbia trovato un' anima buona che lo calasse nelle acque della piscina?
Dice il Vangelo che da trentotto anni è malato e probabilmente non era la prima volta che si recava alla piscina. Possibile che non sia mai riuscito in tanti anni a tuffarsi almeno una volta in quelle acque?
Allora mi domando: ma chi rappresenta questo personaggio?
Gesù con lui è molto netto: "Vuoi guarire? prendi la tua barella e cammina. Non peccare più perché non ti accada di peggio." Certamente non lo tratta con tenerezza. Non lo solleva, non lo accarezza, non lo prende per mano come fa in altre guarigioni. Da come si comporta Gesù, che rimane sempre un grande pedagogo, mi pare ci troviamo davanti ad un soggetto che ha bisogno di uscire prima di tutto dal suo vittimismo. A volte la malattia può essere alimentata da un certo malsano compiacimento che ne impedisce la guarigione. Questo malato in realtà non vuole scendere nelle acque e trova ogni volta la scusa buona per non farlo. Cioè non vuole prendere in mano la sua malattia e la possibilità di guarirne. Gesù lo richiama a non dipendere dagli altri ma a far valere le sue risorse personali e tirar fuori dignità e coraggio. No, Gesù non cede alla frase strappalacrime: "Non ho nessuno che mi immerga nella piscina", un pò come faceva il buon Calimero nelle pubblicità di Carosello. No, Gesù non spingerà quel lettino verso la piscina, ma gli dice: "Prendi la tua barella e cammina". Ed è in quel momento che guarisce, quando decide di credere non solo nella Parola di Gesù ma anche nelle sue personali possibilità, o meglio quando trova il vero Maestro che finalmente lo stana dal suo masochismo e gli ridona stima sufficiente per poter guarire.
Recita
Federica Lualdi, Riccardo Cenci, Danilo Concordia, Francesco Ugolini
Musica di sottofondo
J.S.Bach. Matthaeus Passion. Erbarme Dich mein Gott. Diritti Creative Commons
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Letture di Martedì 1.Aprile 2025
IV settimana di Quaresima
Prima Lettura
Dal libro del profeta Ezechièle
Ez 47,1-9.12
In quei giorni [l'angelo] mi condusse all'ingresso del tempio [del Signore] e vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, poiché la facciata del tempio era verso oriente. Quell'acqua scendeva sotto il lato destro del tempio, dalla parte meridionale dell'altare. Mi condusse fuori dalla porta settentrionale e mi fece girare all'esterno, fino alla porta esterna rivolta a oriente, e vidi che l'acqua scaturiva dal lato destro.
Quell'uomo avanzò verso oriente e con una cordicella in mano misurò mille cùbiti, poi mi fece attraversare quell'acqua: mi giungeva alla caviglia. Misurò altri mille cùbiti, poi mi fece attraversare quell'acqua: mi giungeva al ginocchio. Misurò altri mille cùbiti, poi mi fece attraversare l'acqua: mi giungeva ai fianchi. Ne misurò altri mille: era un torrente che non potevo attraversare, perché le acque erano cresciute; erano acque navigabili, un torrente che non si poteva passare a guado. Allora egli mi disse: «Hai visto, figlio dell'uomo?». Poi mi fece ritornare sulla sponda del torrente; voltandomi, vidi che sulla sponda del torrente vi era una grandissima quantità di alberi da una parte e dall'altra.
Mi disse: «Queste acque scorrono verso la regione orientale, scendono nell'Aràba ed entrano nel mare: sfociate nel mare, ne risanano le acque. Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà: il pesce vi sarà abbondantissimo, perché dove giungono quelle acque, risanano, e là dove giungerà il torrente tutto rivivrà. Lungo il torrente, su una riva e sull'altra, crescerà ogni sorta di alberi da frutto, le cui foglie non appassiranno: i loro frutti non cesseranno e ogni mese matureranno, perché le loro acque sgorgano dal santuario. I loro frutti serviranno come cibo e le foglie come medicina».
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 45 (46)
R. Con la tua presenza salvaci, Signore.
Dio è per noi rifugio e fortezza,
aiuto infallibile si è mostrato nelle angosce.
Perciò non temiamo se trema la terra,
se vacillano i monti nel fondo del mare. R.
Un fiume e i suoi canali rallegrano la città di Dio,
la più santa dimora dell'Altissimo.
Dio è in mezzo ad essa: non potrà vacillare.
Dio la soccorre allo spuntare dell'alba. R.
Il Signore degli eserciti è con noi,
nostro baluardo è il Dio di Giacobbe.
Venite, vedete le opere del Signore,
egli ha fatto cose tremende sulla terra. R.
Scopri qui tutti i contenuti di Pregaudio!
Il progetto del Social Gospel on PG
Scopri ProMessa, la nostra nuova App
Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona...
E' in arrivo la Nuova App: per tutte le tue domande, clicca qui!