
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Marco 8,14-21
Testo del brano
In quel tempo, i discepoli avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un solo pane. Allora Gesù li ammoniva dicendo: «Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!». Ma quelli discutevano fra loro perché non avevano pane. Si accorse di questo e disse loro: «Perché discutete che non avete pane? Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite? E non vi ricordate, quando ho spezzato i cinque pani per i cinquemila, quante ceste colme di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Dodici». «E quando ho spezzato i sette pani per i quattromila, quante sporte piene di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Sette». E disse loro: «Non comprendete ancora?».
Meditazione
Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È un segreto semplicissimo: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.” L’essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarsene.
” E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”. “E’ il tempo che ho perduto per la mia rosa...” disse il piccolo principe per ricordarsene. "Gli uomini hanno dimenticato questa verità", disse la volpe, "ma tu non la devi dimenticare.".
Non si vede bene se non con il cuore. E il cuore i discepoli sapete come ce l'hanno? Indurito. Hanno occhi ma non vedono. Eh sì perché un conto è guardare, altro è vedere. Si guarda con gli occhi, ma si vede con il cuore. Per questo un giorno Gesù dirà: "beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". E' il cuore che legge gli avvenimenti spirituali, è il cuore che vede Dio in ogni cosa. I discepoli erano bravi osservatori, ma ancora il loro cuore era impuro. Rispondevano esattamente ad ogni domanda del maestro: quante ceste colme di pezzi avete portato via? Gli dissero dodici. E quante sporte piene di pani? Gli dissero sette. Vedete? Ricordavano perfettamente la scena della moltiplicazione dei pani. e dei pesci e da bravi scolaretti hanno risposto giusto. Eppure non hanno compreso. Avete presente quando uno ti dice: hai capito cosa ti voglio dire? E tu rispondi: sì ho capito cosa hai detto! Ma non è la stessa cosa. Così era nel rapporto Gesù-discepoli. Lui era il Pane della vita e nella barca discutevano fra loro perché gli era rimasto un solo pane.
Recita
Vittoria Salvatori
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Letture di Martedì 18 Febbraio 2025
VI settimana del Tempo Ordinario
Prima Lettura
Dal libro della Gènesi
Gen 6,5-8; 7,1-5.10
Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre. E il Signore si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. Il Signore disse: «Cancellerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato e, con l'uomo, anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito di averli fatti». Ma Noè trovò grazia agli occhi del Signore. Il Signore disse a Noè: «Entra nell'arca tu con tutta la tua famiglia, perché ti ho visto giusto dinanzi a me in questa generazione. Di ogni animale puro prendine con te sette paia, il maschio e la sua femmina; degli animali che non sono puri un paio, il maschio e la sua femmina. Anche degli uccelli del cielo, sette paia, maschio e femmina, per conservarne in vita la razza su tutta la terra. Perché tra sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti; cancellerò dalla terra ogni essere che ho fatto». Noè fece quanto il Signore gli aveva comandato. Dopo sette giorni, le acque del diluvio furono sopra la terra.
Salmo Responsoriale
Salmo 28 (30)
R. Il Signore benedirà il suo popolo con la pace.
Date al Signore, figli di Dio,
date al Signore gloria e potenza.
Date al Signore la gloria del suo nome,
prostratevi al Signore nel suo atrio santo. R.
La voce del Signore è sopra le acque,
il Signore sulle grandi acque.
La voce del Signore è forza,
la voce del Signore è potenza. R.
Tuona il Dio della gloria,
nel suo tempio tutti dicono: «Gloria!».
Il Signore è seduto sull'oceano del cielo,
il Signore siede re per sempre. R.
Clicca qui per tutti i contenuti di Pregaudio
Il progetto del Social Gospel on PG