Luca 11,5-13: "Chiedere sempre". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 11,5-13

Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai discepoli:
«Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

 

Meditazione
Spesso capita che noi sacerdoti sviliamo la preghiera di richiesta dei nostri fedeli, ritenendola qualitativamente inferiore rispetto ad altri tipi di preghiera, come ad esempio quella di ringraziamento o di lode. Niente di più sbagliato. Anche perché, così facendo, diamo un giudizio negativo anche su coloro che la praticano. Direi che non esiste una preghiera di serie A o di serie B e se avessimo qualche dubbio circa la qualità della preghiera di richiesta, ecco che il Vangelo oggi ce li dissolve tutti . Gesù è chiaro: non stancatevi di chiedere. Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Questa sequenza di verbi mi fa venire alla mente quando ancora senza Gps dovevamo trovare la casa di un nostro amico in un paese forestiero. Si chiedeva a qualcuno la strada, la si cercava e poi si bussava alla porta. Il cammino della preghiera di richiesta è un po' questo. Si chiede, si cerca e si bussa. E chi è dentro, apre? Cioè Dio risponde alle nostre domande? E soprattuto le esaudisce? Sant’Agostino risponde che Dio esaudisce sempre le nostre domande, tranne quando "petimus male, petimus mali, petimus malo". Cioè quando chiediamo nel male, nel peccato, quando chiediamo cose malvagie, cioè fuori della volontà di Dio e quando le chiediamo in malomodo, senza fiducia. In ogni caso la preghiera di supplica non ha la finalità di istruire Dio, ma di costruire l’uomo. Questo pensiero di sant'Agostino è stato maggiormente elaborato da san Tommaso che chiarifica: Dio va avanti per la sua strada, non può cambiare idea in base alle nostre preghiere. Sarebbe un suicidio, non solo di Dio ma anche dell’umanità. Pensate se due tifosi antagonisti chiedessero la vittoria della loro squadra nella medesima partita. E questo è un esempio banale. Ma allora a cosa serve la preghiera di richiesta? Anzitutto, dice Tommaso, a farci prendere consapevolezza. Le preghiere non svelano a Dio i nostri bisogni. Lui li sa già. Servono invece a noi per chiarire a noi stessi quel bisogno. Le preghiere non vanno a cambiare i disegni della Provvidenza, ma ad ottenere ciò che Dio aveva già prestabilito di donarci. Noi preghiamo affinché siamo disposti ad accogliere, quanto Dio aveva già preordinato dall’eternità.
Concludo con questo esempio: le suore di clausura mi hanno raccontato che un ragazzo andava a pregare sempre, affinchè Dio gli facesse trovare la fidanzata. Ha pregato così tanto che è entrato nei frati.

Recita
Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

Letture di Giovedì 10 Ottobre 2024
XXVII settimana del Tempo Ordinario 

Prima Lettura
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Gal 3,1-5
 
O stolti Gàlati, chi vi ha incantati? Proprio voi, agli occhi dei quali fu rappresentato al vivo Gesù Cristo crocifisso!
Questo solo vorrei sapere da voi: è per le opere della Legge che avete ricevuto lo Spirito o per aver ascoltato la parola della fede? Siete così privi d’intelligenza che, dopo aver cominciato nel segno dello Spirito, ora volete finire nel segno della carne? Avete tanto sofferto invano? Se almeno fosse invano!
Colui dunque che vi concede lo Spirito e opera portenti in mezzo a voi, lo fa grazie alle opere della Legge o perché avete ascoltato la parola della fede?


 
Salmo Responsoriale
Lc 1,68-75

R. Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato il suo popolo.
Ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo. R.
 
Salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza. R.
 
Del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. R.

Scopri qui tutti i contenuti di Pregaudio

Il progetto del Social Gospel on PG

Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona...

ProMessa: scopri la nostra nuova App!

La nuova App

Seguiteci su tutti i Podcast

 

 

Scarica la nostra App su