
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 13,44-46
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Meditazione
Dopo i contadini ecco i commercianti. Finora una categoria non presa troppo in considerazione da Gesù. Anzi, diciamo che in alcune occasioni non sono stati trattati con i guanti, ricordiamo la famosa pagina della cacciata dei mercanti dal Tempio. Ma, a parte questo incidente di percorso, credo che a Gesù piacciano i commercianti. Gli piacciono per una particolarità che li avvicina alle logiche del Regno. Guardano la merce come qualcosa che non gli appartiene. La comprano, la vendono ma non la possiedono. Questa è l'intuizione che Gesù coglie del commercio e la parabola della perla va in questa direzione. Il Regno di Dio non è semplicemente acquistare la perla, ma è il movimento che ci sta dietro: il vendere tutto, cioè il donare tutto.
Vi leggo questo spezzone di brano di un illustre padre spirituale, che è Teofane il Recluso.
"Mi chiese che cosa stessi cercando. "A dir la verità", dissi, "sto cercando la perla di grande valore". Lui la estrasse da una tasca e me la diede. Proprio così. Io rimasi senza parole, poi mi ripresi: "Davvero è per me? Sei sicuro di non volerla tenere?". Alla fine mi disse: "Secondo te, cosa è preferibile: possedere la perla di gran valore, o poterla donare?". Ad ogni modo, ora l'ho io. E non lo dico a nessuno, per paura di non essere preso sul serio ("Tu, proprio tu possiedi la perla di gran valore? Ma va'!"), o di destare invidia, o di venirne derubato. Sì, l'ho io. Ma rimane quella domanda: "E' preferibile possederla o poterla donare?". Per quanto tempo ancora mi impedirà la gioia?"
Recita
Daniela Santorsola
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale con chitarra di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo.
Letture di Mercoledì 31 Luglio 2024
XVII settimana del Tempo Ordinario
Prima Lettura
Dal libro del profeta Geremìa
Ger 15,10.16-21
Me infelice, madre mia! Mi hai partorito
uomo di litigio e di contesa per tutto il paese!
Non ho ricevuto prestiti, non ne ho fatti a nessuno,
eppure tutti mi maledicono.
Quando le tue parole mi vennero incontro,
le divorai con avidità;
la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore,
perché il tuo nome è invocato su di me,
Signore, Dio degli eserciti.
Non mi sono seduto per divertirmi
nelle compagnie di gente scherzosa,
ma spinto dalla tua mano sedevo solitario,
poiché mi avevi riempito di sdegno.
Perché il mio dolore è senza fine
e la mia piaga incurabile non vuole guarire?
Tu sei diventato per me un torrente ìnfido,
dalle acque incostanti.
Allora il Signore mi rispose:
«Se ritornerai, io ti farò ritornare
e starai alla mia presenza;
se saprai distinguere ciò che è prezioso
da ciò che è vile,
sarai come la mia bocca.
Essi devono tornare a te,
non tu a loro,
e di fronte a questo popolo io ti renderò
come un muro durissimo di bronzo;
combatteranno contro di te,
ma non potranno prevalere,
perché io sarò con te
per salvarti e per liberarti.
Oracolo del Signore.
Ti libererò dalla mano dei malvagi
e ti salverò dal pugno dei violenti».
Salmo Responsoriale
Dal Sal 58 (59)
R. O Dio, tu sei il mio rifugio nel giorno della mia angoscia.
Liberami dai nemici, mio Dio,
difendimi dai miei aggressori.
Liberami da chi fa il male,
salvami da chi sparge sangue. R.
Ecco, insidiano la mia vita,
contro di me congiurano i potenti.
Non c’è delitto in me, non c’è peccato, Signore;
senza mia colpa accorrono e si schierano. R.
Io veglio per te, mia forza,
perché Dio è la mia difesa.
Il mio Dio mi preceda con il suo amore;
Dio mi farà guardare dall’alto i miei nemici. R.
Ma io canterò la tua forza,
esalterò la tua fedeltà al mattino,
perché sei stato mia difesa,
mio rifugio nel giorno della mia angoscia. R.
O mia forza, a te voglio cantare,
poiché tu sei, o Dio, la mia difesa,
Dio della mia fedeltà. R.
Scopri qui tutti i contenuti di Pregaudio!
Il progetto del Social Gospel on PG
Scopri ProMessa, la nostra nuova App!