
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 18,21-35
Testo del Vangelo
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa". Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: "Restituisci quel che devi!". Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò". Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?". Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello»
Meditazione
"Nessuno può riscattare se stesso o dare a Dio il suo prezzo. Per quanto si paghi il riscatto di una vita non potrà mai bastare per vivere senza fine e non vedere la tomba."
Pensate sia facile lasciarsi perdonare? No, non lo è affatto! E sapete perché? Perché il perdono è gratuito e noi uomini non siamo abituati al gratuito. Non ci fidiamo. Così ricorriamo alle logiche di compravendita. Chiedo il perdono, ma pago il riscatto. Ma con Dio non funziona così. Nessuno può riscattare se stesso o dare a Dio il suo prezzo.
Cosa può mancare a Dio che io possa aggiungergli?
Sentite cosa succede a questo signore nella parabola. Doveva al suo re diecimila talenti. Una infinità di soldi. Da qualche parte ho letto che potevano servire per comprare un intero esercito di soldati e qualcuno ha fatto il conto, paragonandoli oggi a circa cinquanta milioni di euro. Chissà cosa ha combinato per trovarsi una insolvenza di questo genere, ma non c'è dato saperlo. Non poteva permettersi di scontare quella cifra e va dal Re e lo supplica: "Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa!". Attenti bene. Dice proprio così: ti restituirò ogni cosa. Come gli salta in mente di promettere una cosa del genere? E comunque il Re non se ne occupa della restituzione. Da gran Signore gli condona tutto. Ecco gli condona tutto senza aggiungere altro. Cioè non vuole altro. Quel condono è gratuito, solo frutto della compassione verso quel servo. Un vero giubileo!
Cosa avreste voi nei panni di quel servo? Beh io sarei andato alla locanda per brindare alla generosità del Re. E invece lui no. Lui va a cercare i debitori come lui. Vuole restituire il riscatto, contabilizzato non dalla misericordia del Re, ma dall'orgoglio di chi non sa farsi perdonare. E così finisce per creare male su male. Fino al punto di essere reietto dal suo stesso re.
Sai lasciarti perdonare da Dio, o vuoi mettere sempre l'ultima parola? Quanto vuoi tenere i controllo sui doni di Dio? Quanti conti gli fai in tasca ?
Il film che vi propongo è Father Stu. Un film recente del 2022 tratto da una storia vera. E' una storia di riscatto affidato unicamente all misericordia di Dio. Cinematograficamente non è da 5 stelle ma a mio parere fa riflettere molto ed è una bella testimonianza cristiana.
Recita
Federica Lualdi, Riccardo Cenci, Danilo Concordia
Musica di sottofondo
J.S.Bach. Matthaeus Passion. Erbarme Dich mein Gott. Diritti Creative Commons
Letture di Martedì 5 Marzo 2024
III settimana di Quaresima
Prima Lettura
Dal libro del profeta Daniele
Dn 3,25.34-43
In quei giorni, Azarìa si alzò e fece questa preghiera in mezzo al fuoco e aprendo la bocca disse:
«Non ci abbandonare fino in fondo,
per amore del tuo nome,
non infrangere la tua alleanza;
non ritirare da noi la tua misericordia,
per amore di Abramo, tuo amico,
di Isacco, tuo servo, di Israele, tuo santo,
ai quali hai parlato, promettendo di moltiplicare
la loro stirpe come le stelle del cielo,
come la sabbia sulla spiaggia del mare.
Ora invece, Signore,
noi siamo diventati più piccoli
di qualunque altra nazione,
oggi siamo umiliati per tutta la terra
a causa dei nostri peccati.
Ora non abbiamo più né principe,
né profeta né capo né olocàusto
né sacrificio né oblazione né incenso
né luogo per presentarti le primizie
e trovare misericordia.
Potessimo essere accolti con il cuore contrito
e con lo spirito umiliato,
come olocàusti di montoni e di tori,
come migliaia di grassi agnelli.
Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te e ti sia gradito,
perché non c'è delusione per coloro che confidano in te.
Ora ti seguiamo con tutto il cuore,
ti temiamo e cerchiamo il tuo volto,
non coprirci di vergogna.
Fa' con noi secondo la tua clemenza,
secondo la tua grande misericordia.
Salvaci con i tuoi prodigi,
da' gloria al tuo nome, Signore».
Salmo Responsoriale
Dal Sal 24 (25)
R. Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.
Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza. R.
Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore, che è da sempre.
Ricòrdati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore. R.
Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via. R.
Scopri qui tutti i contenuti di Pregaudio!
Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona