
Testo completo
Storie al microfono
La casa sulla roccia
Con Stella Doda, Elena Giovannini e Luca Pentassuglia
A cura di Giovanni Casadei
Un uomo deve iniziare la costruzione della sua casa.
Si è procurato tutto il materiale occorrente. Ora deve scegliere il luogo dove edificarla. Sale sulla cima di una roccia e si guarda intorno.
«Ecco un buon posto per la mia casa», dice tra sé.
L’uomo comincia a lavorare. È un’impresa pesante e faticosa: l’uomo sbuffa e suda. Con molta fatica finalmente la casa è terminata.
Appena in tempo! Infatti sta per piovere. Piove a dirotto, i lampi squarciano il cielo e romba il tuono. La pianura è tutta allagata.
Ma il terreno non frana e la casa sulla roccia è salva. L’uomo è stato saggio.
Ecco adesso un altro uomo che vuole costruire la sua casa. Ha fretta. «Qui va bene»,pensa e la costruisce sulla sabbia. Lavora fischiettando e senza fare fatica. «Non ci vorrà molto»,pensa tra sé. La casa è pronta.
L’uomo entra e chiude la porta, || ma una goccia d’acqua gli cade sul naso. Piove a catinelle l’acqua entra dal tetto. La casa è tutta allagata. L’uomo è preoccupato. L’acqua porta via la sabbia e la casa senza fondamenta crolla. Tutto è perduto.
L’uomo che ha costruito la casa sulla sabbia è stato sciocco. Dove potrò asciugarmi?
Dove potrò trovare un riparo?
Dice Gesù: —Io sono la roccia dove costruire la casa. Se avrete fiducia in me io non vi abbandonerò.
Un uomo | deve iniziare la costruzione della sua casa. (Sigla e poi rumore di martelli e falegnameria, sega…)
Si è procurato tutto il materiale occorrente.
Ora | deve scegliere il luogo dove edificarla. (Ancora rumori di costruzione come sottofondo…)
Sale | sulla cima di una roccia || e si guarda intorno. (Salire di passi)
«Ecco un buon posto per la mia casa», (campane o effetto sonoro)
dice tra sé.
L’uomo comincia a lavorare. È un’impresa pesante e faticosa: l’uomo sbuffa e suda.
Con molta fatica finalmente la casa è terminata.
Appena in tempo! || Infatti sta per piovere.||
Piove a dirotto, i lampi squarciano il cielo || e romba il tuono. || La pianura è tutta allagata. (Temporale: tuono lampi e pioggia)
Ma il terreno non frana || e la casa sulla roccia è salva.
L’uomo è stato saggio.
Ecco adesso un altro uomo che vuole costruire la sua casa. Ha fretta.
«Qui va bene»,
pensa e la costruisce sulla sabbia. Lavora fischiettando e senza fare fatica. (Fischiettare)
«Non ci vorrà molto»,
pensa tra sé.
La casa è pronta.
L’uomo entra e chiude la porta, || ma una goccia d’acqua gli cade sul naso. (Goccia d’acqua e poi pioggia sempre più forte e temporale)
Piove a catinelle l’acqua entra dal tetto.
La casa è tutta allagata.
L’uomo è preoccupato.
L’acqua porta via la sabbia || e la casa senza fondamenta || crolla. (Rumore di un crollo)
Tutto è perduto.
L’uomo che ha costruito la casa sulla sabbia è stato sciocco.
Dove potrò asciugarmi?|||
Dove potrò trovare un riparo? (Musica drammatica non troppo forte…)
Dice Gesù: —Io sono la roccia dove costruire la casa. Se avrete fiducia in me io non vi abbandonerò.
Recitano
Stella Doda, Elena Giovannini e Luca Pentassuglia
A cura di
Giovanni Casadei
Editing audio
Patrizia Sensoli
Sigla
Musica e testo Marta Migani, Benedetta Moscatelli, Beatrise Nosko e Jacopo Tontini sotto la guida di Marco Giorgi
Cantano Marta Migani, Beatrise Nosko, Federica Bugli
Suonano Gabriele Fabbri alle chitarre e bassoe Stefano Rocchetta alla tastiera
Editing e mixing sigla
GIAGA-ROBOT
Effetti sonori
Marta Migani, Benedetta Moscatelli, Beatrise Nosko, Jacopo Tontini, Diego Visani, Elena Giovannini e Anita Benedettini
Grafica logo
Luigi Morrone
Il laboratorio fatto coi ragazzi del Punto Giovane per la creazione di questo podcast è inserito e finanziato nel Programma attuativo 2022/2023 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2022/2023
Coordinamento
Sara Urbinati
Con la collaborazione di Ausilia Bini, Danilo Concordia e Cinzia Urbinati
Testi liberamente tratti da
"N.Butterworth-M.Inkpen, Le parabole. I racconti di Gesù, Edizioni San Paolo"