
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni 8,51-59
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno». Gli dissero allora i Giudei: «Ora sappiamo che sei indemoniato. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà la morte in eterno''. Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?».
Rispose Gesù: «Se io glorificassi me stesso, la mia gloria sarebbe nulla. Chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: ''È nostro Dio!'', e non lo conoscete. Io invece lo conosco. Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia».
Allora i Giudei gli dissero: «Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono».
Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.
Meditazione
"Essi morranno in pace, in pace si spegneranno nel nome Tuo e oltre la tomba non troveranno che la morte. Ma noi conserveremo il segreto e li lusingheremo, per la loro felicità, con una ricompensa celeste ed eterna".
E’ ancora "Il Grande Inquisitore" di Dostoewskij che parla. L’invito che vi faccio è davvero quello di andare a leggere il racconto che trovate in audio anche nella nostra App. E’ meravigliosa la capacità introspettiva e spirituale di Dostoewskji che nel monologo del vecchio inquisitore mette in luce il gioco dissacratorio dell’AntiCristo. Chi è in fondo il menzognero se non colui che nega che Gesù è il Cristo? Ma il diavolo lo nega scimmiottandolo. L’ inquisitore nel romanzo è il capo della Chiesa e porta avanti la dottrina di Gesù, ma non c’è anima, non c’è fede. Insegna le realtà ultime, ma non ci crede. Gli serve per azzittire e consolare gli uomini e tenerli soggiogati con la consolatoria idea della retribuzione eterna. Eternità che disconosce, ma se ne guarda bene dal dirlo in giro e di questo rende complice anche Gesù, "… dai Gesù io e te lo sappiamo che non esiste niente ma alla gente va bene così".
Terribile. Meglio un ateo che professa l’ateismo apertamente, piuttosto che un religioso ateo che strumentalizza la fede per soggiogare i fratelli.
Nel Vangelo di oggi Gesù è chiaro: Se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno. La vita eterna esiste davvero. Niente sotterfugi, niente bugie. Gesù è la Verità e la Verità non mente.
Recita
Federica Lualdi
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Letture di Giovedì 30 Marzo 2023
V settimana di Quaresima
Prima Lettura
Dal libro della Gènesi
Gen 17,3-9
In quei giorni Abram si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui:
«Quanto a me. ecco la mia alleanza è con te:
diventerai padre di una moltitudine di nazioni.
Non ti chiamerai più Abram,
ma ti chiamerai Abramo,
perché padre di una moltitudine di nazioni ti renderò.
E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te usciranno dei re. Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. La terra dove sei forestiero, tutta la terra di Canaan, la darò in possesso per sempre a te e alla tua discendenza dopo di te; sarò il loro Dio».
Disse Dio ad Abramo: «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione».
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 104 (105)
R. Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza.
Cercate il Signore e la sua potenza,
ricercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiuto,
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca. R.
Voi, stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio:
su tutta la terra i suoi giudizi. R.
Si è sempre ricordato della sua alleanza,
parola data per mille generazioni,
dell'alleanza stabilita con Abramo
e del suo giuramento a Isacco. R.
Vuoi scoprire tutti i contenuti di Pregaudio? Clicca qui
Il progetto del Social Gospel on PG
Scopri ProMessa, la nostra nuova App!
Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona…