
Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 12,49-53
Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Meditazione
Gesù sta preparando qualcosa di grandioso. Il battesimo con il quale sarà battezzato è il Mistero pasquale, mistero di morte e di Resurrezione. Il fuoco che accenderà sarà quello dello Spirito Santo e verrà appiccato nel cuore dei credenti. "Se sarete quello che dovete essere, metterete il fuoco in tutto il mondo" diceva santa Caterina da Siena. Gesù sta preparando il grande Big Bang spirituale della Vita Nuova.
Ma questo non sarà esente da un atto violento. Tutto passerà da una divisione, o meglio da una separazione.: questo è il termine più adatto. Ma non è stato così l’atto creativo? Si legge nella Genesi che, quando Dio crea il mondo, separa le cose. Separa la luce dalle tenebre. Separa le acque che sono sopra il firmamento dalle acque che sono sotto il firmamento. Fa emergere la terra dal mare (quindi la separa). Poi si dice che ogni specie vegetale fa il seme secondo la sua specie. Quindi è tutto distinto, tutto separato. La divisione in questo senso è necessaria. Ed è violenta.
Leggevo nel diario di Anna Masi, una carissima amica morta alcuni anni fa in un incidente stradale, dopo aver fatto una scelta di consacrazione a Dio.
Così scriveva quando dovette lasciare sua sorella:
“Ti accorgi delle cose belle che hai tra le mani quando stanno finendo. Mi sto accorgendo di quanto pur non sapendolo sono attaccata a Maria, mia unica sorellina. Devo essere capace di lasciarla andare e questo è un aspetto di povertà, penso. Vivere con serenità i distacchi non è facile…ma forse devo crescere. Bisogna vivere i passaggi della vita con la loro fatica perché poi nasca qualcosa di nuovo, avendo fiducia che sarà migliore. Come una madre quando sta per dare alla luce un figlio: non vorrebbe vivere il passaggio del parto, sicuramente perché è doloroso, ma anche perché il figlio si separerà da lei. Ma perché questo figlio sia figlio, bisogna che lei viva questi passaggi che, anche se dolorosi e faticosi, la porteranno ad una gioia più grande.
È la logica della vita, quella vera. La separazione è violenta ma è per generare vita. Cristo se ci chiede di smettere di essere bruco è perché vuole tirare fuori da noi la farfalla e non perché vuole vederci morti. Ma noi a volte difendiamo quel bruco ad oltranza fino a trasformarlo davvero nella tomba della farfalla".
La divisione è anche necessaria per la comunione. La creazione, ricordiamocelo, è uscita dalla confusione. Perché Dio distingue e separa. Per far esistere qualcosa lo deve separare dall’altro. Per esempio, un foglio di carta per esistere deve essere distinto da un altro foglio. Vuol dire che l’uomo deve prendere coscienza che per esistere, deve accettare di essere diverso dagli altri e perciò deve accettare che gli altri siano diversi da sé.
Perché se io non accetto la diversità dell’altro, io non esisto più, perché sono nell’altro e l’altro è in me. Ma perché io e l’altro possiamo esistere, e si possa entrare in dialogo e in comunione, bisogna necessariamente che siamo separati, diversi, e che questa diversità venga accettata e riconosciuta. Altrimenti è un annullamento, un plagio, una non esistenza. Questo è vero nei confronti degli altri uomini con tutto ciò che questo comporta di accettazione della diversità, del non voler a tutti i costi che l’altro sia come vuoi tu e come decidi tu. Vuol dire nei rapporti di tipo genitoriale, sia secondo la carne che secondo lo spirito, accettare che tuo figlio sia diverso e quindi non pretendere che diventi ciò che tu avresti voluto essere, l’immagine che tu hai di te o che a tutti i costi vuoi avere di lui, perché lui è lui e tu sei tu.
Per questo, e concludo e scusate la lunghezza, Gesù dice che la divisione porterà necessariamente allo scontro nelle famiglie. Ma ben venga, purché nasca la Vita Nuova, la Creazione dello Spirito.
Recita
Tiziana Sensoli
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale con chitarra di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Letture di Giovedì 20 Ottobre 2022
XXIX settimana del Tempo Ordinario
Prima Lettura
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni
Ef 3,14-21
Fratelli, io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ha origine ogni discendenza in cielo e sulla terra, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati nell’uomo interiore mediante il suo Spirito.
Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e di conoscere l’amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio.
A colui che in tutto ha potere di fare
molto più di quanto possiamo domandare o pensare,
secondo la potenza che opera in noi,
a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù
per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 32 (33)
R. Dell’amore del Signore è piena la terra.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate. R.
Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra. R.
Il disegno del Signore sussiste per sempre,
i progetti del suo cuore per tutte le generazioni.
Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
il popolo che egli ha scelto come sua eredità. R.
Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame. R.
Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio , clicca qui!
Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona...
Scopri ProMessa, la nostra nuova App!
Il progetto del Social Gospel on PG
La Creazione, atto di separazione e di ordinazione. Prof.ssa Bruna Costacurta