
Parole del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 9,7-9
Testo del Vangelo
In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti».
Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cercava di vederlo.
Meditazione
Non si stanca l’occhio di guardare. Così cita il libro del Qoèlet ed è verissimo. L’occhio è un organo instancabile. Scruta, guarda, fissa e al tempo stesso divora, mangia, si sazia. E sazia i nostri appetiti, i nostri desideri, i nostri sogni. Si dice appunto "sognare ad occhi aperti" perché gli occhi ti portano dove tu vuoi. Pensiamo oggi alla realtà virtuale. Metti un paio di oculos, di visori a realtà aumentata ed ecco sei in altro mondo. E sono i tuoi occhi che permettono tutto questo.
Ma ora torniamo al Vangelo. Dice che Erode cercava di vedere Gesù. Facciamo un ulteriore passo indietro. Ricordate cosa ha fatto Erode? Aveva fatto decapitare Giovanni Battista. E ricordate il perché? Perché era rimasto, diciamo, stordito, dal guardare il sensuale ballo di Salomè, figlia di Erodiade, e in un momento di caduta totale delle sue difese razionali, giura di regalare alla ragazzina tutto quello che gli avrebbe chiesto. Così lei gli chiede di uccidere Giovanni.
Ecco chi è colui che cerca di vedere Gesù. Un uomo i cui occhi sanno saziarsi solamente di piaceri e di sensualità. Come può Erode vedere Gesù? Non può. Gesù si guarda con un occhio limpido, purificato, allenato alla Bellezza. Beati i puri di cuore perché vedranno Dio. Un cuore inquinato dalla violenza, dalla pornografia, dalle grettezze umane come può vedere Dio?
Oggi più che mai dobbiamo educare i nostri giovani ad incontrare la Bellezza, ad esempio a guardare un bel film al cinema su un ampio schermo riposante e non sull’eccitante minuscolo display di uno smartphone; ad ascoltare musica classica, sinfonica dal vivo e non un mp3 a bassa risoluzione con la musica sparata a tutto volume; e soprattutto a guardare l’alba, i tramonti, gli orizzonti del mare, le vette dei monti, gli spettacoli della natura. E dobbiamo educarli ad una cosa semplice: a guardare e non toccare. Lo sguardo va educato, deve rispettare ciò che guarda. Ciò che guardo non è mio: è un dono da contemplare, da celebrare. Solo uno sguardo contemplativo troverà Dio.
Recita
Anna Zavatta
Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale con chitarra di Gabriele Fabbri
Meditazione
Don Franco Mastrolonardo
Letture di Giovedi 23 Settembre 2021
XXV settimana del Tempo Ordinario
Prima Lettura
Dal libro del profeta Aggèo
Ag 1,1-8
L’anno secondo del re Dario, il primo giorno del sesto mese, questa parola del Signore fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, e a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote.
«Così parla il Signore degli eserciti: Questo popolo dice: “Non è ancora venuto il tempo di ricostruire la casa del Signore!”».
Allora fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo questa parola del Signore: «Vi sembra questo il tempo di abitare tranquilli nelle vostre case ben coperte, mentre questa casa è ancora in rovina? Ora, così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comportamento! Avete seminato molto, ma avete raccolto poco; avete mangiato, ma non da togliervi la fame; avete bevuto, ma non fino a inebriarvi; vi siete vestiti, ma non vi siete riscaldati; l’operaio ha avuto il salario, ma per metterlo in un sacchetto forato. Così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene sul vostro comportamento! Salite sul monte, portate legname, ricostruite la mia casa. In essa mi compiacerò e manifesterò la mia gloria, dice il Signore».
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 149
R. Il Signore ama il suo popolo.
Cantate al Signore un canto nuovo;
la sua lode nell’assemblea dei fedeli.
Gioisca Israele nel suo creatore,
esultino nel loro re i figli di Sion. R.
Lodino il suo nome con danze,
con tamburelli e cetre gli cantino inni.
Il Signore ama il suo popolo,
incorona i poveri di vittoria. R.
Esultino i fedeli nella gloria,
facciano festa sui loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca
questo è un onore per tutti i suoi fedeli. R.
Per conoscere tutti i contenuti di PregAudio vai su www.pregaudio/web-app
Il progetto del Social Gospel on PG
Promessa: la nuova App tutta da scoprire!
La Liturgia vive della Bellezza
Cosa significa pregare di giovedì