Matteo 5,20-26: "Uccidere con le parole...". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo 5,20-26

Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: Stupido, dovrà essere sottoposto al sinèdrio; e chi gli dice: Pazzo, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo!».

Meditazione
Ogni tanto capita in confessionale chi comincia col dirmi, testuali parole: cosa vuole che le dica Padre? I miei peccati son tutti qui: bestemmiare non bestemmio, uccidere non ho mai ucciso nessuno, cosa vuole che le dica altro? Questa è la, direi, surreale quanto simpatica confessione soprattutto di quegli uomini di una certa età che hanno poca dimestichezza coll’esame di coscienza quotidiano. E qui diventa difficile la vita da prete in confessionale. Riuscire a far capire a quel tipo di persona in breve tempo che quelli che ha confessato non sono peccati, bensì virtù, ma che in fondo si... potrebbero mascherare un peccato più profondo e nascosto di cui non prendono consapevolezza…ebbene … spesso si preferisce dare una assoluzione veloce affidando tutto al Padre celeste.
Eppure Gesù è stato chiaro quel giorno: chi si adira con il proprio fratello e chi dice stupido al proprio fratello questi lo ha ucciso. Si proprio così. Perché cosa significa uccidere se non toglierlo di mezzo, o meglio toglierlo di mezzo dalla propria vita. Questa persona mi è di intralcio. La malavita lo ammazza, ciascuno di noi invece studia mezzi più delicati ma certamente peccaminosi per farlo fuori. Basta ad esempio che parli male di lui ad altri per denigrarlo pubblicamente, oppure escogitare stratagemmi per non vederlo, o semplicemente dire: ma che stai ad ascoltare quello? E’ matto!. Ecco fatto. Quell’uomo è come morto per me. E allora che differenza c’è tra l'averlo ucciso e averlo reso morto ai miei occhi. Certamente la gravità morale è diversa intendiamoci, ma le dinamiche di colpa sono le medesime. E per l’altro che subisce è certamente una morte, o perlomeno un trauma. Penso ad esempio a quei bambini che subiscono dal papà quei rimproveri tipo: non capisci mai niente. Poverini. Un giudizio svalutante di quel genere non finirà per far morire la stima che è in lui? E sempre di morte parliamo.

 

Recita
Federico Fedeli

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

Letture di Venerdì 26 Febbraio 2021
I settimana di Quaresima

Prima Lettura
Dal libro del profeta Ezechièle
Ez 18,21-28

Così dice il Signore Dio: «Se il malvagio si allontana da tutti i peccati che ha commesso e osserva tutte le mie leggi e agisce con giustizia e rettitudine, egli vivrà, non morirà. Nessuna delle colpe commesse sarà più ricordata, ma vivrà per la giustizia che ha praticato. Forse che io ho piacere della morte del malvagio - oracolo del Signore - o non piuttosto che desista dalla sua condotta e viva? Ma se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male, imitando tutte le azioni abominevoli che l'empio commette, potrà egli vivere? Tutte le opere giuste da lui fatte saranno dimenticate; a causa della prevaricazione in cui è caduto e del peccato che ha commesso, egli morirà. Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d'Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso. E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà».


Salmo Responsoriale
Dal Salmo 129 (130)

R. Se consideri le colpe, Signore, chi ti può resistere?
Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica. R.

Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore. R.

Io spero, Signore.
Spera l'anima mia,
attendo la sua parola.
L'anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all'aurora. R.

Più che le sentinelle all'aurora,
Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia
e grande è con lui la redenzione.
Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe. R.

Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio vai su www.preg.audio/web-app

Il progetto del Social Gospel on PG

Il Giardino della Speranza

Scopri ProMessa, la nostra nuova App!

Santa Faustina Kowalska e la divina Misericordia

Scarica la nostra App su