Note biografiche di San Guido Maria Conforti (5 Novembre)
Cosa sappiamo di San Guido Maria Conforti?
Era un vescovo italiano dal cuore profondamente missionario, fondatore dei Missionari Saveriani. Un uomo mite, intelligente e determinato, che credette nel Vangelo come forza capace di abbracciare il mondo intero.
Qual era il suo ambiente di origine?
San Guido nacque a Parma, il 30 marzo 1865, in una famiglia numerosa e semplice. La fede in casa era concreta e serena, fatta di lavoro, preghiera e fiducia nella Provvidenza.
Quando capì che Cristo lo chiamava?
Tutto iniziò quando, bambino, si fermò davanti al grande Crocifisso del Duomo di Parma.Quel volto sofferente lo guardò nel profondo, e lui — piccolo e timido — avvertì una voce interiore. Più tardi disse:
“Davanti a quel Crocifisso ho capito che volevo essere di Cristo.”
In che mondo si trovò a vivere?
Era l’Italia dell’Ottocento: Stato e Chiesa spesso in tensione, grandi cambiamenti sociali, fervore missionario nel mondo.Molti guardavano alla Chiesa con diffidenza; lui scelse invece di servirla con amore e fedeltà.
Quali passi compì da giovane sacerdote?
Ordinato nel 1888, si dedicò alla formazione dei seminaristi e all’educazione cristiana dei giovani.Era paziente, riflessivo, capace di ascolto — ma con una visione ampia e coraggiosa.
Come nacque il suo sogno missionario?
Non poteva andare in missione per salute fragile, ma non rinunciò:nel 1895 fondò i Missionari Saveriani per portare Cristo “fino ai confini della terra”, seguendo l’esempio di San Francesco Saverio.
Quale ministero episcopale gli fu affidato?
Nel 1902 Papa Leone XIII lo fece vescovo di Ravenna, poi nel 1907 vescovo di Parma.Fu un pastore buono, vicino al popolo, attento ai poveri, appassionato dell’unità della Chiesa e della missione.
C'è un fatto che rivela il suo cuore?
Sì. Malato e stanco, nel 1928 volle comunque visitare i missionari in Cina. Li abbracciò uno ad uno, e alla fine disse con gratitudine:
“Ho visto il Vangelo fiorire: ora posso morire in pace.”Era il compimento del suo sogno.
Come terminò il suo cammino terreno?
Morì a Parma, il 5 novembre 1931, dopo una vita donata con umiltà e ardore. Beatificato nel 1996, venne in seguito Canonizzato nel 2011
San Guido Maria Conforti,
che hai guardato il mondo con gli occhi di Cristo,
insegnaci a credere nella forza dell’amore
più che in quella del potere.
Rendici missionari del Vangelo
nelle nostre case, nelle strade, nei cuori.
Fa’ che il nostro sì sia semplice e totale,
come il tuo davanti al Crocifisso.
Amen.
Recita
Alessia Fantini, Rachele Nicoletti
Musica di sottofondo
www.motonarray.com
Testo elaborato con l'ausilio dell'IA