San Giovanni da Capestrano (23 Ottobre)



Note biografiche di San Giovanni da Capestrano (23 Ottobre)
Chi era San Giovanni da Capestrano?
San Giovanni da Capestrano fu un sacerdote francescano, predicatore e missionario instancabile del XV secolo. Fu anche diplomatico, riformatore della Chiesa e difensore della fede cristiana in tempi difficili.

Dove e quando nacque?
Nacque il 24 giugno 1386 a Capestrano, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. La sua famiglia era di origine nobile, e da giovane studiò diritto a Perugia, dove divenne presto giudice e uomo stimato per la sua intelligenza e rettitudine.

Qual era il contesto storico in cui visse?
Visse in un periodo di forti tensioni politiche e religiose: l’Europa era divisa da lotte tra stati e signorie, e la Chiesa usciva dal difficile periodo dello Scisma d’Occidente. In questo scenario, Giuseppe sentì il bisogno di una profonda riforma spirituale, per riportare il Vangelo al centro della vita cristiana.

Cosa lo spinse a diventare religioso?
Mentre ricopriva incarichi pubblici a Perugia, venne ingiustamente imprigionato durante una guerra. In quella prigione maturò una profonda conversione.
Liberato, decise di cambiare radicalmente vita: rinunciò a tutto e, nel 1416, entrò tra i Frati Minori Osservanti, seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi.

Che tipo di frate fu?
Fu un uomo di fervore e di azione. Ordinato sacerdote, divenne presto un predicatore itinerante e percorse gran parte d’Europa: Italia, Germania, Austria, Polonia, Ungheria. Ovunque annunciava la Parola di Dio con forza e semplicità, spingendo i cristiani alla conversione e alla pace.
Era anche vicino al popolo, ascoltava i poveri e parlava con autorità ai potenti.

C’è un episodio famoso della sua vita?
Sì, uno dei più noti avvenne nel 1456, quando l’Impero Ottomano minacciava l’Europa cristiana.
Giovanni da Capestrano, ormai settantenne, fu chiamato a sostenere le truppe cristiane che difendevano Belgrado. Con il crocifisso in mano, incoraggiava i soldati dicendo:
“Il Signore è la nostra forza!”
La vittoria di Belgrado fu vista come un segno della sua fede e della protezione divina.

Quando morì?
Morì poco dopo quella battaglia, il 23 ottobre 1456, a Ilok, in Croazia, stremato dalle fatiche e dalla vecchiaia. Fu canonizzato nel 1690 da Papa Alessandro VIII.

Quando si celebra la sua memoria liturgica?
La Chiesa celebra San Giovanni da Capestrano il 23 ottobre, giorno della sua morte, ricordandolo come modello di fede ardente, intelligenza al servizio del Vangelo e coraggio apostolico.

Tu che hai incoraggiato i deboli e difeso la Chiesa,
ottienici la forza di testimoniare Cristo
con le parole e con la vita.

Fa’ che anche noi possiamo essere strumenti di pace,
capaci di unire fede e giustizia,
e di vivere ogni giorno nel segno del Vangelo.
Amen.

Recita
Julia Andruccioli, Elisabetta Masi

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

Testo elaborato con l'ausilio dell'IA

 

Scarica la nostra App su