Beato Giuseppe Puglisi (21 Ottobre)



Note biografiche del Beato Giuseppe Puglisi (21 Ottobre)
Chi era il Beato Giuseppe Puglisi?
Giuseppe Puglisi, chiamato affettuosamente “don Pino”, fu un sacerdote palermitano, educatore e testimone di fede che si oppose con coraggio alla cultura mafiosa. È considerato martire della Chiesa contemporanea e simbolo di un cristianesimo vissuto con semplicità, verità e amore.

Dove e quando nacque?
Nacque a Palermo, nel quartiere di Brancaccio, il 15 settembre 1937, in una famiglia modesta ma profondamente cristiana. Fin da ragazzo mostrò una grande sensibilità per la giustizia e per la dignità delle persone.

Quando divenne sacerdote?
Fu ordinato sacerdote nel 1960. Da subito si dedicò ai giovani, alla catechesi, e all’educazione. Per lui, essere prete significava stare accanto alle persone, aiutarle a scoprire il valore della vita e la presenza di Dio anche nelle situazioni più dure.

Quale fu il suo impegno più importante?
Nel 1990 venne nominato parroco a Brancaccio, il quartiere difficile dove era nato. Qui trovò povertà, ignoranza e paura, e soprattutto la presenza soffocante della mafia, che controllava il territorio.
Don Pino iniziò a parlare apertamente contro la mentalità mafiosa, non con violenza, ma con la forza disarmata del Vangelo. Fondò il Centro Padre Nostro, dove accoglieva bambini e famiglie, offrendo istruzione, solidarietà e alternative alla delinquenza.

C’è un episodio significativo della sua vita?
Sì, e riguarda il suo sorriso. Don Pino ripeteva spesso: “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto.”
Il 15 settembre 1993, nel giorno del suo 56° compleanno, fu assassinato davanti alla sua casa da uomini della mafia. Quando lo affrontarono, lui sorrise e disse con serenità:
“Me l’aspettavo.”
Quel sorriso disarmò i suoi assassini e rimane il segno più limpido della sua fede.

Quando è stato beatificato?
Fu proclamato Beato il 25 maggio 2013, a Palermo, da Papa Francesco, come martire “in odium fidei”, cioè ucciso per odio alla fede. La sua testimonianza continua a ispirare sacerdoti, laici e giovani in tutto il mondo.

Quando lo ricordiamo nella liturgia?
La Chiesa celebra la memoria del Beato Giuseppe Puglisi il 21 ottobre, come segno di luce e speranza per chi lavora per la giustizia e la pace.

Beato Pino Puglisi,
prete dal cuore mite e coraggioso,
che hai insegnato ai giovani la forza del bene
e hai affrontato il male con il sorriso del Vangelo,
insegnaci a credere che l’amore è più forte dell’odio.

Fa’ che anche noi, come te,
sappiamo dire “sì” alla verità,
difendere la dignità di ogni persona
e non cedere mai alla paura.

Intercedi per la tua terra e per la Chiesa,
perché fioriscano giustizia, fede e pace.
Amen.

Recita
Manuela Barone, Enrico Camerotto

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

Testo elaborato con l'ausilio dell'IA

Scarica la nostra App su