
Note biografiche di Dionigi l'Aeropagita (3 Ottobre)
Chi era Dionigi e da dove proveniva?
Dionigi era un filosofo ateniese del I secolo, membro dell’Areopago, il tribunale più prestigioso di Atene. Era un uomo colto e rispettato, inserito nella vita culturale della sua città.
In che modo incontrò il cristianesimo?
Lo conobbe grazie a san Paolo, che predicò all’Areopago, raccontato negli Atti degli Apostoli (At 17,22-34). Paolo annunciava un “Dio sconosciuto” che non abitava in templi di pietra, ma che si era rivelato in Cristo risorto. Molti si burlavano, ma Dionigi rimase toccato da quelle parole e chiese di saperne di più.
Qual è l’episodio più significativo della sua conversione?
Si narra che, ascoltando Paolo parlare della risurrezione, Dionigi sentì nel cuore una luce nuova. A differenza di tanti altri filosofi che ridevano, egli credette e si fece battezzare. Con lui abbracciò la fede anche una donna di nome Damaris.
Che ruolo ebbe nella Chiesa nascente?
Dopo la conversione, Dionigi divenne primo vescovo di Atene, e guidò la comunità cristiana con coraggio in tempi di persecuzione. Fu un punto di riferimento per i nuovi credenti che cercavano di vivere il Vangelo in una città ancora legata al culto pagano.
Come terminò la sua vita?
La tradizione racconta che Dionigi morì martire ad Atene verso la fine del I secolo. La sua testimonianza rimase viva come segno di un uomo di cultura che non ebbe paura di piegare la sua ragione davanti alla fede in Cristo.
Perché oggi è importante ricordarlo?
San Dionigi ci insegna che fede e ragione non sono nemiche: la ricerca filosofica e la sete di verità trovano compimento nella luce del Vangelo. È un modello per chiunque cerchi con sincerità la verità.
San Dionigi, cercatore di verità,
che hai riconosciuto in Cristo la luce del mondo,
guida anche noi a non temere le domande del cuore,
ma ad aprirci con fiducia alla Parola del Vangelo.
Intercedi perché la nostra fede illumini la ragione
e la nostra vita testimoni sempre il Signore risorto.
Amen.
Recita
Lucia Gerini, Simone Gini
Musica di sottofondo
www.motionarray.com
Testo elaborato con l'ausilio dell'IA