San Rocco (16 Agosto)



Note biografiche di San Rocco (16 Agosto)
Chi era San Rocco?
San Rocco era un pellegrino cristiano nato a Montpellier, in Francia, verso il 1295. È uno dei santi più amati in Europa, invocato soprattutto contro la peste e durante le epidemie.

Dove si trova Montpellier e com’era il territorio in cui nacque?
Montpellier è una città nel sud della Francia, vicino al Mediterraneo. All’epoca era un importante centro di studi e commercio, e viveva molte tensioni tra ricchi e poveri. Rocco era figlio di un ricco governatore, ma scelse di vivere da povero per amore di Dio.

Cosa spinse Rocco a lasciare tutto e partire?
Alla morte dei genitori, Rocco vendette tutto, distribuì i beni ai poveri, indossò il saio da pellegrino e partì per Roma, con l’intenzione di servire Dio e i malati. Era giovane, ma già pieno di compassione.

Cosa fece durante l’epidemia?
Durante il viaggio in Italia, scoprì che molte città erano colpite dalla peste nera. Invece di fuggire, Rocco entrava negli ospedali e curava gli ammalati, anche a rischio della sua vita. Toccava i malati, pregava con loro, e spesso… guarivano!

Si ammalò anche lui?
Sì, a Piacenza, dopo tanto aiutare gli altri, Rocco fu colpito dalla peste. Per non contagiare nessuno, si ritirò in un bosco, pronto a morire da solo. Ma Dio non lo abbandonò…

Cosa successe nel bosco?
Un cane misterioso gli portava ogni giorno un pane per nutrirlo, e gli leccava le piaghe. Era il cane di un nobile del posto, che seguendolo trovò Rocco, lo curò e lo riportò in salute. Questo episodio lo rese amatissimo anche tra gli animali!

Cosa accadde al suo ritorno a casa?
Tornato in Francia, fu scambiato per una spia (forse anche perché non disse il suo nome, per umiltà), e fu imprigionato per cinque anni. Morì in carcere, dimenticato da tutti, ma con un rosario in mano e nel cuore la pace di chi ha vissuto per amore.

Come fu riconosciuto santo?
Solo dopo la sua morte scoprirono chi era, e la sua fama di santità si diffuse velocemente. Fu dichiarato patrono degli appestati, dei pellegrini e degli animali. Oggi è invocato anche nei momenti di emergenza sanitaria.

Quando si celebra San Rocco?
La sua festa è il 16 agosto, molto sentita in tanti paesi d’Italia, spesso con processioni, canti, fuochi d’artificio e… benedizione degli animali!

San Rocco,
amico dei poveri e dei malati,
tu che hai avuto compassione e coraggio,
vieni in nostro aiuto nei momenti difficili.
Difendici dalle malattie del corpo e del cuore,
insegnaci ad amare senza misura,
e a fidarci sempre di Dio.
Amen.

Recita
Agata Circiello, Olimpia Galimberti

Musica di sottofondo
www.motionarray.com

Scarica la nostra App su