
Testo del Vespro
Celebriamo i Vespri nel giorno di Venerdì nel Tempo Ordinario. Abbiamo bisogno di odorare il profumo dell’estate: il suolo che crepita nel sole, la sabbia bagnata di acqua e sale e soprattutto i fiori. È un perenne stupore il fatto che ogni fiore abbia un profumo diverso, riconoscibile tra tutti: un alfabeto dalle mille lettere che dobbiamo imparare a leggere, come l’incenso delle chiese: è il profumo della nostra preghiera.
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Canone del giorno
Hai disteso le tue braccia anche per me Gesù,
dal tuo cuore, come fonte, hai versato pace in me,
cerco ancora il mio peccato ma non c'è.
Tu da sempre vinci il mondo
dal tuo trono di dolore.
Vero agnello senza macchia,
mite e forte Salvatore sei.
Tu, Re povero e glorioso risorgi con potenza,
davanti a questo amore la morte fuggirà.
La sera con il tramonto ci dice che anche il giorno muore. Tutto il creato subisce la corruzione, ma il cuore non si arrende alla morte e sembra così pregare: ritorna sole anche domani.
Inno del giorno
O Gesù redentore,
immagine del Padre,
luce d'eterna luce,
accogli il nostro canto.
Per radunare i popoli
nel patto dell'amore,
distendi le tue braccia
sul legno della croce.
Dal tuo fianco squarciato
effondi sull'altare
i misteri pasquali
della nostra salvezza.
A te sia lode, o Cristo,
speranza delle genti,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
Il salmo presenta un pio Giudeo che, oppresso da “tristezza e angoscia”, ha innalzato a Dio una preghiera ardente: “Ti prego, liberami, Signore”. E non ha mancato di sperimentare il soccorso del Signore, confermandosi così nella fiducia in lui.
Ant. Risanami Signore ho peccato contro di te
Salmo 114
Amo il Signore perché ascolta *
il grido della mia preghiera.
Verso di me ha teso l'orecchio *
nel giorno in cui lo invocavo.
Mi stringevano funi di morte, *
ero preso nei lacci degli inferi.
Mi opprimevano tristezza e angoscia †
e ho invocato il nome del Signore: *
«Ti prego, Signore, salvami».
Buono e giusto è il Signore, *
il nostro Dio è misericordioso.
Il Signore protegge gli umili: *
ero misero ed egli mi ha salvato.
Ritorna, anima mia, alla tua pace, *
poiché il Signore ti ha beneficato;
egli mi ha sottratto dalla morte, †
ha liberato i miei occhi dalle lacrime, *
ha preservato i miei piedi dalla caduta.
Camminerò alla presenza del Signore *
sulla terra dei viventi.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Risanami Signore ho peccato contro di te
Lettura breve Rm 15, 1-3
Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l'infermità dei deboli, senza compiacere noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene, per edificarlo. Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso, ma come sta scritto: gli insulti di coloro che ti insultano sono caduti sopra di me.
Responsorio breve
Hai disteso le tue braccia anche per me Gesù,
dal tuo cuore, come fonte, hai versato pace in me,
cerco ancora il mio peccato ma non c'è.
Il Magnificat ci insegna che solo l'umiltà vince Dio.
Cantico della Beata Vergine Lc 1, 46-55
L'anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
D'ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
e santo é il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Intercessioni
Benedetto Dio, che esaudisce i poveri e gli umili e li colma dei suoi beni. A lui rivolgiamo con fede la nostra supplica:
Hai disteso le tue braccia anche per me Gesù,
dal tuo cuore, come fonte, hai versato pace in me,
cerco ancora il mio peccato ma non c'è.
Mostraci, o Padre, la tua misericordia
Solleva, o Padre tenerissimo, le membra doloranti della tua Chiesa,
– per il sangue di Cristo che consumò il suo sacrificio vespertino sospeso sulla croce.
Libera gli oppressi, illumina i ciechi,
– soccorri gli orfani e le vedove.
Rivestici della tua armatura,
– perché possiamo resistere agli assalti del maligno.
Assisti i tuoi figli, o Signore pietoso, nel momento della morte,
– siano trovati fedeli e partano nella tua grazia da questo mondo.
Accogli nella luce della tua dimora i nostri defunti,
– perché possano contemplare in eterno il tuo volto.
Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
Orazione
Concedi ai tuoi fedeli, o Signore, la sapienza della croce, perché, illuminati dalla passione del tuo Figlio, portiamo generosamente il suo giogo soave. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.
Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Giulia Tomassini, Alan Santini, Sara Urbinati, Valentina Rastelli
Musica di sottofondo
Al salmo J.S.Bach. Passione secondo Matteo. Erbarme dich. European Archive. Diritti Creative Commons.
Suoni di ambiente Camminata sulle foglie, cinguettio di uccelli in lontananza, ruscello alpino dal sito freesound.org
Canti
Inno Autore: Susanna Rossi. Canta Susanna Rossi. Suonano Gabriele Fabbri e Danilo Concordia
Canone Autore: B.Conte, A.De Luca, F.Marranzino. Cantano Susanna Rossi, Gennj Fabbrucci, Danilo Concordia. Suonano Federico Fabbri, Gabriele Fabbri, Leonardo Rossi
Magnificat Autore: Anonimo. Cantano Adelisa Lepore, Susanna Rossi e Valentina Rastelli. Suona Gabriele Fabbri
Padre nostro Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.