Lodi di martedì del Tempo Ordinario



Testo delle Lodi
Celebriamo le Lodi nel giorno di martedì nel Tempo Ordinario. D’inverno il grano non si vede. D’inverno c’è la terra nuda, spianata, brulla, e il grano è sotto. Marcisce, gonfia, si spacca. Dobbiamo fare un atto di fede per credere che c’è e che non morirà nel freddo buio delle zolle umide d’acque e invetrate di gelo. Oggi, in estate, contempliamo la speranza che non muore.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *

Come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Canone del giorno
C'era un giorno in cui un uomo
Andò incontro a Gesù:
Era un uomo straniero che viveva laggiù,
Molto amato da tutti per le sue virtù.
Ho sentito parlare così tanto di Te;
C'è un mio servo che muore
Ed io so che non c'è uno che può
Salvare all'infuori di Te.

Io ti prego, Signore,
Non entrare da me,
Perché so che il mio cuore
Non è degno di Te.
Ma con una parola
Sono certo, Signore,
Tu potrai guarire
Questo mio servitore.

Le Lodi del Martedì sono come un balsamo per le ferite dell'anima. Come la rugiada sui fiori al mattino, così le lodi danno refrigerio alla vita spirituale. Ma come un fiore che si chiude alla rugiada non si aprirà neppure al sole, così il credente che non celebra le lodi difficilmente sarà illuminato dalla Grazia.

Inno del giorno
Già l'ombra della notte si dilegua,
un'alba nuova sorge all'orizzonte:
con il cuore e la mente salutiamo
il Dio di gloria.

O Padre santo, fonte d'ogni bene,
effondi la rugiada del tuo amore
sulla Chiesa raccolta dal tuo Figlio
nel Santo Spirito.

Nel salmo che segue si celebra innanzitutto il ritorno di Israele nella terra natia dopo la deportazione di Babilonia.
Ma, accanto a questo «ritorno», c’è un altro «ritorno» più interiore e spirituale che vale non solo per l’antico Israele ma per i fedeli di tutti i tempi. Il Salmo dichiara che la pace e la salvezza vengono offerte a chi ritorna a lui con tutto il cuore.

Ant. Beato chi ritorna a te con tutto il cuore

Salmo 84
Signore, sei stato buono con la tua terra,*
hai ricondotto i deportati di Giacobbe. 
Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, *
hai cancellato tutti i suoi peccati.

Hai deposto tutto il tuo sdegno * 
e messo fine alla tua grande ira.

Rialzaci, Dio nostra salvezza, *
e placa il tuo sdegno verso di noi.
Forse per sempre sarai adirato con noi, *
di età in età estenderai il tuo sdegno?

Non tornerai tu forse a darci vita, *
perché in te gioisca il tuo popolo?
Mostraci, Signore, la tua misericordia *
e donaci la tua salvezza.

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: † 
egli annunzia la pace 
per il suo popolo, per i suoi fedeli, *
per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

La sua salvezza è vicina a chi lo teme *
e la sua gloria abiterà la nostra terra.

Misericordia e verità s'incontreranno, * 
giustizia e pace si baceranno. 
La verità germoglierà dalla terra * 
e la giustizia si affaccerà dal cielo.

Quando il Signore elargirà il suo bene, * 
la nostra terra darà il suo frutto. 
Davanti a lui camminerà la giustizia * 
e sulla via dei suoi passi la salvezza.

Gloria al Padre e al Figlio, * 
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio e ora e sempre, * 
nei secoli dei secoli. Amen.

Ant. Beato chi ritorna a te con tutto il cuore

Lettura breve  1Ts 5, 4-5
Voi, fratelli, non siete nelle tenebre, così che il giorno del Signore possa sorprendervi come un ladro: voi tutti infatti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre.

Responsorio breve
Io ti prego, Signore,
Non entrare da me,
Perché so che il mio cuore
Non è degno di Te.
Ma con una parola
Sono certo, Signore,
Tu potrai guarire
Questo mio servitore.

Zaccaria riceve la visita dell'angelo che opera il miracolo della fecondità nella moglie Elisabetta ormai anziana e sterile.

Cantico di Zaccaria Lc 1, 68-79
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazioni
Glorifichiamo il Salvatore, che con la sua risurrezione è divenuto luce e vita del mondo. A lui s'innalzi la nostra umile preghiera:
Io ti prego, Signore, non entrare da me.
Perché so che il mio cuore non è degno di Te.
Ma con una parola sono certo, Signore. 
Tu potrai guarire questo mio servitore.

Con la lode mattutina celebriamo la tua risurrezione, Signore,
- la speranza della tua gloria illumini la nostra giornata.

Benedici le nostre aspirazioni e i nostri propositi,
- siano le primizie della nostra offerta.

Fa' che oggi cresciamo nel tuo amore,
- e tutto cooperi al bene nostro e di tutti.

Fa' che la nostra luce splenda davanti agli uomini,
- perché vedano le nostre opere buone e glorifichino il Padre che è nei cieli.

Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra…
come in cielo così in terra…
così in terra…
Dacci oggi il nostro pane
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.

Orazione
O Dio, che hai mandato a noi la luce vera, che guida tutti gli uomini alla salvezza, donaci la forza dello Spirito, perché possiamo preparare davanti al Figlio tuo la via della giustizia e della pace. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

 

Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Vittoria Salvatori, Valentina Rastelli, Alan Santini, Elisa Quattrocchi, Ivana Salvatore

Musica di sottofondo
Al salmo Autore: Federico Fabbri. Improvvisazione al pianoforte. Suona Federico Fabbri.
Suoni di ambiente Campane in lontananza, canto del gallo, cinguettio di uccelli, passi nella neve dal sito freesound.org

Canti
Inno Autore: Massimo Montanari. Canta e suona Massimo Montanari
Canone Autore: anonimo. Il centurione. Canta Valentina Rastelli. Suonano Federico Fabbri, Gabriele Fabbri, Leonardo Rossi
Benedictus Autore: anonimo.Cantano Danilo Concordia, Susanna Rossi e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Padre nostro Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

Scarica la nostra App su