Lodi di lunedì del Tempo Ordinario



Testo delle Lodi
Celebriamo le Lodi nel giorno di Lunedì nel Tempo Ordinario. La preghiera, Signore, che ti giunge nel colmo dell’estate, è impregnata di terra e di sole; ha il color biondo delle messi e l’odore del suolo crepitante e delle more mature. La preghiera primaverile era timida, fatta di tenerezza e di stupore, come un amore adolescente che riscopre la vita. La preghiera d’estate è densa e forte e ha il calore della passione matura e consumata.

O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo. *
Come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia

Canone del giorno
Signore sia fatta la tua volontà
Meraviglie potrai fare se tu vuoi con noi
Niente più attrae i nostri cuor
Eccoci qui siamo nulla in mano a te.

Signore fa che questa nostra vita
Sia una risposta d'amore al tuo amor
Rendici abbandonati in te
Folli d'Amor la tua Parola si incarni in noi.

Le Lodi del Lunedì celebrano le prime luci della nuova settimana. È tempo di mettersi in viaggio, è tempo di ricominciare. Gesù, Sole di giustizia, è già risorto nei nostri cuori.

Inno del giorno
O sole di giustizia,
Verbo del Dio vivente,
irradia sulla Chiesa
la tua luce immortale.

Per te veniamo al Padre,
fonte del primo amore,
Padre d'immensa grazia
e di perenne gloria.

Lieto trascorra il giorno
in umiltà e fervore;
la luce della fede
non conosca tramonto.

Sia Cristo il nostro cibo,
sia Cristo l'acqua viva:
in lui gustiamo sobrii
l'ebbrezza dello Spirito.

Il salmo che segue evoca il grande pellegrinaggio a Gerusalemme. Il salmista invita ciascuno a considerare la propria vita come un viaggio e chiede di farla diventare un pellegrinaggio cioè un viaggio santo.

Ant. Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio.

Salmo 83
Quanto sono amabili le tue dimore, *
Signore degli eserciti! 
L'anima mia languisce *
e brama gli atri del Signore.

Il mio cuore e la mia carne *
esultano nel Dio vivente.

Anche il passero trova la casa, *
la rondine il nido, dove porre i suoi piccoli, 
presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, *
mio re e mio Dio.

Beato chi abita la tua casa: *
sempre canta le tue lodi! 
Beato chi trova in te la sua forza *
e decide nel suo cuore il santo viaggio.

Passando per la valle del pianto 
la cambia in una sorgente, *
anche la prima pioggia l'ammanta di benedizioni.

Cresce lungo il cammino il suo vigore, *
finché compare davanti a Dio in Sion.

Signore, Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera, *
porgi l'orecchio, Dio di Giacobbe. 
Vedi, Dio, nostro scudo, *
guarda il volto del tuo consacrato.

Per me un giorno nei tuoi atri *
è più che mille altrove, 
stare sulla soglia della casa del mio Dio *
è meglio che abitare nelle tende degli empi.

Poiché sole e scudo è il Signore Dio; †
il Signore concede grazia e gloria, *
non rifiuta il bene a chi cammina con rettitudine.

Signore degli eserciti, *
beato l'uomo che in te confida.

Gloria al Padre e al Figlio, * 
e allo Spirito Santo. 
Come era nel principio e ora e sempre, * 
nei secoli dei secoli. Amen .

Ant. Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio.

Lettura breve Ger 15,16
Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché io portavo il tuo nome, Signore, Dio degli eserciti.

Responsorio breve
Signore fa che questa nostra vita
Sia una risposta d'amore al tuo amor
Rendici abbandonati in te
Folli d'Amor la tua Parola si incarni in noi.

Zaccaria nel suo cantico fa memoria della promessa di Dio che attraversa tutta la storia di Israele da Abramo fino a Giovanni suo figlio, l'ultimo dei profeti.

Cantico di Zaccaria Lc 1, 68-79
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,

e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazioni
Cristo, sommo sacerdote della nostra fede, ci ha resi partecipi di una vocazione santa. Eleviamo a lui la nostra lode:
Signore, sia fatta la tua volontà
Signore, sia fatta la tua volontà...

Re glorioso, che nel battesimo ci hai rivestiti del sacerdozio regale, 
— rendici degni di offrirti il sacrificio della lode.

Concedici di osservare sempre i tuoi comandamenti, 
— perché con la tua grazia rimaniamo in te e tu in noi.

Infondi in noi il tuo Spirito, 
— la tua sapienza ci assista sempre e operi con noi.

Fa’ che nessuno oggi sia rattristato per causa nostra, 
— e che diveniamo operatori di gioia e di pace.

Padre nostro

Orazione
Accogli con bontà, o Signore, la preghiera mattutina della tua Chiesa e illumina con il tuo amore le profondità del nostro spirito, perché siano liberi dalle suggestioni del male coloro che hai chiamati allo splendore della tua luce. 
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
Amen.

 

Recita
Franco Mastrolonardo, Paola Ragni, Caterina Busca, Elisabetta Liccardi, Elisa Quattrocchi, Ivana Salvatore

Musica di sottofondo
Al salmo Autore Emily Lepri. Oltre. Suona Emily Lepri
Suoni di ambiente Passi sulle foglie secche, campanella della scuola, pettirossi e campane in lontananza dal sito freesound.org

Canti
Inno Autore: Susanna Rossi. Canta Susanna Rossi. Suonano Danilo Concordia e Gabriele Fabbri
Canone Autore: Daniele Branca. Come Tu mi vuoi. Canta Susanna Rossi. Suonano Enrico Cenci e Gabriele Fabbri
Benedictus Autore: anonimo. Cantano Danilo Concordia, Susanna Rossi e Valentina Rastelli. Suona Federico Fabbri
Padre nostro Danilo Concordia su musica di "The Lord's Prayer". Cantano Elisa Grassi e Danilo Concordia. Suona Danilo Concordia.

 

Scarica la nostra App su