San Leonardo Murialdo (18 Maggio)



Note biografiche di San Leonardo Murialdo (18 Maggio)

Chi era San Leonardo Murialdo?
San Leonardo Murialdo fu un sacerdote torinese, nato il 26 ottobre 1828 in una famiglia benestante. Uomo colto e profondo, fu un pioniere della carità e dell’educazione cristiana per i ragazzi poveri e abbandonati della Torino ottocentesca.

Cosa lo spinse a diventare sacerdote?
Leonardo, dopo un’adolescenza turbolenta e un momento di crisi spirituale, durante un ritiro scoprì l’amore misericordioso di Dio. Questa esperienza lo cambiò radicalmente. Ordinato sacerdote nel 1851, capì che tutta la sua vita doveva essere spesa per i più piccoli, i dimenticati, i poveri.

Dove cominciò il suo apostolato?
Iniziò a lavorare all’Oratorio dell’Angelo Custode, e poi venne chiamato da don Giovanni Cocchi a dirigere l’Oratorio di San Luigi a Porta Nuova, a Torino. Qui entrò in contatto con le realtà più dolorose dell’epoca industriale: bambini sfruttati, ragazzi orfani, giovani senza futuro.

Quale fu la sua opera più importante?
Nel 1873 fondò la Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo), una famiglia religiosa dedicata alla formazione cristiana, morale e professionale della gioventù. Il suo sogno era dare ai ragazzi un lavoro, una dignità, e soprattutto la consapevolezza di essere amati da Dio.

Qual era il suo stile educativo?
Era dolce, paterno, ma fermo. Credeva nella pedagogia dell’amore, nel far emergere il bene anche nei ragazzi più difficili. Diceva spesso:
“I giovani non solo devono essere amati, ma devono sapere di essere amati”.

Quali furono le sue battaglie sociali?
Si impegnò per la difesa dei lavoratori, si batté per i diritti degli apprendisti, sostenne le prime associazioni operaie cattoliche, e cercò di umanizzare l’industria con una visione cristiana del lavoro.

Quando morì e quando fu proclamato santo?
Morì il 30 marzo 1900 a Torino, circondato dall’affetto dei suoi ragazzi e dei confratelli. Fu beatificato nel 1963 da papa Giovanni XXIII e canonizzato nel 1970 da papa Paolo VI, che lo definì:
“Un pioniere della questione operaia e sociale nella Chiesa”.

Dove è venerato oggi?
Le sue reliquie sono custodite nella chiesa di Santa Barbara a Torino. I suoi figli spirituali – i Giuseppini – operano ancora in Italia, America Latina e Africa, portando avanti il suo amore per i giovani e i poveri.

San Leonardo Murialdo,
padre tenero dei piccoli e degli umili,
insegnaci ad amare come hai amato tu:
con pazienza, dolcezza e fiducia.
Fa’ che anche noi, come te,
possiamo scoprire ogni giorno
quanto Dio ci ama,
e con questo amore,
servire chi è dimenticato e solo.
Amen.

Recita
Nicole Macrelli, Gennj Fabbrucci

Musica di sottofondo
Musiche di www.motionarray.com

Scarica la nostra App su