
Note biografiche di Santa Stella (11 Maggio)
Chi era Santa Stella?
Santa Stella fu una giovane martire cristiana, vissuta nel III secolo, probabilmente in Gallia (l’attuale Francia). Non si conoscono molti dettagli storici sulla sua vita, ma la tradizione la ricorda come una fanciulla luminosa nella fede, il cui nome – Stella – simboleggia proprio questo: una luce nelle tenebre della persecuzione.
Perché è venerata come santa?
Durante una delle ondate di persecuzioni contro i cristiani, Stella fu arrestata per la sua fede. Non volle rinnegare Gesù, anche se questo significava affrontare la sofferenza e la morte. Il suo coraggio, in giovane età, commosse molti, e il suo nome cominciò a essere invocato come esempio di fedeltà.
Dove è particolarmente venerata?
Santa Stella è venerata in alcune regioni della Francia, soprattutto nella zona di Saintes, dove si conserva la memoria del suo martirio. In quel luogo, ancora oggi, molti pellegrini si recano per chiederle luce, guida e forza nei momenti difficili.
Cosa rappresenta oggi Santa Stella per i cristiani?
Il suo nome è già un simbolo: Stella, come la Stella del mattino che annuncia la luce, come Maria Stella Maris, che guida i naviganti. Santa Stella ci ricorda che anche nelle notti più buie, la luce della fede può brillare, piccola ma forte, e non si spegne.
O Dio, luce dei cuori fedeli,
che hai dato a Santa Stella il coraggio di testimoniarti con la vita,
fa’ che anche noi, seguendo la sua luce,
non ci smarriamo nelle notti della prova,
ma restiamo saldi nel tuo amore.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Recita
Agata Circiello, Beatrice Montini, Maddalena Buttolo
Musica di sottofondo
Musiche di www.motionarray.com