
Testo completo
Storie al microfono
Il buon samaritano
Con Gaia Cardamone, Benedetta Moscatelli, Iacopo Tontini, Simone Bruscolini e Luca Pentassuglia
A cura di Giovanni Casadei
Un giovane uomo sta per intraprendere un lungo viaggio. Si prepara con cura un po’ di cibo e una bevanda calda, poi, di buon umore, sale sull’asino e parte.
"È l’alba: tutti dormono, ho già salutato parenti e amici. Ora ho tutta la strada di fronte a me".
Alle sue spalle il villaggio è ormai lontano e il cammino in salita mette a dura prova l’asino. Il sole è alto nel cielo e comincia a fare caldo. Ora il sentiero serpeggia tra le rocce di una gola.
"Ecco un po’ d’ombra!"
Ma l’uomo si sente osservato e ha paura. Un urlo tremendo risuona nel silenzio. Dalle rocce escono tre ladri e si avventano su di lui. Lo picchiano con il suo stesso bastone, gli rubano la sacca con il denaro, le provviste e l’asino. In un batter d’occhio l’uomo, prima di avere il tempo di reagire, è spogliato di tutto. I ladri si allontanano in fretta, trascinandosi dietro l’asino, e l’uomo resta abbandonato sul margine del sentiero.
Ho la testa rotta e il corpo pieno di lividi. È solo, ferito, lontano dalla sua casa e dalla sua famiglia. "Che ne sarà di me?" Dopo molto tempo si sentono dei passi. Finalmente sta arrivando qualcuno! È un uomo vestito con eleganza e dal nobile portamento.
L’importante personaggio si ferma, osserva il povero ferito, sembra esitare, ma poi passa oltre.
"Aiuto, aiuto!! È strano che non si sia fermato. Forse aveva fretta, o forse si è spaventato"
Ecco che sta arrivando un altro viandante.
È un dottore della legge con tanto di parrucca.
—Aiuto! Aiuto!—, grida il ferito sollevandosi a fatica.
Ma il giudice non lo guarda neppure. Importanti impegni lo portano altrove. "Forse non può perdere tempo fermandosi a soccorrere un ferito….".
Sotto i raggi del sole cocente il pover’uomo è tormentato dalla sete. Ha la gola secca, non può chiedere soccorso. "Si sentono dei passi. Chi sarà mai?"
Dall’ imboccatura della gola ecco avanzare un samaritano, uno straniero. "Aiuto, aiuto!! Perché proprio lui dovrebbe fermarsi ad aiutare me, un viandante ferito?".
Ma lo straniero si ferma. Si china sul pover’uomo, gli sorride, gli parla cortesemente in una lingua sconosciuta. Va a prendere la sua borraccia, l’aiuta a bere.
Con gesti garbati lo fa sedere, gli lava le ferite e gli fascia la testa. Sembra che lo straniero non abbia fretta e possa dedicarsi con calma allo sventurato viaggiatore aggredito dai banditi. Ora il ferito non ha più paura perché non si sente abbandonato.
Si rianima e fa qualche passo. Lo straniero lo sorregge e lo incoraggia. Poi lo aiuta a salire sulla sua cavalcatura e lo sostiene con le braccia perché non cada lungo il ripido sentiero. Alla sera il ferito e lo straniero giungono nella città più vicina; qui il samaritano trova una locanda e mette a letto il pover’uomo dopo averlo nuovamente accudito.
Al mattino lo straniero paga il conto al locandiere e gli dice: "Abbi cura del ferito fino al mio ritorno e sarai ricompensato di ogni spesa—". Solo allora il samaritano riprende il suo viaggio.
Chiede Gesù: —Il pover’uomo chi ha sentito come prossimo: il sacerdote, il giudice o il samaritano?
Recitano
Gaia Cardamone, Benedetta Moscatelli, Iacopo Tontini, Simone Bruscolini e Luca Pentassuglia
A cura di
Giovanni Casadei
Editing audio
Patrizia Sensoli
Sigla
Musica e testo Marta Migani, Benedetta Moscatelli, Beatrise Nosko e Jacopo Tontini sotto la guida di Marco Giorgi
Cantano Marta Migani, Beatrise Nosko, Federica Bugli
Suonano Gabriele Fabbri alle chitarre e bassoe Stefano Rocchetta alla tastiera
Editing e mixing sigla
GIAGA-ROBOT
Effetti sonori
Marta Migani, Benedetta Moscatelli, Beatrise Nosko, Jacopo Tontini, Diego Visani, Elena Giovannini e Anita Benedettini
Grafica logo
Luigi Morrone
Il laboratorio fatto coi ragazzi del Punto Giovane per la creazione di questo podcast è inserito e finanziato nel Programma attuativo 2022/2023 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2022/2023
Coordinamento
Sara Urbinati
Con la collaborazione di Ausilia Bini, Danilo Concordia e Cinzia Urbinati
Testi liberamente tratti da
N.Butterworth-M.Inkpen, Le parabole. I racconti di Gesù, Edizioni San Paolo