Luca 6,27-38: "Lazzari felici...". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 6,27-38

Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

Meditazione
Simmo lazzari felici
gente ca nun trova cchiù pace
quanno canta se dispiace
è sempe pronta a se vuttà'
pe nun perdere l'addore

Partiamo dalla straordinaria chitarra di Pino Daniele con questo malinconico brano "Lazzari felici”.
Chi erano i lazzari ? Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicavano i giovani dei ceti popolari della Napoli del XVII, XVIII e XIX secolo. Gente povera come il Lazzaro del Vangelo, quello che chiede l’elemosina alla porta del ricco epulone. Eppure questi lazzari riuscivano a sopravvivere senza eccessive preoccupazioni. Spesso sfaccendati, si adattavano a compiere qualsiasi mestiere non disdegnando, talvolta, di compiere qualche furto o raggiro.
Ecco, Pino Daniele li intitola felici pur riconoscendoli nella tristezza. Ne esalta l'istinto di sopravvivenza che si è qualche modo trapiantato nel popolo napoletano, il quale fieramente riesce sempre ad alzare la testa anche nelle situazioni più difficili e imbarazzanti.
Lazzari felici.
Dalla musica ora passerei alla cinematografia.
Conoscete il film "Lazzaro felice" di Alice Rohrwacher? Straordinario! Ha ripresentato con grande coraggio il cinema fondativo dell’Italia, quello che parte degli ultimi, quello fiabesco e popolare di Pasolini e di Comencini. Quello della terra e della natura, temi tanto cari al compianto maestro Ermanno Olmi. Nel film la regista fa un passo in più rispetto a Pino Daniele. Qui Lazzaro, il protagonista del film, non solo rimane felice ma anche innocente dentro una situazione di povertà e di miseria. E' l’unico, pur in una storia dove il bene e il male sono così facilmente individuabili, a non esprimere mai un giudizio. Vince il male con il bene, è portatore di quella assurda “santità dello stare al mondo e di non pensare male di nessuno, ma semplicemente di credere negli altri esseri umani”.
Ed infine il Vangelo.
Chi sono i Lazzari felici del Vangelo? Sentite cosa dice Gesù: a chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare nemmeno la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro... Sembrerebbe l’identikit dello sfigato di turno, del bullizzato, dello sconfitto, del loser come slogheggiano i ragazzi oggi in segno di scherno.
Invece Gesù nel Vangelo fa l’elogio del Lazzaro felice, quello che vince il male con il bene, quello che stringe artigli con carezze, quello che non vede inganni e malizia, quello che non conosce il ricambio nell’amore, quello che attraversa il buio della vita a braccetto con la Provvidenza, quello che sfida la morte con la fede.
I Lazzari felici sono i veri santi. Anzi, sono i santi più divertenti, proprio perché più fragili, quelli che nella spiritualità orientale vengono identificati come i pazzi in Cristo, disarmati e disarmanti come poteva essere un san Francesco d’Assisi o un san Filippo Neri…

Recita
Gennj Fabbrucci

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

 

 

Letture di Giovedì 9 Settembre 2021
XXIII settimana del Tempo Ordinario

Prima Lettura
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési
Col 3,12-17
 
Fratelli, scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi.
Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che le unisce in modo perfetto. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E rendete grazie!
La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Con ogni sapienza istruitevi e ammonitevi a vicenda con salmi, inni e canti ispirati, con gratitudine, cantando a Dio nei vostri cuori. E qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre.


 
Salmo Responsoriale
Dal Salmo 150

R. Ogni vivente dia lode al Signore.
Lodate Dio nel suo santuario,
lodatelo nel suo maestoso firmamento.
Lodatelo per le sue imprese,
lodatelo per la sua immensa grandezza. R.
 
Lodatelo con il suono del corno,
lodatelo con l’arpa e la cetra.
Lodatelo con tamburelli e danze,
lodatelo sulle corde e con i flauti. R.
 
Lodatelo con cimbali sonori,
lodatelo con cimbali squillanti.
Ogni vivente dia lode al Signore. R.

 

Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio vai su www.pregaudio/web-app

Il progetto del Social Gospel on PG

Cosa significa pregare di giovedì?

Breve introduzione alla preghiera cristiana

Ci si inginocchia alla consacrazione?

Scarica la nostra App su