Luca 9,1-6: "Partiamo...". (Commento di don Franco Mastrolonardo)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Luca 9,1-6

Testo del Vangelo
In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.
Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro».
Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni.

Meditazione
Dietro a un miraggio
c'è sempre un miraggio da considerare,
come del resto alla fine di un viaggio
c'è sempre un viaggio da ricominciare.

Non sarà un caso che la prima evangelizzazione è segnata da un viaggio. "Non prendete nulla per il viaggio", dice Gesù ai Dodici.
Ma dove li manda Gesù questi discepoli neo patentati? A scorrazzare di villaggio in villaggio, di casa in casa, ovunque, senza un luogo dove concludere il viaggio, ma solo case dove rimanere e da cui poi ripartire. Un viaggio continuo come cantava appunto De Gregori : "alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare".
L’altro fatto particolare è che i Dodici sono già in viaggio con Gesù, perché Gesù di fatto sta evangelizzando di villaggio in villaggio e prosegue senza sosta il suo cammino verso Gerusalemme.
Quindi un viaggio nel viaggio. Un viaggio però senza meta quello dei dodici e senza neppure bagagli. Se penso a quanti nelle nostre gite parrocchiali partono per un viaggio di pochi giorni con valigie impraticabili, penso più ad un trasloco che ad un viaggio.
Sì, perché il vero viaggio ha più a che fare con il cammino, per questo necessita di un alleggerimento di bagagli, di spogliarsi di pesi inutili, perché il vero bagaglio lo porti e lo arricchisci dentro di te.
I discepoli devono allenarsi a camminare, perché cammino ed evangelizzazione sono due facce della stessa medaglia.
Sono la metafora di una vita umana e cristiana. L’uomo nasce per camminare e il cristiano sa che lungo il cammino deve annunciare il Regno.
E la meta qual’è? Proviamo a rispondere con questa domanda. Dove finisce l’evangelizzazione dei Dodici? Da Gesù! Cioè il loro cammino è un ritorno a casa. Come il cammino della vita del resto. E’ un tornare alla nostra vera patria.

E partiamo, partiamo
non vedi che siamo...
partiti già!

 

Recita
Sabrina Boschetti

Musica di sottofondo
Arrangiamento musicale di Gabriele Fabbri

Meditazione
Don Franco Mastrolonardo

Letture di Mercoledì 23 settembre 2020
XXV settimana del Tempo Ordinario

Prima Lettura
Dal libro dei Proverbi
Pr 30,5-9
 
Ogni parola di Dio è purificata nel fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
Non aggiungere nulla alle sue parole,
perché non ti riprenda e tu sia trovato bugiardo.
 
Io ti domando due cose,
non negarmele prima che io muoia:
tieni lontano da me falsità e menzogna,
non darmi né povertà né ricchezza,
ma fammi avere il mio pezzo di pane,
perché, una volta sazio, io non ti rinneghi
e dica: «Chi è il Signore?»,
oppure, ridotto all’indigenza, non rubi
e abusi del nome del mio Dio.


Salmo Responsoriale
Dal Salmo 118 (119)

R. Lampada per i miei passi, Signore, è la tua parola.
Tieni lontana da me la via della menzogna,
donami la grazia della tua legge.
Bene per me è la legge della tua bocca,
più di mille pezzi d’oro e d’argento. R.
 
Per sempre, o Signore,
la tua parola è stabile nei cieli.
Tengo lontani i miei piedi da ogni cattivo sentiero,
per osservare la tua parola. R.
                     
I tuoi precetti mi danno intelligenza,
perciò odio ogni falso sentiero.
Odio la menzogna e la detesto,
amo la tua legge. R.

Per conoscere tutti i contenuti di Pregaudio vai su www.preg.audio/web-app

Il progetto del Social Gospel on PG

Cosa significa voto ed ex-voto?

La comunione dei santi: tutti della stessa cordata

Evocazione o invocazione?

Scarica la nostra App su